I Pokémon spettro: chi ha l’entrata pokédex più disturbante?

entrata pokédex

Il mondo dei pokémon è pieno di pokémon diversi, di varia grandezza, natura e tipo, ognuno con la sua specifica entrata pokédex. A seconda del tipo il pokémon può essere più o meno forte (il più forte sembra essere il tipo drago che lo rende molto resistente, come per esempio Hydreigon o Garchomp).

Ma c’è un particolare tipo di pokémon che é tanto forte quanto  inquietante: il tipo spettro. Le creature di tipo spettro sono per lo più fantasmi o anime, e la maggior parte delle entrate pokédex di questi ultimi fa rabbrividire il fandom. Ma ci sono alcune entrate pokédex che riguardano il tipo spettro che sono particolarmente inquietanti e sinistre.

1)Yamask

L’entrata pokédex di questo pokémon di quinta generazione di tipo spettro é inquietante quanto triste.  Infatti, secondo le varie descrizioni, Yamask inizialmente era un essere umano che conserva la maschera proprio come ricordo della propria vita passata e che ogni tanto piange, stringendola.

2)Mimikyu

Mimikyu é uno dei pokémon con l’entrata pokèdex più particolare che ci fa capire quanto soffra. É un pokémon odiato da tutti e per farsi apprezzare di più indossa un costume da Pikachu, il pokémon più amato. La sua entrata pokédex suggerisce che chiunque guardi la sua vera forma morirà di una morte lunga ed atroce.

3)Phantump

Pokémon di tipo erba e spettro di sesta generazione. Vive nei boschi e sembra odiare l’essere umano, proprio come la sua evoluzione Trevenant. Secondo l’entrata pokédex un Phantump nasce quando un bambino perde la vita nella foresta e la sua anima si rifiugia all’interno di un tronco, girovagando senza meta.

4)Sableye

Pokémon di tipo spettro e buio di terza generazione. Dall’aspetto non sembra un pokémon pericoloso, ma l’entrata pokédex ci dice ben altro. Sableye vive nelle grotte e si nutre di gemme e diamanti e sembra che adeschi gli avventurieri per sfruttare le loro risorse per sopravvivere, per poi rubare loro l’anima con lo sguardo.

5)Banette

Pokémon spettro di terza generazione. Ogni bambino durante la propria infanzia ha il suo giocattolo preferito, ma passata la fase infantile il giocattolo viene abbandonato ed è proprio così che nasce Banette. Secondo l’entrata pokédex un’energia maledetta ha permeato l’imbottitura di un peluche vecchio e dimenticato, dando vita a Banette che deve tenere sempre la bocca chiusa per evitare che l’energia accumulata esca.

6)Gengar

Pokémon di tipo spettro e veleno di prima generazione ed è lo stadio evolutivo finale di Gastly. É un pokémon che si nasconde nell’ombra delle persone e aspetta il momento giusto per poterle spaventare. La sua entrata pokédex dice che se si è vicini a un Gengar si può percepire un brivido di freddo e si pensa che questo pokémon sia l’anima di un cacciatore passato a miglior vita.

7)Spitiromb

Pokémon di tipo spettro e buio di quinta generazione. Si dice che sia il pokémon più maledetto che possa esistere e causa dei suoi 108 spiriti che lo compongono. L’entrata pokédex di Pokémon Scarlatto spiega che a causa del suo comportamento molesto è stato imprigionato in una Roccianima con un misterioso incantesimo.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

I Soulslike, un genere ufficiale o un’etichetta di Internet?
I Soulslike, un genere ufficiale o un'etichetta di Internet?

Nel mondo dei videogiochi, come in altre forme d'arte, le opere vengono classificate in generi: per la musica, abbiamo rock, Scopri di più

La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

Super Mario e raggi cosmici: storia di una speedrun
Super Mario e raggi cosmici: copertina di SM64

In questo articolo vi parleremo di uno dei più grandi falsi del mondo dello speedrunning, una storia fatta di Super Scopri di più

Hidden games: i giochi per i veri detective
Hidden games: i giochi per i veri detective

Tra i giochi più venduti degli ultimi anni la collana Hidden Games, di MS Edizioni, è consigliata da tutti gli Scopri di più

Intervista ad Umberto Mulignano, in arte UMarts
UMarts

All’anagrafe è Umberto Mulignano, originario di Battipaglia (SA), classe ’82, è conosciuto ai suoi follower col nome d’arte di UMarts.  Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta