Deck di Yu-Gi-Oh!: I 4 archetipi più iconici del gioco

Deck di Yu-Gi-Oh!: I 4 archetipi più iconici del gioco

Yu-Gi-Oh! è un gioco di carte collezionabili realizzato dalla Konami e derivato dall’omonimo manga ed anime di Kazuki Takahashi. Il gioco consiste nel duello tra due partecipanti che devono scontrarsi con i propri mazzi, di un minimo di 40 ed un massimo di 60 carte. L’obbiettivo del gioco è ridurre a 0 gli 8000 life points (punti vita) del proprio avversario, tuttavia il duello può terminare in altri modi, come nella resa dell’avversario. Ogni duellante monta il proprio deck ruotando attorno ad uno specifico archetipo di carte e studiando le conseguenti strategie e combo per battere l’avversario. Sono moltissimi i deck di Yu-Gi-Oh! che si ispirano ai personaggi ed ai mostri della serie animata.

4 degli archetipi più iconici del gioco

1) Mago Nero

Il deck Mago Nero è da sempre tra i più popolari ed amati archetipi di Yu-Gi-Oh!. La sua storia è legata al manga e alla serie animata e la stessa carta mostro è associata al protagonista di questo gioco; Yugi Muto. Il Mago Nero non è solo una delle carte più importanti per lo sviluppo della serie animata, ma è anche un delle maggiori fonti di ispirazione per moltissime altre carte realizzate successivamente. Il design della carta è stato spesso modificato e rielaborato dai disegnatori di Yu-Gi-Oh!, portando alla creazione di versioni successive del Mago Nero, come il Mago Nero del Chaos, la Ragazza Maga Nera e Il Paladino Oscuro.

 2) Drago Bianco Occhi Blu

Tra i deck di Yu-Gi-Oh! è impossibile non menzionare il personaggio di Kaiba, uno dei protagonisti della serie animata e dell’iconica carta mostro del Drago Bianco Occhi Blu. Nella storia del manga, Seto Kaiba riesce ad ottenere la carta dopo aver sconfitto Sugoroku, nonno del protagonista Yugi. Il deck del Drago Bianco Occhi Blu è tutt’ora uno degli archetipi più amati dai fan del gioco, nonché tra i più giocati di sempre dai duellanti. Non è da stupirsi che la sua prima edizione al meglio delle condizioni sia tra le carte più rare e costose del gioco.

3) Exodia

È il sogno di ogni bambino che si diverte a giocare con i propri amici a Yu-Gi-Oh! di riuscire a collezionare tutti i pezzi di Exodia. Si tratta infatti di una delle storie più affascinati del gioco, non trattandosi di una singola carta, ma di 5 differenti carte e corrispondenti alle 5 parti del corpo di “Exodia il Proibito”. I pezzi di Exodia sono tutti mostri normali, ad eccezione della testa il cui effetto è quello di vincere il duello nel momento in cui il suo possessore avrà in mano tutte e 5 le carte.

Anche la storia dietro questa enigmatico deck di Yu-Gi-Oh! è piuttosto interessante; nell’anime Exodia viene descritto come un mostro fin troppo potente, così tanto da essere diviso in 5 parti. Sin dalle prime Banned List del gioco ogni pezzo di Exodia è sempre stato limitato ad 1, per cui ogni duellante può inserire nel proprio deck una sola copia di ogni pezzo. L’idea alla base è quindi di ricongiungere insieme ogni pezzo di Exodia, in modo tale da riportare in vita la creatura e sconfiggere il proprio avversario.

4) Kuriboh

Kuriboh è la creatura fatata e da sempre fedele compagno nelle avventure di Yugi Muto. Anche questo è tra i più amati deck di Yu-Gi-Oh!, nonché presente anche in differenti versioni nelle stagioni successive della serie animata, come nel caso di Kuriboh Arcobaleno di Yuma nella serie Yu-Gi-Oh! Zexal. Kuriboh è inoltre uno dei primi mostri con effetto a fare la sua comparsa nel gioco, un effetto difensivo attivabile dalla mano, introducendo così il concetto di handtrap, tipologia di carta molto utilizzata anche negli attuali tornei più competitivi. L’idea dietro il mostro di Kuriboh è quello di “spirito guida” per il proprio possessore, infatti nonostante sia tra le carte mostro con valori di attacco e difesa più bassi, nella serie animate verrà spesso utilizzata per salvare il protagonista nelle situazioni più difficili.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

 

Altri articoli da non perdere
Amnesia: The Bunker, il ritorno della paranoia
Amnesia: The Bunker

Amnesia: The Bunker, quarto capitolo della serie survival horror di Frictional Games, rilasciato ufficialmente il 6 giugno del 2023 ha Scopri di più

Podcast true crime: 7 da non perdere
Podcast true crime: 6 da non perdere

Ad alcune persone piace tenersi compagnia con dei podcast, e per tutti gli appassionati di cronaca nera, esistono dei podcast Scopri di più

Intervista ad Umberto Mulignano, in arte UMarts
UMarts

All’anagrafe è Umberto Mulignano, originario di Battipaglia (SA), classe ’82, è conosciuto ai suoi follower col nome d’arte di UMarts.  Scopri di più

Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere
Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere

I roguelike sono una categoria di videogiochi che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, nonostante le sue origini Scopri di più

Stoproby, influencer Tiktoker e la sua rinascita dopo il bullismo
stoproby

All’anagrafe è Roberto Stoppelli, 22 anni, napoletano. Nella vita è MUA e influencer Tiktoker. Sui social è conosciuto con il Scopri di più

Super Mario e raggi cosmici: storia di una speedrun
Super Mario e raggi cosmici: copertina di SM64

In questo articolo vi parleremo di uno dei più grandi falsi del mondo dello speedrunning, una storia fatta di Super Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta