Trend TikTok pericolosi: dall’NPC streaming alla gelosia tossica

Crawly Possessed e i trend pericolosi su TikTok

TikTok è diventata una piattaforma in cui gli utenti vogliono soprattutto divertirsi, un’esperienza di intrattenimento personalizzata fatta di balletti, scherzi e challenge. Il rovescio della medaglia è che questo intrattenimento può creare dipendenza, soprattutto nei più giovani. Oltre ai rischi per la privacy, è fondamentale tenere d’occhio una serie di trend che possono portare a comportamenti ossessivi o pericolosi, spesso mascherati da giochi innocenti ma con conseguenze ben più gravi.

Trend di TikTok e rischi associati: un’analisi

Diversi trend virali su TikTok hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto psicologico e sociale. Analizziamone alcuni tra i più discussi.

Trend Rischio psicologico / sociale associato
Crawling Possessed Emulazione di comportamenti di gruppo privi di senso critico, adesione a “sette” social per bisogno di appartenenza.
NPC Streaming Promozione di comportamenti ripetitivi e meccanici, assuefazione mentale, deumanizzazione per guadagno.
“Voglio l’uomo geloso” Normalizzazione e romanticizzazione della gelosia tossica e del controllo, minimizzazione dei segnali di una relazione abusiva.

1. Crawling Possessed: la “setta” che gattona nei negozi

Il trend del Crawling Possessed, diventato virale con milioni di visualizzazioni, consiste nell’entrare in gruppo nei grandi magazzini gattonando, come “posseduti”. Un canale, che si autodefinisce una “setta”, incita i follower con slogan come: «Distruggi i tuoi limiti, protesta contro la società, diventa ossessionato da noi». Questo solleva una domanda cruciale: è una forma di protesta o una semplice mania social priva di senso, a cui si partecipa solo per il gusto di esserci?

2. NPC Streaming: la ripetitività che crea assuefazione

L’NPC streaming è un altro trend virale. NPC è l’acronimo di Non-Player Character, termine dei videogiochi per i personaggi controllati dal computer. Nelle live su TikTok, i creator si comportano come NPC, ripetendo frasi e gesti meccanici in risposta ai doni virtuali (adesivi, rose) inviati a pagamento dagli spettatori. PinkyDoll a livello internazionale e Giuliana Florio in Italia sono tra le esponenti più famose. Sebbene redditizio, questo fenomeno si basa su comportamenti ripetuti e ossessivi che, secondo alcuni psicologi, producono assuefazione mentale e non stimolano l’immaginazione.

3. La gelosia tossica come trend

Un altro filone pericoloso è quello che romanticizza la gelosia. Sulle note del brano neomelodico Malessere, il cui testo recita “voglio l’uomo geloso”, molte ragazze mostrano con compiacimento comportamenti di controllo da parte dei loro partner: chiamate insistenti, divieti sull’abbigliamento, controllo sui social. Video come “Cose che il mio ragazzo non mi farebbe fare” vengono presentati con orgoglio, mascherando il controllo come un segno di appartenenza. Questi trend sollevano una questione importante riguardo la normalizzazione di una gelosia che può facilmente sfociare in dinamiche tossiche e abusive.

Conclusioni: demonizzare o educare?

L’uso dei social media non deve essere demonizzato; se usati con coscienza, rappresentano una finestra sul mondo. Non è la piattaforma in sé a dover essere posta al centro dell’attenzione, ma l’utente che vi è dietro. TikTok e altri social hanno tolto i freni all’esibizionismo, rendendo concreta la profezia di Andy Warhol: «Nel futuro ogni uomo sarà famoso al mondo per 15 minuti». Spetta all’individuo e alla società promuovere un uso critico e consapevole di questi potenti strumenti.

Altre informazioni e domande sui trend di TikTok

Cos’è esattamente l’NPC streaming su TikTok?

L’NPC streaming è una forma di live in cui il creator imita i “personaggi non giocanti” (NPC) dei videogiochi. Reagisce ai doni virtuali (pagati dagli utenti) con un set limitato di frasi e gesti ripetitivi, come “Ice cream so good” o “O cor sacr e San Gennar”. È un fenomeno che unisce intrattenimento, monetizzazione e un comportamento quasi robotico.

Perché TikTok crea dipendenza?

TikTok è progettato per massimizzare il tempo di permanenza sulla piattaforma. Il suo algoritmo è estremamente efficace nel proporre un flusso infinito di video brevi e personalizzati, che forniscono piccole e costanti scariche di dopamina (il neurotrasmettitore del piacere). Questo meccanismo di “ricompensa variabile” può facilmente portare a un uso compulsivo e a una vera e propria dipendenza comportamentale.

Come proteggere i minori dai trend pericolosi su TikTok?

La protezione dei minori richiede un approccio combinato. Innanzitutto, è fondamentale il dialogo aperto: parlare con i figli dei rischi senza demonizzare la piattaforma. In secondo luogo, è utile utilizzare gli strumenti di parental control offerti da TikTok (come la “Modalità Collegamento Famigliare”) per gestire il tempo di utilizzo e filtrare i contenuti. Infine, è importante educare i giovani a sviluppare un senso critico, aiutandoli a riconoscere i contenuti problematici e a non partecipare a challenge o trend solo per emulazione.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Recensione di Copycat: un’imperdibile avventura felina
Recensione di Copycat

Il 19 settembre 2024 è la data di lancio del titolo indie di Spoonful of Wonder che vi stupirà piacevolmente. Scopri di più

Tomodachi Life: l’amato life simulator Nintendo | Recensione
Tomodachi Life

Tomodachi Life, uscito per Nintendo 3DS nell’ormai lontano 2013, è il life simulator targato Nintendo che, sebbene non abbia ancora Scopri di più

Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi
Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi

Debuttati il 18 Novembre 2022 su Nintendo Switch, i due nuovi giochi di casa Game Freak, Pokémon Scarlatto e Pokémon Scopri di più

Avere una mente più creativa, 5 passaggi da seguire
mente più creativa

Avere una mente più creativa è un viaggio che ogni imprenditore, artista, scrittore deve necessariamente intraprende quando crea una nuova Scopri di più

Videogiochi di Danganronpa: 6 da conoscere
videogiochi di Danganronpa

Parlare della serie di Danganronpa in poche parole è riduttivo, essendo una serie molto vasta e curata nei vari anime, Scopri di più

Baba Vanga: la Nostradamus contemporanea
La sensitiva bulgara, Baba Vanga

Vangelija Pandeva Dimitrova, conosciuta con il nome di Baba Vanga, nacque nel 1911 a Strumica, una città dell'attuale Macedonia del Scopri di più

A proposito di Francesca Parisi

Vedi tutti gli articoli di Francesca Parisi

Commenta