Anime survival: 7 serie coinvolgenti da recuperare

Anime survival

Molte persone preferiscono guardare anime per rilassarsi, ma quando si desidera una vera e propria scarica di adrenalina mista a suspense, gli anime survival sono la scelta perfetta. Per anime survival si intendono quelle serie dove i protagonisti sono costretti ad affrontare situazioni estreme per la propria sopravvivenza: videogiochi mortali, invasioni di mostri come in Attack on Titan, battle royale in stile Danganronpa, o apocalissi zombie. Questo genere esplora la psiche umana sotto pressione, ponendo domande difficili sulla moralità e sull’istinto di sopravvivenza.

Gli anime survival in sintesi

Anime Tipo di Survival Perché guardarlo
Alice in Borderland Death Game / Isekai Per i giochi psicologici e la riflessione sul valore della vita.
Btooom! Battle Royale / Death Game Per la critica al mondo dei videogiochi e l’azione strategica.
Darwin’s Game Death Game / Superpoteri Per il mix di combattimenti e la formazione di alleanze.
School-Live! Apocalisse Zombie / Psicologico Per il suo geniale contrasto tra estetica “moe” e orrore.
Mirai Nikki Battle Royale / Death Game Per la trama iconica e la definizione del personaggio “yandere”.
Talentless Nana Psicologico / Among Us-style Per la suspense, i colpi di scena e la sovversione dei cliché.
Magical Girl Raising Project Battle Royale / Dark Magical Girl Per la decostruzione brutale e sanguinosa del genere “mahō shōjo”.

La nostra selezione di 7 anime survival da non perdere

1. Imawa no Kuni no Alice (Alice in Borderland)

Molti di voi conosceranno Alice in Borderland come serie televisiva Netflix, ma sapevate che prima di essere una serie di grande successo è stata prima un manga (edito anche in Italia) e successivamente un anime survival di 3 episodi? Per chi non conoscesse la serie di Netflix, la storia ruota attorno a Ryouhei Arisu, il classico studente liceale senza ambizioni che vorrebbe solo fuggire dalla realtà. Un giorno, quando è in compagnia dei suoi due migliori amici Daikichi Karube e Chouta Segawa, vedono un fuoco d’artificio molto grande nel cielo, quello sarà l’inizio di una serie di eventi che segnerà per sempre le loro vite. Infatti verranno trasportati in una Tokyo distrutta in cui per sopravvivere tutti coloro che si trovano a Borderland dovranno partecipare a dei giochi mortali segnalati dalle carte del Poker. Riusciranno Arisu e i suoi amici a sopravvivere in questo scenario così drastico?

Analisi e Temi Chiave

Il punto di forza di Alice in Borderland risiede nella varietà e nella crudeltà psicologica dei suoi giochi, classificati per seme (Cuori per i tradimenti, Quadri per l’ingegno, Fiori per il gioco di squadra, Picche per la forza fisica) e difficoltà. L’opera è una profonda riflessione esistenziale sul significato della vita. Il protagonista Arisu, inizialmente apatico, è costretto a confrontarsi con la morte e a trovare una ragione per vivere, scoprendo un’intelligenza e una resilienza che non pensava di possedere. È un viaggio brutale dalla disillusione alla speranza.

2. Btooom!

Btooom! è un anime survival di 12 episodi tratto dall’omonimo manga di 27 volumi. La storia ha come protagonista Ryouta Sakamoto, un hikikomori disoccupato di cui il suo unico obiettivo è essere il miglior giocatore giapponese del videogioco online Btooom!. Tuttavia, la sua vita cambierà drasticamente dal momento in cui si ritroverà bloccato su un’isola in mezzo al nulla, con un piccolo cristallo verde incastonato nella mano sinistra. Con grande preoccupazione, Ryouta scoprirà che qualcuno ha deciso di ricreare il gioco nella vita reale. I giocatori, dotati di una borsa piena di bombe (BIM), dovranno uccidere sette avversari e prendere i loro cristalli per poter tornare a casa.

Analisi e Temi Chiave

Btooom! è una critica tagliente alla dissociazione tra mondo virtuale e reale. Ryouta, un campione nel gioco, si trova inizialmente paralizzato di fronte alla violenza concreta, costretto a confrontare le sue abilità videoludiche con la moralità delle sue azioni. L’anime esplora la psicologia dei partecipanti, persone “scartate” dalla società che si ritrovano a dover lottare per la propria vita. Le diverse tipologie di bombe introducono un elemento strategico che rende ogni scontro teso e imprevedibile.

3. Darwin’s Game

Darwin’s Game è un manga da cui è stato ricavato un anime survival di 11 episodi. Uno studente di nome Kaname Sudou riceve un invito per giocare a Darwin’s Game. Non appena apre l’applicazione, un serpente verde esce dal suo dispositivo e lo morde. Pensando a un’allucinazione, il ragazzo riapre l’app, ritrovandosi coinvolto in una serie di battaglie mortali. Il protagonista si renderà conto che Darwin’s Game non è un semplice gioco, ma una vera e propria lotta per la sopravvivenza in cui ogni giocatore riceve un potere speciale (Sigil) e dove vince solo il più forte.

Analisi e Temi Chiave

A differenza di altri death game, Darwin’s Game introduce l’elemento dei superpoteri, trasformando la lotta per la sopravvivenza in un complesso gioco di strategia e abilità uniche. L’anime esplora la rapida evoluzione di un ragazzo comune in un leader carismatico, costretto a formare un clan per proteggere sé stesso e i suoi alleati. La serie si distingue per il ritmo serrato e i combattimenti ben coreografati, unendo la tensione del survival all’azione di un battle shonen.

4. Gakkō Gurashi! (School-Live!)

Gli anime survival non trattano solo di giochi mortali. School-Live! verte sulla sopravvivenza durante un’apocalisse zombie; l’anime di 12 episodi è tratto da un manga di 12 volumi. Yuki Takeya è la protagonista, insieme alle sue amiche dello School Living Club. La loro missione è trascorrere giorno e notte nella scuola impegnandosi in attività divertenti. Potrebbe sembrare un classico anime carino e tranquillo, se non fosse che questa è solo l’illusione di Yuki. Al di fuori della sua percezione, le ragazze sono le uniche sopravvissute in una città invasa da zombie, barricate nella loro scuola.

Analisi e Temi Chiave

School-Live! è un capolavoro di horror psicologico. Il suo genio risiede nel contrasto stridente tra l’estetica “moe” (personaggi carini e colorati) e la brutale realtà dell’apocalisse. La serie utilizza la prospettiva della protagonista, Yuki, come un meccanismo narrativo: la sua negazione della realtà è una forma di PTSD, un meccanismo di difesa che le permette di sopravvivere mentalmente all’orrore. È una storia toccante e terrificante sulla perdita, sull’amicizia e sulla fragilità della mente umana di fronte a un trauma indicibile.

5. Mirai Nikki (The Future Diary)

Mirai Nikki è uno dei più classici anime survival, con 26 episodi. È noto anche per aver reso iconica la figura della yandere. Il protagonista è Yukiteru Amano, uno studente timido che si ritrova coinvolto in un gioco di sopravvivenza creato dal dio del tempo. Il vincitore erediterà il suo posto. I 12 concorrenti possiedono diari sui propri cellulari che predicono il futuro in modi diversi. Il protagonista, che non vorrebbe partecipare, finisce per collaborare con la sua compagna di classe Yuno Gasai, una ragazza apparentemente dolce ma in realtà una stalker ossessiva e spietata.

Analisi e Temi Chiave

Mirai Nikki è un cult del genere per la sua trama piena di colpi di scena e per il suo personaggio più memorabile: Yuno Gasai. La sua devozione psicotica per Yukiteru ha definito l’archetipo della yandere per un’intera generazione. L’anime esplora temi come il determinismo (i diari del futuro) e la disperazione che porta persone comuni a commettere atti terribili. Ogni possessore di diario ha una personalità unica e una motivazione profonda, rendendo il battle royale imprevedibile e ricco di tensione psicologica.

6. Munou na Nana (Talentless Nana)

Talentless Nana è un anime survival di 13 episodi. La storia è un mix tra un survival e My Hero Academia. Su un’isola sperduta, adolescenti dotati di abilità soprannaturali, i Talenti, vengono addestrati. Nanao Nakajima, però, è apparentemente diverso: non ha Talento e viene bullizzato. Poco dopo l’arrivo di due nuovi studenti, l’enigmatico Kyouya Onodera e la lettrice del pensiero Nana Hiiragi, iniziano a verificarsi misteriose sparizioni e omicidi nella classe.

Analisi e Temi Chiave

Questo anime è un brillante esercizio di suspense e sovversione delle aspettative. Parte come un cliché della “scuola di supereroi” per poi trasformarsi in un thriller psicologico in stile “Among Us”, dove nessuno è chi sembra. Lo spettatore viene costantemente ingannato, con colpi di scena che ribaltano la percezione di chi sia il vero “nemico”. È una storia tesa che esplora la paranoia, il tradimento e la relatività della giustizia.

7. Mahou Shoujo Ikusei Keikaku (Magical Girl Raising Project)

Questo anime di 12 episodi, tratto da una light novel, è una trappola. All’apparenza molto carino e pastelloso, ha come protagonista Koyuki Himekawa, appassionata del gioco Magical Girl Raising Project. Una notte, scopre di essere stata selezionata per diventare una vera maghetta, Snow White. Insieme ad altre ragazze, avrà il compito di salvare le persone. A un certo punto, però, gli amministratori decidono di ridurre il numero di maghette tramite una sadica competizione che diventerà presto una lotta alla sopravvivenza disperata e sanguinosa.

Analisi e Temi Chiave

Sulla scia di Puella Magi Madoka Magica, questa serie è una brutale decostruzione del genere “mahō shōjo”. Utilizza l’estetica carina e innocente delle ragazze magiche per rendere ancora più scioccante e tragica la violenza del battle royale. Ogni personaggio ha un desiderio sincero che l’ha portata a diventare una magical girl, ma il gioco perverso le costringe a tradire i propri ideali e a lottare per la vita. È una storia cruda e commovente sulla perdita dell’innocenza.

Menzione speciale: Battle Royale

Se si parla di survival è assolutamente necessario parlare del “padre” del genere, nato prima come romanzo e successivamente come manga e film live-action, senza però alcun adattamento anime. Infatti Battle Royale ha fornito la più grande ispirazione per il genere così come lo conosciamo oggi. La storia segue un gruppo di studenti delle scuole medie inviati dal governo e costretti a togliersi la vita uccidendosi tra di loro; coloro che decidono di non collaborare vengono uccisi da collari esplosivi. Battle Royale è una storia incredibilmente emozionante e ricca di colpi di scena assolutamente da non perdere.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Fonte immagine di copertina: Prime Video Spagna

Altri articoli da non perdere
Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate
Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate

Esistono molti anime bizzarri, ma sapevate che esiste un anime di nome Hyakkano che parla di un ragazzo che è Scopri di più

Personaggi doppiati da Emanuela Pacotto: i 5 più memorabili
Personaggi doppiati da Emanuela Pacotto: i 5 più memorabili

L’Italia, si sa, vanta i migliori doppiatori e le migliori doppiatrici. Molti di questi stanno ricevendo notorietà solo al giorno Scopri di più

Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch
Visual novel: 3 da giocare su Nintendo Switch

L’etichetta visual novel si riferisce a quel genere videoludico caratterizzato da opere il cui gameplay (se così vogliamo definirlo) ruota Scopri di più

Manga di Berserk: ambizione e potere
Manga di Berserk: ambizione e potere

Berserk: Ambizione e Potere nel Manga Dark Fantasy di Kentaro Miura Berserk è un manga epico dark fantasy scritto e disegnato Scopri di più

Storia del cosplay: dalle origini americane al fenomeno globale
L'arte del cosplay

Costumi elaborati, parrucche colorate e accessori imponenti: l'arte del cosplay è un fenomeno ormai diffuso su scala globale. Il termine, Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta