Inscryption: un gioco indie tutto da scoprire

Il videogioco sviluppato da Daniel Mullins è una perla del genere indie; la natura insolita di Inscryption rende difficile parlarne

Il videogioco sviluppato da Daniel Mullins è sicuramente una perla del genere indie; tuttavia, Inscryption è un gioco dalla natura insolita di cui è difficile parlare. Nonostante le altissime recensioni sono in pochi a conoscere questo gioiellino disponibile su tutte le console e PC. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, spiegheremo in cosa consiste Inscryption e del perché meriti di essere giocato.

Cos’è Inscryption?

Il gameplay consiste in un gioco di carte roguelike, dove il giocatore dovrà costruire il proprio mazzo e percorrere livelli generati casualmente, che quindi cambieranno di partita in partita. Definirlo solamente gioco di carte è però riduttivo, in quanto ci sono diverse meccaniche e interazioni che lo accostano anche a un survival horror. La storia di Inscryption prende luogo in una baracca sperduta, dove una misteriosa figura ci costringerà a giocare al suo gioco da tavolo: fuggire sembra impossibile e perdere la partita porterà alla dipartita del giocatore. Di conseguenza il nostro obbiettivo non è semplicemente quello di vincere la partita, bensì di riuscire a sfuggire al nostro rapitore. Il losco figuro ci permetterà addirittura di alzarci dal tavolo e di esplorare la baracca, nella quale dovremmo risolvere diversi enigmi e trovare oggetti che ci serviranno più avanti. A rendere il tutto più suggestivo sono le continue interazioni con alcune delle nostre carte: quest’ultime infrangeranno diverse volte la quarta parete pur di aiutarci nella fuga.

Una continua sorpresa

Inscryption si divide in diversi atti e tutto ciò di cui abbiamo parlato fino ad ora consiste solo nel primo atto. Al fine di evitare spoiler e di non rovinare l’esperienza blind di chi non ci ha ancora giocato, eviteremo di parlare degli altri atti. Una cosa che però va detta è che il gioco nasconde moltissime interazioni e segreti: soltanto i giocatori più attenti e caparbi riusciranno a fare luce sugli oscuri misteri di questo videogioco. Ad intervallarsi con i diversi atti, ci sono le registrazioni di Luke Carder, un content creator che si filma mentre gioca ad Inscryption: un ulteriore elemento che infittisce la trama, per nulla banale, del videogioco.

L’esperienza di gioco

La natura roguelike, abbinata al gioco di carte, è forse il cavallo di battaglia di Inscryption: ogni partita è diversa ed estremamente stimolante. Le meccaniche di gioco di per sé sono semplici e questo porta il giocatore a sbizzarrirsi con le tante carte e le diverse tattiche. Finita la storia verrà sbloccata la “Kaycee’s Mod”, una modalità di gioco endgame che propone diverse “challenges” per rendere il tutto un po’ più ostico. Riuscire a completare tutte le sfide è un’impresa ardua che catturerà i giocatori più impavidi: sarà quindi necessario sfruttare al meglio le diverse sinergie delle carte per opporsi ad un avversario solitamente scorretto.

Fonte immagini: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Perché giocare Dragon Ball Sparking! Zero: 4 motivi
Perché giocare a Dragon Ball: Sparking Zero! vi delizierà!

Finalmente, Bandai Namco ci delizia con un nuovo capitolo della saga picchiaduro di Dragon Ball! Azione, libertà di movimento e Scopri di più

Videogiochi di Too Kyo Games: 4 da conoscere
videogiochi di too kyo games

Too Kyo Games è una casa videoludica giapponese creata nel 2017 da alcuni ex dipendenti di Spike Chunsoft, tra cui Scopri di più

Owo: una scossa per i tuoi videogiochi
Owo

Uno degli obiettivi più ricercati e ambiti da tutti i gamer è quella di abbattere la barriera tra la realtà Scopri di più

Videogiochi rilassanti: i 5 titoli per staccare la spina
videogiochi rilassanti

Ecco le 5 proposte per videogiochi rilassanti con cui passare una serata in completo relax. Al giorno d'oggi è sempre Scopri di più

Personaggi femminili nei videogiochi: 5 da conoscere

Tradizionalmente non sono molti i personaggi femminili nei videogiochi che possano vantare un certo spessore. Spesso ricchi di stereotipi, questi Scopri di più

Like a dragon: Ishin! è un gioco fedele a livello storico?
Like a dragon! Ishin

La serie videoludica di Yakuza è sempre stata ricca di sorprese, ma lo sapevate che esiste una versione ispirata a Scopri di più

A proposito di Valerio Pepe

Vedi tutti gli articoli di Valerio Pepe

Commenta