Videogiochi tratti da libri: i 5 adattamenti più famosi

videogiochi tratti da libri famosi

In una società sempre più interconnessa, la collisione tra due colossi dell’intrattenimento come i videogiochi e la letteratura ha dato vita a esperienze memorabili. Il mondo videoludico, attento ai trend culturali, ha trovato nelle opere letterarie, soprattutto nel genere fantasy e sci-fi, un’incredibile fonte di ispirazione. Questi adattamenti non si limitano a trasporre una storia, ma espandono mondi, approfondiscono personaggi e permettono ai giocatori di diventarne protagonisti. Scopriamo insieme 5 tra i migliori videogiochi tratti da libri di successo.

Da libro a videogioco: una guida agli adattamenti

Opera letteraria e autore Videogioco chiave e tipo di trasposizione
Saga di The witcher (Andrzej Sapkowski) The witcher 3: wild hunt. È un sequel diretto dei romanzi, non un adattamento.
Serie di Harry Potter (J.K. Rowling) Hogwarts legacy. Un prequel ambientato nello stesso universo, ma con una storia originale.
Il signore degli anelli (J.R.R. Tolkien) La terra di mezzo: l’ombra di mordor. Una storia originale ambientata tra Lo hobbit e il signore degli anelli.
Metro 2033 (Dmitry Glukhovsky) Metro 2033 (gioco). Un adattamento fedele della trama e delle atmosfere del primo romanzo.
Cronache del ghiaccio e del fuoco (George R.R. Martin) Game of thrones (Telltale). Una storia parallela agli eventi della serie TV, focalizzata su nuovi personaggi.

1. The Witcher

La trilogia di The Witcher, sviluppata da CD Projekt RED, è il capolavoro che ha definito il genere. È fondamentale precisare che i giochi non sono un adattamento, ma un sequel ufficiale dei romanzi dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski. La saga videoludica prosegue le avventure dello strigo Geralt di Rivia, un personaggio dal carisma ineguagliabile. Con una grafica rivoluzionaria per l’epoca, un’atmosfera dark fantasy matura e un gameplay profondo basato su scelte morali complesse, questi RPG hanno conquistato il mondo. Il terzo capitolo, The Witcher 3: Wild Hunt, è universalmente riconosciuto come uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi.

2. Hogwarts Legacy

Finalmente la lettera per Hogwarts è arrivata. Hogwarts Legacy è uno dei videogiochi tratti da libri più attesi e popolari di sempre. Ambientato nel XIX secolo, il gioco è un prequel che ci permette di vestire i panni di uno studente con una storia originale, immersi in un’ambientazione open world mozzafiato che ricrea il Wizarding World di J.K. Rowling. Dalle aule del castello alla Foresta Proibita, il gioco permette di esplorare luoghi iconici, imparare incantesimi, domare creature magiche e forgiare il proprio destino. Un sogno che si avvera per ogni fan del mondo di Harry Potter, come confermato dal successo commerciale riportato da testate come Il Sole 24 Ore.

3. Il signore degli anelli

L’universo di J.R.R. Tolkien ha ispirato decine di videogiochi. Tra i più significativi spiccano due filoni. Il primo è quello strategico di Electronic Arts, con il capolavoro La Battaglia per la Terra di Mezzo II, che permetteva di comandare gli eserciti di elfi, nani e orchi. Più recentemente, la serie di Warner Bros. e Monolith Productions, composta da La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor e L’Ombra della Guerra, ha introdotto l’innovativo “Nemesis System”, creando un action-RPG con una storia originale ambientata tra gli eventi de Lo Hobbit e la trilogia principale.

4. Metro 2033

Basata sui romanzi post-apocalittici dello scrittore russo Dmitry Glukhovsky, la serie di videogiochi Metro è un esempio di trasposizione incredibilmente fedele. Il primo gioco, Metro 2033, adatta la trama del libro omonimo, immergendo il giocatore nelle claustrofobiche gallerie della metropolitana di Mosca, ultimo rifugio dell’umanità dopo una guerra nucleare. Sviluppata da 4A Games, la serie è un survival horror in prima persona che eccelle nel creare un’atmosfera tesa e disperata, dove ogni proiettile conta. Un’esperienza immersiva per chi ama le storie cupe e realistiche.

5. Game of Thrones

Il mondo brutale di George R.R. Martin ha visto diverse trasposizioni. La più nota è l’avventura grafica a episodi del 2014 di Telltale Games, sviluppata in collaborazione con HBO. Il gioco non adatta direttamente i libri, ma racconta una storia parallela agli eventi della serie TV, mettendo il giocatore nei panni dei membri di Casa Forrester, alfieri degli Stark. Fedele allo spirito dell’opera, il gioco si basa su dialoghi tesi e scelte difficili che hanno conseguenze drammatiche. Sebbene oggi sia di difficile reperibilità a causa delle vicende dello studio, rimane un’esperienza intensa per chi vuole immergersi ancora una volta negli intrighi di Westeros.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Giuseppe Musella

Laureato in mediazione linguistica e culturale presso l'Orientale di Napoli. Amo tutto ciò che riguarda la letteratura. Appassionato di musica, anime, serie tv e storia. Visceralmente legato a Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Musella

Commenta