Critical Role, dal tavolo alla serie TV

Critical Role

Critical Role è una web serie basata su campagne di Dungeons & Dragons, trasmessa su Twitch e YouTube. Il progetto è nato nel 2015 da un gruppo di doppiatori americani professionisti guidati da Matthew Mercer, dungeon master e voce di personaggi iconici come Levi Ackerman de “L’attacco dei giganti” e Ganondorf in “The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom“. Sin dai suoi inizi, il progetto ha riscosso un interesse enorme, diventando il canale di gioco di ruolo più influente del web. Il suo successo ha portato alla creazione della serie TV animata “La leggenda di Vox Machina“, di cui è in produzione la terza stagione.

La timeline di Critical Role: dalle sessioni private al successo globale

Anno Evento chiave
2012-2014 Il gruppo di doppiatori inizia a giocare a D&D in sessioni private.
2015 Debutto della prima campagna, “Vox Machina”, in streaming sul canale Geek & Sundry.
2018 Inizio della seconda campagna, “The Mighty Nein”, e lancio del canale YouTube e Twitch indipendenti.
2019 Lancio della campagna Kickstarter per “The Legend of Vox Machina”, che raccoglie oltre 11 milioni di dollari.
2021 Inizio della terza e attuale campagna, “Bells Hells”.
2022 Debutto della serie animata “La leggenda di Vox Machina” su Amazon Prime Video.

Gli inizi: da una sessione tra amici a un fenomeno del web

Critical Role nasce come una sessione di gioco tra amici. Per il compleanno di Liam O’Brien (voce di Yasuo in League of Legends), il gruppo si riunì per una partita a Dungeons & Dragons, scoprendo una passione comune. Grazie alla loro esperienza come doppiatori professionisti, decisero di trasformare queste giocate in trasmissioni live sul canale Geek & Sundry, dove andarono in onda fino al 2019 prima di lanciare i loro canali indipendenti. La prima campagna, basata sulle avventure di Vox Machina nel mondo di Tal’Dorei, ebbe un successo travolgente, catapultando il progetto nell’olimpo dei contenuti di gioco di ruolo e dando vita ad altre due lunghe campagne, “The Mighty Nein” e “Bells Hells”.

Dal tavolo da gioco alla serie TV: il successo de “La leggenda di Vox Machina”

La serie animata La leggenda di Vox Machina fu finanziata inizialmente su Kickstarter. Il piano originale era realizzare un corto animato di 20 minuti con un obiettivo di 750.000 dollari. Il risultato fu scioccante: l’obiettivo fu raggiunto in meno di un’ora e la campagna si concluse con oltre 11 milioni di dollari, come documentato sulla pagina ufficiale del progetto. Questo permise di finanziare un’intera stagione. Rilasciata il 28 gennaio 2022 su Amazon Prime Video, la serie ha ricevuto il plauso della critica per il suo perfetto adattamento, che unisce ambientazioni fantasy, momenti di grande pathos e un umorismo demenziale dato dalle interazioni tra i personaggi.

L’impatto culturale e filantropico

Oltre ai milioni di follower sui social, la fama di Critical Role ha permesso al cast di avere una grande presenza mediatica. Hanno sfruttato questa influenza per iniziative di beneficenza, fondando la Critical Role Foundation e raccogliendo centinaia di migliaia di dollari per organizzazioni come il St. Jude Children’s Research Hospital. Il loro successo ha contribuito a sdoganare il gioco di ruolo, portandolo a un pubblico mainstream e dimostrando la potenza narrativa di questo medium. “La leggenda di Vox Machina” è una serie da guardare assolutamente, anche per chi non conosce il gioco di ruolo, con milioni di fan in attesa della terza stagione.

Fonte immagine: wikipedia

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Hitman: 23 anni con l’agente 47
Hitman: 23 anni con l’agente 47

Hitman attraverso l’agente 47: l’assassino più letale del mondo, fra modalità stealth e storie avvincenti. Questo articolo contiene spoiler! Era Scopri di più

A proposito di Nanni Luigi

Studente di Lingue e Culture Comparate presso L'Orientale di Napoli. Ventunenne sempre con le cuffie e un jack of all trades con le mani in pasta in troppe cose.

Vedi tutti gli articoli di Nanni Luigi

Commenta