Genshin Impact è un videogioco open world di fama mondiale sviluppato dalla compagnia cinese HoYoverse, debuttato sulle piattaforme online il 28 settembre 2020. Molta della sua popolarità è dovuta anche all’inclusività che adotta: la mappa è divisa in più regioni, ognuna delle quali si ispira a diverse culture del mondo. Tra le varie influenze tratte da una serie di civiltà e le loro religioni, quella dell’Ars Goetia in Genshin Impact è presente in maniera costante, applicata principalmente su alcuni dei personaggi più amati del gioco.
Che cos’è l’Ars Goetia?
Conosciuta anche con il nome di Goezia, si tratta della prima sezione del grimorio Piccola Chiave di Salomone. All’interno di questa prima parte viene illustrato come evocare in modo sicuro i 72 demoni elencati e una descrizione degli stessi, che si dice siano invocati da re Salomone e poi sigillati da quest’ultimo in un vaso di bronzo.
L’Ars Goetia è considerato un importante manuale per la stregoneria e la magia nera, proprio per il suo contenuto strettamente legato alla demonologia. Considerato di autore anonimo, nonostante all’interno del libro stesso la paternità dell’opera venga data a Salomone, i diversi riferimenti alla religione cristiana smentiscono tale affermazione.
Come viene applicata l’Ars Goetia in Genshin Impact?
All’interno del gioco troviamo diversi demoni della Goezia usati per dare il nome a varie divinità nella storia. Il mondo di Genshin Impact è costituito dal continente Teyvat, diviso in sette regioni, ognuna con un Arconte che la governa, il cui nome deriva proprio da uno dei demoni. È possibile notare anche delle somiglianze tra il personaggio di Genshin Impact e il demone da cui prendono ispirazione. Sono presenti, inoltre, le Quattro Ombre del Primordiale, anch’esse collegate al grimorio tramite i loro nomi demoniaci.
I sette Arconti
Sette divinità che presiedono ciascuno su una delle sette regioni che compongono Teyvat; al momento solo sei sono state rilasciate e di queste conosciamo il demone della Goezia a cui sono ispirate:
Barbatos: divinità del vento e della libertà, anche noto come Venti, ha le sembianze di un giovane ragazzo, amante dell’alcol e della musica, che non prende troppo sul serio il suo ruolo di Arconte. Il suo aspetto è in netto contrasto con il demone della Goezia, descritto come un vecchio barbuto, da cui appunto il nome. Entrambi i personaggi, però, hanno un collegamento con gli animali, riuscendo a capire ciò che dicono, narrano il passato e, anche se non esplicitamente confermato per la divinità del gioco, sia il Barbatos demoniaco che quello di Genshin Impact riescono a vedere il futuro (Venti stesso afferma di conoscere tutte le canzoni del passato, presente e futuro, suggerendo quindi una sua capacità di vedere gli eventi futuri).
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia, Louis Le Breton
Morax: conosciuto con il nome Zhongli nel videogioco, ha diverse similitudini con il demone dell’Ars Goetia: entrambi sono legati ai contratti e ricoprono cariche importanti e di potere; Zhongli, infatti, è a capo della sua nazione, ne stabilisce le leggi e fa in modo che vengano rispettate tramite i contratti che i cittadini stipulano tra di loro e con lui, mentre Morax è uno dei Presidenti dell’Inferno, con diverse legioni al proprio seguito e in quanto tale fa sì che le regole imposte non vengano infrante. Entrambe le entità sono inoltre affini alla conoscenza, Zhongli in particolar modo sulla storia della sua nazione e Morax scienze quali l’astronomia.
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia
Baal/Beelzebub: nell’Ars Goetia, Baal e Beelzebub sono essenzialmente lo stesso demone: uno dei sette principi dell’Inferno, il nome in origine era Ba’al Zebub, e con i secoli si è semplificato in Belzebù. In Genshin Impact, tuttavia, rappresentano due dee, anche se strettamente collegate in quanto gemelle: Raiden Ei e Raiden Makoto.
