Super Mario Galaxy: il passato della principessa Rosalinda

principessa Rosalinda

Ormai conosciamo tutte le principesse presenti nel modo di Super Mario, ma sapete chi è stata quella introdotta più recentemente? E’ la principessa Rosalinda, la quale fa la sua prima apparizione nel 2007 nel gioco per Nintendo Wii Super Mario Galaxy.  Rosalinda  non è solamente la principessa dello spazio, ma ne è anche la custode e vive all’interno del Comet Observatory. Ha un biondo molto più chiaro rispetto a quello della principessa Peach, ha occhi azzurri e indossa un abito azzurrino con dei dettagli di color argento e ha sempre un lieve sorrisino stampato in viso. Nonostante lei sorrida, il suo passato è tutt’altro che felice.

Una delle principesse più amate

La storia della principessa Rosalinda viene appresa nello stesso Super Mario Galaxy. Quando si avanzerà nel gioco, una volta entrati nella biblioteca, Rosalinda si siederà sulla sua sedia circondata dagli sfavillotti (delle stelline che le tengono compagnia) e inizierà a sfogliare il suo libro illustrato, raccontando cosi la sua storia. 

La storia

Un giorno, la principessa Rosalinda, trovò una navicella spaziale con all’ interno uno sfavillotto, il quale le racconta di come si stesse impegnando per cercare la mamma. La giovane, dal profondo del suo cuore, decide quindi di aiutare il piccolo sfavillotto nella sua impresa. Attesero insieme per molto tempo, ma la stella cometa non arrivò, allora i due decisero di partire insieme a cercarla sfruttando la navicella spaziale. Durante il viaggio i due legarono sempre di più e durante la loro avventura, trovarono un piccolo pianeta ideale da sfruttare come punto di sosta, decidendo di fermarsi a vivere li per un po’ e di riposare prima di ricominciare la loro ricerca.  La ricerca continuò ma senza risultati, e lo sfavillotto si rattristì, perdendo ogni speranza. Allora la principessa Rosalia, decise che sarebbe diventata lei stessa una madre per quello sfavillotto, e di prendersene cura. Decisero insieme di costruire quindi una casa per potersi stanziare li definitivamente, ma la casa era troppo grande solamente per loro due. Il caso volle che un giorno, un altro sfavillotto si avvicinasse incuriosito ma anche impaurito alla casa, ma la paura se ne andò appena vide la bontà della principessa Rosalia, e decise di fidarsi di lei e rimanere lì per sempre. Man mano iniziarono ad arrivare sempre più sfavillotti e iniziarono a vivere tutti insieme nella casa costruita precedentemente, riempiendo in un batter d’occhio quelle mura vuote. Tutti gli sfavillotti erano contenti, tranne la principessa Rosalinda, che sentiva la mancanza della sua casa, del suo pianeta e dei suoi ricordi felici con i membri della sua famiglia. Le lacrime cadevano dal suo viso, ma gli sfavillotti erano tutti lì per lei, per abbracciarla e consolarla, rassicurandole che, anche se avesse deciso di partire, lei sarebbe rimasta per sempre li, nei loro cuori, e loro nel suo. La storia si conclude con l’epilogo nel libro che descrive come la giovane e gli sfavillotti siano rimasti insieme, volendosi bene e proteggendosi a vicenda mentre preparano insieme una torta fatta di Astroschegge. Quel giorno stesso, la principessa Rosalinda si ricordò di casa sua, dove forse un giorno, avrebbe fatto ritorno.

Piccola riflessione

Nonostante non venga specificato che si tratti della principessa Rosalinda, è intuibile data la somiglianza tra lei e la giovane all’interno del libro. Super Mario Galaxy è stato l’unico titolo a presentare così dettagliatamente la storia di un personaggio. La principessa Rosalinda, successivamente, farà altre apparizioni in altri giochi, come per esempio in Mario Kart accompagnata dal suo fedelissimo sfavillotto. 

Fonte immagine in eivdenza: www.fanpop.com

 

 

Altri articoli da non perdere
Relazioni queer nei videogiochi: 3 indimenticabili
Romance queer nei videogiochi: 3 indimenticabili

Da diverso tempo il mondo videoludico si è ampliato per quanto riguarda generi e temi, e tra questi, l'approccio alle Scopri di più

Figurine più introvabili: quali sono?
Figurine più introvabili: l'Unico Anello

Collezionare figurine, negli ultimi tempi, è diventato un passatempo molto diffuso; per molti, oltre che uno hobby, è diventato un Scopri di più

Megaevoluzioni: le 3 più forti
Megaevoluzioni: le 3 più forti

Facciamo un viaggio del tempo di 12 anni, ripensando al 2013 ci viene in mente la sesta generazione di Pokemon Scopri di più

Inscryption: un gioco indie tutto da scoprire
Il videogioco sviluppato da Daniel Mullins è una perla del genere indie; la natura insolita di Inscryption rende difficile parlarne

Il videogioco sviluppato da Daniel Mullins è sicuramente una perla del genere indie; tuttavia, Inscryption è un gioco dalla natura Scopri di più

Mermaid Melody anime e manga: quali sono le differenze?
Mermaid Melody anime e manga: quali sono le differenze?

Mermaid Melody Pichi Pichi Pitch è un manga shōjo disegnato da Pink Anamori e pubblicato dal 2002 al 2005 in Scopri di più

I personaggi di Bungou Stray Dogs: tra finzione e realtà
I personaggi di Bungou Stray Dogs

Bungou Stray Dogs (文豪ストレイドッグス) è un manga ideato da Kafka Asagiri pubblicato sulla rivista Young Ace dal 2012 ed è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta