Il Nintendo 3DS, console portatile a due schermi rilasciata da Nintendo nel 2011, ha raccolto la pesante eredità del suo predecessore, offrendo un parco titoli ricco e indimenticabile. Oggi, a seguito della chiusura del Nintendo eShop avvenuta nel 2023, come confermato da Nintendo stessa, recuperare queste perle significa esplorare il mercato fisico. Vediamo quindi 5 giochi per Nintendo 3DS che meritano assolutamente di essere riscoperti.
Indice dei contenuti
I 5 giochi 3DS a confronto: quale scegliere?
Gioco e anno | Genere e perché recuperarlo |
---|---|
Animal crossing: new leaf (2013) | Simulatore di vita. Ideale per chi cerca un’esperienza rilassante, creativa e senza fine. |
Kid icarus: uprising (2012) | Action / Sparatutto su binari. Ideale per chi cerca azione frenetica, dialoghi brillanti e un alto livello di sfida. |
The legend of zelda: ocarina of time 3D (2011) | Action-Adventure. Ideale per chi cerca un capolavoro della storia dei videogiochi, in versione migliorata. |
Shin megami tensei IV (2013) | JRPG. Ideale per chi cerca una sfida complessa con una trama cupa e profonda. |
Fire emblem echoes: shadows of valentia (2017) | Strategico a turni (SRPG). Ideale per chi cerca strategia profonda, narrazione epica e un’ottima direzione artistica. |
Animal crossing: new leaf
Animal Crossing: New Leaf è un simulatore di vita che perfeziona la formula della serie. Nonostante l’enorme successo di New Horizons su Switch, questo capitolo per 3DS merita di essere giocato per le sue unicità. Qui, per la prima volta, si assume il ruolo di sindaco, con la possibilità di plasmare la città attraverso ordinanze e opere pubbliche. Il gioco mantiene il suo scheletro di base: si passa il tempo pescando, catturando insetti e interagendo con i simpatici abitanti. New Leaf è un’oasi di tranquillità, un’attività che calma la mente, simile alla cura di un giardino zen digitale dove riversare la propria creatività.
Kid icarus: uprising
Kid Icarus: Uprising è un titolo d’azione frenetico e geniale, diretto dal celebre Masahiro Sakurai. Uscito nel 2012 dopo decenni di assenza del brand, il gioco ha faticato a ottenere il successo di massa, ma è diventato un titolo di culto. Il gameplay si divide in due fasi: sezioni di volo “su binari”, simili a uno sparatutto arcade, e combattimenti a terra in arene tridimensionali. Uno degli aspetti più divertenti è la personalizzazione: l’enorme arsenale di armi permette di adattare lo stile di gioco. Oltre a un gameplay profondo, Uprising offre una trama sorprendente e dialoghi brillanti, ricchi di umorismo.
The legend of zelda: ocarina of time 3D
Questo titolo è il remake di una pietra miliare della storia videoludica. Uscito originariamente per Nintendo 64, The Legend of Zelda: Ocarina of Time ha ricevuto su 3DS un porting eccellente, curato dal team di Grezzo. La versione 3D non solo migliora l’aspetto grafico, ma sfrutta il doppio schermo per una gestione dell’inventario molto più comoda e introduce un sistema di aiuti per i neofiti. Nei panni di Link, viaggeremo nel tempo per il regno di Hyrule, esplorando dungeon ingegnosi e combattendo nemici iconici per fermare il malefico Ganondorf. Un’avventura epica che stimola continuamente la curiosità del giocatore.
Shin megami tensei IV
Shin Megami Tensei IV è un JRPG profondo e spietato sviluppato da Atlus. Mentre la serie spin-off Persona ha raggiunto la fama mondiale, la saga principale di Megami Tensei rimane un punto di riferimento per chi cerca una sfida elevata. Il sistema di combattimento a turni richiede massima attenzione: sfruttare le debolezze nemiche è fondamentale per non essere annientati. Il titolo è caratterizzato da una trama matura e da toni cupi, in cui si esplora una Tokyo post-apocalittica. La meccanica di reclutamento di demoni e angeli, ispirati a figure mitologiche di tutto il mondo, aggiunge un’enorme profondità strategica.
Fire emblem echoes: shadows of valentia
Questo gioco è il remake di Fire Emblem Gaiden (1992) e rappresenta uno dei migliori strategici a turni (SRPG) disponibili su 3DS. Sviluppato da Intelligent Systems, il gioco ci vede comandare due eserciti su mappe a scacchiera. Il fulcro del gameplay è ideare strategie vincenti per sconfiggere gli avversari senza perdere le proprie unità, la cui morte è spesso permanente. A differenza di altri capitoli, Shadows of Valentia introduce fasi di esplorazione di dungeon in 3D e un doppiaggio completo che arricchisce una narrazione già di per sé epica e ben scritta. Un titolo imperdibile per gli amanti della strategia.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 28/09/2025