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia
Buer: grande Presidente dell’Inferno, il Buer demoniaco condivide molti aspetti con Nahida, la sua controparte nel gioco. Entrambi con associazione alla natura, Buer è noto per insegnare filosofia naturale ed è per questo associato a piante ed erbe medicinali, mentre Nahida, essendo la dea dell’elemento Dendro, è essa stessa parte integrante della natura, essendo nata da un germoglio dell’albero Irminsul, al cui interno è depositata tutta la conoscenza di Teyvat. Per questo motivo, Nahida è anche la dea della saggezza e della conoscenza, tratto in comune con Buer date le sue conoscenze naturali.
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia
Focalor: Focalor e Furina, l’Arconte di Genshin Impact, hanno entrambi dominio sull’acqua; il demone, infatti, grazie ai suoi poteri annega gli umani e rovescia navi da guerra grazie al suo controllo del mare, e così come può causare tali disastri, può anche proteggere da essi. Furina, d’altro canto, essendo la dea che governa sulla Nazione dell’Acqua, ha totale controllo sull’elemento, oltre ad essere lei stessa, in origine, una oceanid, creatura completamente formata d’acqua, divenuta poi umana.
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia
Haborym: demone associato al fuoco con la capacità di maneggiarlo e usarlo per scopi distruttivi come appiccare fuoco alle città. Anche Mavuika, dea che padroneggia lo stesso elemento, usa il fuoco in maniera offensiva per attaccare i nemici. Tuttavia, più che al demone dell’Ars Goetia, quest’ultima si ispira prevalentemente alla dea Māori del fuoco Mahuika, limitando la sua connessione al demone e alla potenza distruttiva del fuoco che comandano.
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia
Le quattro ombre del Primordiale
Sono quattro divinità che governano il mondo di Genshin Impact sotto diretto comando dei Princìpi Celesti. Personificano i quattro concetti fondamentali dell’esistenza: vita, morte, tempo e spazio. Nonostante fosse nota l’identità della divinità del tempo; solo nell’ultimo anno sono stati resi noti i nomi delle altre tre entità. L’Ars Goetia in Genshin Impact entra in gioco anche qui: la dea Istaroth, che governa il tempo, ha un diretto collegamento con Venti, proprio come il demone Astaroth e Barbatos: quest’ultimo, infatti, è uno dei quattro demoni che lo assiste. Le altre tre ombre sono associate ai demoni Rononové, Naberius e Asmodeus, rispettivamente le divinità della morte, Ronova, della vita, Naberius e dello spazio, Asmoday.
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia: Astaroth, Ronové e Asmodeus; Naberius
Le teorie su Paimon e Asmoday
In Genshin Impact, Paimon è colei che ci introduce nel mondo di Teyvat e le sue leggi, accompagnandoci per tutta la durata della storia attualmente disponibile. Sin da subito non sono mancate le speculazioni su una possibile correlazione tra Paimon e la divinità sconosciuta che priva il protagonista dei suoi poteri a inizio gioco, che ultimamente si è scoperta essere proprio Asmoday.
Nell’Ars Goetia, sia il demone Paimon che Asmodeus sono classificati come Re dell’Inferno e proprio da qui partono le speculazioni sui due personaggi del gioco. Fino ad ora abbiamo visto come l’Ars Goetia in Genshin Impact venga usata prevalentemente per figure divine, quindi teorie su una possibile connessione tra Paimon e Asmoday non sono del tutto fuori dal piano della realtà. Oltre alle loro origini di ispirazione demoniaca, Paimon e Asmoday condividono diverse caratteristiche fisiche che hanno portato i fan a credere che le due siano in realtà la stessa entità. Ad oggi, comunque, non ci sono abbastanza elementi canonici che possano confermare tale teoria.
Fonte immagini: Account X ufficiale di Genshin Impact e Wikipedia
Ars Goetia in Genshin Impact: l’impatto nel fandom
L’inclusione dell’Ars Goetia in Genshin Impact ha fatto sì che la community si unisse per poter scoprire i significati di tale associazione, elaborando teorie sul rapporto dei vari personaggi basandosi su come i demoni sono descritti nel grimorio e la correlazione che hanno tra di loro, impegnando le menti dei giocatori in ragionamenti complessi e talvolta anche contorti, suscitando interesse per un argomento magari fino a quel momento sconosciuto o poco approfondito, e non limitandoli solo ad un gioco passivo privo di coinvolgimento.
Fonte immagine in evidenza: Genshin Impact, profilo ufficiale X