Storia del cosplay: dalle origini americane al fenomeno globale

L'arte del cosplay

Costumi elaborati, parrucche colorate e accessori imponenti: l’arte del cosplay è un fenomeno ormai diffuso su scala globale. Il termine, nato dall’unione delle parole inglesi “costume” e “play” (interpretazione), indica l’hobby di impersonare un personaggio di fantasia, riproducendone l’aspetto e il comportamento. Ma come è nata questa passione che unisce milioni di persone? A differenza di quanto si possa pensare, le sue radici non sono in Giappone, ma in America.

La storia del cosplay: le tappe fondamentali

Ecco una cronologia degli eventi che hanno segnato la nascita e l’evoluzione di questo hobby.

Anno Evento Chiave
1939 Forrest J. Ackerman partecipa alla prima Worldcon con un “futuristicostume”, diventando di fatto il primo cosplayer della storia.
1984 Il reporter giapponese Takahashi Nobuyuki conia il termine “cosplay” dopo aver visitato la Worldcon di Los Angeles.
1995 La stampa giapponese dedica per la prima volta un articolo al fenomeno, segnando l’inizio della sua esplosione in Giappone.
Anni 2000 Grazie a internet e ai forum online, il cosplay arriva e si diffonde rapidamente in Italia.

Le origini del cosplay in America e il primo cosplayer

La storia del cosplay inizia ufficialmente nel 1939, durante la prima World Science Fiction Convention (Worldcon) tenutasi a New York. In quell’occasione, un appassionato di fantascienza di nome Forrest J. Ackerman si presentò indossando un “futuristicostume” da lui stesso creato, ispirato al film *Things to Come*. La sua apparizione stupì gli altri partecipanti e diede il via a una tradizione: negli anni successivi, sempre più persone iniziarono a partecipare alle convention indossando i costumi dei loro personaggi preferiti.

La nascita del termine e la diffusione in Giappone

Il termine che oggi usiamo fu coniato solo decenni dopo. Nel 1984, il reporter giapponese Takahashi Nobuyuki, inviato alla Worldcon di Los Angeles, rimase affascinato dai fan in costume. Ritenendo che la traduzione letterale “travestimento” non rendesse giustizia alla creatività e alla passione che vedeva, creò la parola macedonia cosplay. Portato in Giappone, il fenomeno iniziò a diffondersi lentamente, per poi esplodere nel 1995, quando la stampa giapponese dedicò per la prima volta un articolo al tema. Da quel momento, il cosplay è cresciuto in modo esponenziale, legandosi indissolubilmente al mondo degli anime e dei manga.

L’arrivo del cosplay nelle fiere del fumetto in Italia

In Italia, l’arte del cosplay giunge nelle fiere del fumetto a partire dai primi anni 2000, grazie soprattutto alla diffusione di internet. Inizialmente, erano i forum online i principali luoghi di ritrovo virtuale, dove i primi cosplayer italiani potevano scambiarsi consigli e organizzarsi per incontrarsi dal vivo durante le fiere. Oggi, i cosplay sono parte integrante di eventi come il Lucca Comics & Games, il Romics e il Napoli Comicon, trasformando le strade delle città in un luogo dove fantasia e realtà si incontrano.

Che sia un costume semplice o un’opera sartoriale, il cosplay si adatta a ogni persona ed esigenza, permettendo a chiunque di trasformare in realtà il sogno di diventare, anche solo per un giorno, il proprio personaggio preferito.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

Manga di Berserk: ambizione e potere
Manga di Berserk: ambizione e potere

Berserk: Ambizione e Potere nel Manga Dark Fantasy di Kentaro Miura Berserk è un manga epico dark fantasy scritto e disegnato Scopri di più

Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate
Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate

Esistono molti anime bizzarri, ma sapevate che esiste un anime di nome Hyakkano che parla di un ragazzo che è Scopri di più

Anime isekai: 5 proposte da non perdere
Anime isekai: 5 proposte

Gli anime isekai sono un genere che da circa un decennio ha spopolato a dismisura, diventando uno dei generi di Scopri di più

Personaggi doppiati da Emanuela Pacotto: i 5 più memorabili
Personaggi doppiati da Emanuela Pacotto: i 5 più memorabili

L’Italia, si sa, vanta i migliori doppiatori e le migliori doppiatrici. Molti di questi stanno ricevendo notorietà solo al giorno Scopri di più

Anime survival: 7 serie coinvolgenti da recuperare
Anime survival

Molte persone preferiscono guardare anime per rilassarsi, ma quando si desidera una vera e propria scarica di adrenalina mista a Scopri di più

A proposito di Silvestri Alessia

Alessia Silvestri (2001) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Silvestri Alessia

Commenta