Storia dei videogiochi, come nascono?

Storia dei videogiochi, come nascono?

Negli ultimi decenni i videogiochi hanno rivoluzionato le vite delle nuove generazioni, entrando a far parte del quotidiano di milioni di persone. Ma come e quando nascono i videogiochi? Andremo a ricostruire la storia dei videogiochi, partendo dalle loro origini fino ad arrivare ai giorni nostri.

Epoca storica Console e fenomeni rappresentativi
Anni ’70 Magnavox Odyssey, Atari 2600, boom degli Arcade (Pong, Space Invaders).
Anni ’80 Crisi del 1983, Home Computer (Commodore 64), rinascita con Nintendo (NES).
Anni ’90 Guerra delle console (Sega vs Nintendo), arrivo di Sony PlayStation e del 3D.
Anni 2000 – Oggi Dominio di Sony, Microsoft (Xbox) e Nintendo (Wii, Switch), gioco online, VR.

Cos’è un videogioco: definizione e componenti

Per capire la storia dei videogiochi, dobbiamo innanzitutto sapere cosa si intende per videogioco. Esso è formato da un software (il codice del gioco) e un hardware (la console o il computer). Il tutto è completato da periferiche di input come il joystick. Il gioco simula una situazione reale o fantastica, creando nuovi mondi in cui i giocatori possono competere e vivere esperienze.

Le origini: OXO, Tennis for Two e Spacewar

I primi esperimenti nascono in ambito accademico. Nel 1952, Alexander Douglas creò OXO, una versione elettronica del tris, per la sua tesi di dottorato all’università di Cambridge. Il suo scopo era dimostrare un’interazione uomo-macchina, non creare intrattenimento. OXO girava su un computer EDSAC. Molti storici considerano però Tennis for Two (1958), creato dal fisico William Higinbotham, il vero antenato dei videogiochi, poiché fu il primo progettato unicamente come forma di intrattenimento. Dieci anni dopo `OXO`, nel 1962, l’informatico Steve Russell creò Spacewar, il primo videogioco a essere distribuito su più computer, diventando un fenomeno nelle università americane.

L’era di Pong, degli Arcade e delle prime console

Il passaggio da curiosità accademica a fenomeno commerciale avvenne negli anni ’70. Nel 1972, Ralph Baer lanciò la Magnavox Odyssey, la prima console domestica della storia, venduta al prezzo di 100 dollari. Nello stesso anno, Nolan Bushnell fondò Atari e lanciò Pong come gioco arcade. Il suo successo fu travolgente e portò i videogiochi nelle sale giochi, nei bar e infine nelle case con la console Atari 2600. L’era d’oro degli arcade era iniziata, con titoli iconici come Space Invaders (1978) e Pac-Man (1980) che diventarono fenomeni culturali globali, come documentato da musei specializzati come The Strong National Museum of Play.

La crisi del 1983 e la rinascita con Nintendo

All’inizio degli anni ’80, il mercato nordamericano fu inondato da console e giochi di bassa qualità, portando alla famosa crisi dei videogiochi del 1983. La fiducia dei consumatori crollò e molte aziende fallirono. In questo scenario, emersero gli home computer come il Commodore 64 (1982), che con migliaia di giochi e un marketing aggressivo vendette 22 milioni di unità. La vera rinascita del mercato console, però, avvenne nel 1985, quando l’azienda giapponese Nintendo lanciò in occidente il Nintendo Entertainment System (NES), una console di alta qualità accompagnata da giochi rivoluzionari come Super Mario Bros.

L’avvento dei colossi: Sony, Microsoft e la guerra delle console

A partire dagli anni ’90, colossi come Sony e Microsoft entrarono nel mercato. La Playstation di Sony (1994) rese popolare il 3D e i supporti CD-ROM, dominando la sua generazione. Microsoft seguì nel 2001 con Xbox, focalizzandosi sul gioco online. Insieme a Nintendo, questi tre giganti hanno definito il mercato console moderno. Con il passare degli anni, queste macchine sono diventate sempre più potenti, riproducendo mondi fittizi nei minimi particolari.

L’evoluzione dei videogiochi: dalla realtà virtuale all’impatto sociale

Oggi, i videogiochi si sono evoluti enormemente. La grafica è diventata fotorealistica, le trame complesse e le modalità di gioco variegate. La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale stanno aprendo nuove frontiere, rendendo i giochi sempre più interattivi. I videogiochi hanno anche ispirato opere letterarie e cinematografiche, diventando un fenomeno culturale che influenza le nuove generazioni e stimola creatività, competizione e cooperazione.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Didascalia: immagine di pubblico dominio che ritrae il videogioco OXO

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
RPG Horror: 5 titoli da giocare
RPG Horror: 5 titoli da giocare

Gli RPG Horror sono videogiochi horror indipendenti realizzati con un software chiamato RPG Maker. Questi titoli sono caratterizzati da una Scopri di più

Leggende Pokémon Z-A: il nuovo gioco in arrivo
Pokémon Z-A: il nuovo gioco in arrivo

I Pokémon ポケモン sono l’infanzia di chiunque. Diventati un fenomeno globale dal loro debutto nel 1996, sono stati in grado Scopri di più

Iron Lung: la nuova popolarità dopo il disastro Titan
Iron Lung

Iron Lung, gioco horror in prima persona rilasciato nel 2022 dove il protagonista si trova intrappolato in un sottomarino, ha Scopri di più

Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024
Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024

Final Fantasy VII è un videogioco giapponese che appartiene a una delle serie più famose al mondo. Questo settimo capitolo Scopri di più

Vampire Survivors: il videogioco roguelike tutto italiano
Vampire Survivors: il videogioco roguelike tutto italiano

Vampire Survivors è un videogioco creato e sviluppato da Luca Galante, uscito solo nel 2021 ma già divenuto fenomeno nei Scopri di più

Dolphin Gaming: Scrivimi per sbaglio, il gioco | Intervista
dolphin gaming

La Dolphin Gaming realizza un gioco tratto dal cortometraggio di Giuseppe de Candia, Scrivimi per sbaglio Scrivimi per sbaglio è Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta