La Principessa Daisy è un personaggio ricorrente nell’universo di Super Mario, spesso vista come la controparte di Peach, ma con una personalità e un background distinti. Meno conosciuta della sua “collega” in rosa, Daisy è la vivace e solare sovrana di Sarasaland, un regno lontano da quello dei Funghi, e nasconde molte curiosità. In questo articolo, scopriremo alcuni aspetti meno noti e interessanti di questo personaggio, che ha conquistato il cuore di molti fan di Nintendo, grazie alla sua esuberanza e alla sua indipendenza, ma anche alle sue passioni.
Principessa Daisy: chi è e qual è il suo ruolo nell’universo di Mario
Mentre Peach è la sovrana del Regno dei Funghi, Daisy regna su Sarasaland, un regno composto da quattro regni minori, Birabuto, Muda, Easton e Chai.
Daisy è spesso coinvolta nelle avventure di Mario e dei suoi amici, partecipando a gare sportive, feste e altre attività.
Curiosità sulla Principessa Daisy: l’esordio e il regno
La prima apparizione in Super Mario Land
La Principessa Daisy fa la sua prima apparizione nel 1989 nel videogioco Super Mario Land per Game Boy. In questo gioco, Daisy viene rapita da Tatanga, un malvagio alieno che vuole conquistare Sarasaland. Mario deve quindi intraprendere un viaggio attraverso i quattro regni di Sarasaland per salvare Daisy, in un’avventura che si discosta dalle ambientazioni classiche del Regno dei Funghi. La sua prima apparizione la vede quindi in un ruolo simile a quello di Peach, ovvero quello della principessa da salvare.
Sarasaland: il regno dei fiori (e non solo)
Daisy è la principessa di Sarasaland, un regno composto da quattro regni minori, ognuno con un ambiente e una cultura distinti: Birabuto (ispirato all’antico Egitto), Muda (ispirato all’Isola di Pasqua e all’Oceano Pacifico), Easton (ispirato all’Isola di Pasqua) e Chai (ispirato alla Cina antica).
Sebbene nel gioco per Nintendo DS Mario e Sonic ai giochi olimpici invernali, nella modalità storia, venga descritta come la principessa del Regno dei Fiori, Sarasaland è in realtà un regno molto più vasto e variegato, come dimostrato dalla sua prima apparizione in *Super Mario Land*.
Curiosità sulla personalità e le passioni di Daisy
La sportività e il senso di competizione
A differenza di Peach, che è spesso rappresentata come una principessa più dolce e tranquilla, Daisy è nota per la sua personalità esuberante, energica e competitiva. Ama gli sport e partecipa attivamente a molte competizioni, come quelle presenti in Mario Tennis, Mario Golf, Mario Party, Mario Kart, Mario Sports Mix e nella serie Mario & Sonic ai Giochi Olimpici. Quando partecipa a eventi sportivi, Daisy indossa spesso abiti più sportivi e pratici, come un top e dei pantaloncini arancioni, ma non rinuncia mai ai suoi orecchini a forma di fiore, un dettaglio che la contraddistingue.
La nave di Daisy: un circuito di Mario Kart
Una curiosità particolare sulla Principessa Daisy riguarda la sua nave, la Daisy Cruiser, che appare come circuito in diversi giochi della serie Mario Kart. La nave ha fatto la sua prima apparizione in Mario Kart: Double Dash!! per Nintendo GameCube nel 2003, ed è poi tornata in altri titoli successivi, come Mario Kart Wii, Mario Kart 7, Mario Kart Tour e Mario Kart 8 Deluxe per Nintendo Switch (2017). La Daisy Cruiser è una nave da crociera lussuosa, decorata con i colori tipici di Daisy (arancione, giallo e bianco) e con motivi floreali. Il circuito include una piscina, una sala da pranzo elegante, lunghi corridoi e tavoli in movimento che rendono la gara più impegnativa.
Curiosità sulle relazioni di Daisy
Principessa Daisy e Luigi: un amore non ufficiale?
Sebbene Nintendo non abbia mai confermato ufficialmente una relazione romantica tra la Principessa Daisy e Luigi, il fratello di Mario, molti indizi nei giochi suggeriscono che tra i due ci sia un’attrazione reciproca. Ad esempio, in Mario Kart Wii, la descrizione della statua di Daisy e Luigi che ballano insieme nel Circuito di Daisy afferma che i due “hanno occhi l’uno per l’altra”. Inoltre, in diversi giochi, Daisy e Luigi sono spesso rappresentati come una coppia, o comunque mostrano una certa affinità. Questi indizi hanno alimentato le speculazioni dei fan, che vedono in Daisy e Luigi la controparte di Peach e Mario, creando una sorta di “quadrato amoroso” all’interno dell’universo di Super Mario.
Curiosità sul doppiaggio di Daisy
Le doppiatrici di Daisy: da Jen Taylor a Deanna Mustard
Nel corso degli anni, la Principessa Daisy è stata doppiata da diverse attrici. Jen Taylor ha prestato la sua voce a Daisy in alcuni dei primi giochi in cui il personaggio è apparso, come *Mario Tennis* e *Mario Golf* per Nintendo 64. Successivamente, Deanna Mustard è diventata la doppiatrice principale di Daisy, prestandole la voce in numerosi giochi della serie, tra cui *Mario Party* (dal 3 in poi), *Mario Kart* (da *Double Dash!!* in poi) e molti altri. La voce di Deanna Mustard è diventata iconica e immediatamente riconoscibile per i fan di Daisy, contribuendo a definire la personalità vivace ed energica del personaggio, con il suo timbro squillante e la sua risata contagiosa.
La Principessa Daisy è un personaggio che ha saputo conquistare il cuore di molti fan di Super Mario, grazie alla sua personalità solare, alla sua sportività e al suo spirito indipendente. Le curiosità che la riguardano la rendono ancora più interessante e affascinante, dimostrando che anche un personaggio secondario può avere una storia e un’identità ben definite.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia