Pokémon GCC: il gioco di carte collezionabili

Pokémon GCC: il gioco di carte collezionabili

Il brand Pokémon, nato nel 1996, ha una vasta fan-base che non solo è appassionata ai giochi delle serie principale, ma anche agli spin-off, ai film, alla serie e alle carte collezionabili. Il Gioco di Carte Collezionabili (GCC) unisce strategia e collezionismo in un mix che affascina da decenni. Vediamo insieme perché i fan apprezzano così tanto il Pokémon GCC.

Come funziona il gioco: carte e regole base

Carta Gardevoir Full Art dall'espansione Scarlatto e Violetto
Gardevoir Full Art – Espansione Scarlatto e Violetto

Le carte del Pokémon GCC sono di diverso tipo, ma si dividono in tre categorie principali, ognuna con un’illustrazione unica.

Tipo di carta Funzione nel gioco
Carte Pokémon Sono i mostriciattoli che combattono. Hanno punti salute, attacchi, debolezze e resistenze.
Carte energia Vengono assegnate ai pokémon per permettere loro di usare le mosse.
Carte allenatore Forniscono aiuti e vantaggi strategici, come pescare altre carte o curare un pokémon.

Un Pokémon ha un tipo tra gli 11 disponibili, almeno una mossa, una debolezza, una resistenza e dei punti salute. Ogni mossa richiede l’uso di determinate carte energia. Per vincere un match, bisogna mandare K.O. sei Pokémon dell’avversario.
In un pacchetto si trovano dieci carte di rarità diversa. Per capire la rarità di una carta basta guardare il simbolo in basso a sinistra o a destra: un cerchio indica una carta comune, un rombo una non comune, e una stella una carta rara. Esiste un trucchetto per posizionare la carta più rara come ultima: bisogna mettere all’inizio del mazzo le ultime tre carte e poi sfogliarle, per un piccolo effetto sorpresa.
Il gioco è disponibile anche online e nei pacchetti è presente un codice per riscattare le stesse carte in versione digitale. Il successo del Pokémon GCC ha fatto nascere competizioni ufficiali organizzate da “The Pokémon Company”, con premi in denaro che superano i 5000 dollari. Per chi vuole approfondire, le regole complete sono disponibili sul sito ufficiale Pokémon.

Il valore del collezionismo: dalle illustrazioni alla gradazione

Nell’ultimo periodo, il Pokémon GCC è diventato anche una forma d’arte, con illustrazioni molto particolari. Molti collezionisti comprano numerosi pacchetti per trovare le carte più rare, che poi vendono. Da qui nasce un vero e proprio mercato che ha portato alla comparsa di un nuovo mestiere: il valutatore di carte. Questo professionista, spesso parte di servizi di gradazione internazionali come PSA, valuta la carta in base alla rarità, allo stato di conservazione, alla lingua e al prezzo di mercato. La carta viene poi sigillata in una custodia protettiva e le viene assegnato un voto da 1 a 10. Tutto ciò avviene in negozi specializzati o presso alcuni festival, come il Comicon, dove gli appassionati si riuniscono per ottenere un feedback sul loro tesoro.
Il gioco di carte collezionabili ha fatto passi da gigante e continuerà ad affascinare tutti i collezionisti con design sempre più particolari.

Fonte immagine in evidenza: Pexels
Fonte immagine interna all’articolo: Archivio personale

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Pokémon Café: il locale giapponese per veri allenatori
Pokémon Café: il locale giapponese per veri allenatori

Quando si parla di bar e locali a tema, il Giappone è senza dubbio il leader indiscusso. Tra i tanti, Scopri di più

Pokémania: la rinascita di un brand
Pokémania: la rinascita di un brand

Negli ultimi anni, il brand Pokémon ha vissuto una vera e propria rinascita. Ma quali sono stati gli eventi principali che Scopri di più

Pokémon pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità
Pokémon più pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità

Il mondo dei Pokémon è un universo fantastico, popolato da creature di ogni forma, dimensione e tipo. Sebbene molti Pokémon Scopri di più

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta