Molti sognano di lavorare nel mondo del cinema e della televisione, un settore affascinante ma competitivo. Sebbene l’ingresso possa sembrare difficile, la realizzazione di un film, di una serie o di un programma TV richiede una tale varietà di competenze che le opportunità di lavoro non mancano. In Italia, Roma è il fulcro della produzione cinematografica, mentre Milano ospita le principali reti televisive, creando un mercato dinamico dove spesso vengono ricercate nuove figure professionali, come si può vedere su portali come CVING. Ma quali sono le professioni più importanti di questo settore? Oltre ai ruoli più noti, esistono molte figure che lavorano “dietro le quinte”, essenziali per la riuscita di ogni progetto.
Indice dei contenuti
La fase di pre-produzione: chi dà vita a un progetto
Prima che una telecamera si accenda, diverse figure lavorano per gettare le fondamenta dell’opera.
- Produttore: è la figura imprenditoriale che trova i finanziamenti, supervisiona il budget e controlla ogni aspetto del progetto, dalla scelta del regista all’approvazione del cast.
- Sceneggiatore: è l’autore del testo. Scrive la trama, i dialoghi e la struttura narrativa dell’opera. Una solida conoscenza della drammaturgia e delle tecniche di scrittura è essenziale.
La fase di produzione: chi lavora sul set
Durante le riprese, il set si anima di decine di professionisti coordinati tra loro.
- Regista: è la mente creativa del film. Dirige gli attori, sceglie le inquadrature e definisce lo stile visivo e narrativo dell’opera. Spesso inizia la carriera come aiuto regista.
- Attore: è il volto del progetto. Il suo compito è interpretare un personaggio in modo credibile, basandosi su studio, sensibilità ed empatia.
- Direttore della fotografia: collabora con il regista per creare l’atmosfera visiva del film, decidendo luci, colori e tipo di ripresa.
- Segretario/a di edizione: è la memoria storica del set. Si assicura della continuità tra le scene (la “continuity”) e redige il diario di lavorazione.
- Altri ruoli chiave: lo scenografo (crea le ambientazioni), il costumista (disegna e realizza gli abiti) e il make-up artist (cura il trucco e l’aspetto degli attori).
La fase di post-produzione: chi finalizza l’opera
Una volta terminate le riprese, il film prende la sua forma definitiva grazie a figure specializzate.
- Montatore: seleziona e assembla le scene girate per dare ritmo e significato alla narrazione. È un ruolo creativo fondamentale, spesso definito “la seconda regia”.
- Sound designer e compositore: creano l’universo sonoro del film, dagli effetti audio alla colonna sonora.
Le professioni del cinema: guida ai ruoli chiave
Figura professionale | Compito principale |
---|---|
Produttore | Trova i fondi e supervisiona l’intero progetto. |
Sceneggiatore | Scrive la storia e i dialoghi. |
Regista | Dirige artisticamente il film e guida gli attori. |
Montatore | Assembla le scene girate per dare ritmo e senso alla storia. |
Come iniziare: formazione e opportunità
Le occasioni per lavorare nel mondo del cinema e della televisione non mancano. Un’indagine del 2019 dell’ANICA ha evidenziato che il settore impiega oltre 170mila persone in Italia. Per specializzarsi esistono scuole di eccellenza, come il Centro Sperimentale di Cinematografia, e numerose accademie private. Per un quadro completo delle professioni e delle opportunità, è utile consultare le risorse fornite da istituzioni come la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.
Articolo aggiornato il: 24/09/2025