Giochi di Sonic The Hedgehog: i 3 consigliati

Giochi di Sonic

Sonic The Hedgehog è la serie più famosa del colosso videoludico SEGA, di cui il suo protagonista, il porcospino Sonic è la mascotte ufficiale. La sua prima iterazione venne rilasciata nel 1991, sulla console più famosa e venduta di SEGA, il Mega Drive (o Genesis negli Stati Uniti). Il SEGA Mega Drive e Sonic furono capaci di rivaleggiare con il Super Nintendo e con Super Mario. La serie, oltre ai numerosissimi videogiochi ha avuto diversi adattamenti animati, come Sonic X e i più recenti film di successo, di cui il terzo capitolo è in uscita quest’anno. Scopriamo insieme i tre giochi di Sonic che bisogna assolutamente giocare se si vogliono scoprire le gesta del porcospino più veloce e iconico dei videogiochi.

1) Sonic Mania Plus (2018)

Sonic Mania Plus è un platform sviluppato ufficialmente da Christian Whitehead e da fan storici della serie, che in passato hanno curato le versioni mobile e moderne dei titoli classici (come Sonic & Knuckles o Sonic CD). Sonic Mania è tra i giochi di Sonic il più completo, che ha tutti gli elementi dei classici, con grafica retro a 16 bit e livelli intricati da attraversare ad alta velocità. Nella versione più aggiornata Plus, è possibile controllare 5 personaggi diversi, oltre ai tre classici Sonic, Tails, Knuckles, ci sono anche due personaggi particolari, Mighty e Ray, apparsi solamente in titoli molto di nicchia, ognuno con abilità e poteri diversi, che potranno essere usati per affrontare i livelli in modi diversi. La versione Plus include una campagna extra chiamata Bis, che include nuovi livelli giocabili e due finali da ottenere. Sonic Mania Plus è disponibile su tutte le piattaforme da gioco moderne.

2) Sonic Adventure 2 (2001)

Sonic Adventure 2 è il secondo tra i giochi di Sonic in 3D ad avere il nuovo design dei personaggi dopo il primo Sonic Adventure di due anni prima. Il gioco si struttura in due storie parallele: la Hero e Dark Story, dove in una si controllano i tre eroi, Sonic, Tails e Knuckles, in quella Dark i tre antagonisti, Dr. Eggman e le due nuove aggiunte alla saga, Shadow The Hedgehog e Rouge The Bat. Il gioco ha diversi tipi di gameplay: con Sonic e Shadow abbiamo dei livelli in cui si attraversano lunghe distanze ad alta velocità, evitando ostacoli, raccogliendo anelli e risolvendo indovinelli, quelli con Tails e Eggman sono livelli sparatutto in cui si avanza nel proprio robot da combattimento sconfiggendo i nemici, quelli con Knuckles e Rouge sono vere e proprie cacce al tesoro, dove si cercano gli Smeraldi del Caos in vaste aree di gioco. In Sonic Adventure 2 ci sono anche diverse modalità multigiocatore tra cui le gare con i Go-Kart.

3) Sonic Generations (2011)

Sonic Generations è un mix tra livelli in 2.5D e 3D, pubblicato in occasione del ventesimo anniversario della serie. Il gioco celebra tutti i giochi di Sonic pubblicati dal 1991 fino al 2011 e inizia durante il compleanno di Sonic, dove una creatura nota come Time Eater, risucchia tutti i personaggi in buchi temporali, spedendoli in vari tempi della serie. Qui, Sonic moderno incontra il Sonic classico dei primi videogiochi e collaborano insieme per salvare i propri amici e riportare alla normalità il flusso temporale. Il gioco è strutturato in nove diversi livelli (nella versione 3DS sette livelli), ognuno diviso in due atti in cui si impersona in uno il Sonic Classico in 2.5D, mentre nell’altro il Sonic Moderno in 3D. Sonic Generations è disponibile per PS3, Xbox 360 e PC nelle loro versioni HD e nella versione portatile su 3DS. Per il prossimo autunno è prevista una versione aggiornata e rimasterizzata chiamata Sonic X Shadow Generations, in cui oltre ai livelli già presenti nel gioco con nuovi contenuti extra, sarà presente una modalità in cui si potrà seguire Shadow The Hedgehog in una nuova campagna inedita.

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos

Altri articoli da non perdere
Videogiochi in uscita nel 2025: 20 da tenere d’occhio
Videogiochi in uscita nel 2025: 20 da tenere d’occhio

Per gli amanti del gaming, il 2025 si prospetta come un anno ricco di uscite interessanti, adatto a giocatori di Scopri di più

L’estetica della musica: che cos’è ed il suo utilizzo nei videogiochi
Estetica della Musica

Il "suono” ci accompagna nella vita di tutti i giorni, ascoltiamo costantemente l'intensificarsi e l’allontanarsi di rumori, che siano i Scopri di più

Stardew Valley: il videogioco per chi ama rilassarsi | Recensione
Stardew Valley: il videogioco per chi ama rilassarsi | Recensione

Stardew Valley è un videogioco indie uscito nel 2016 e sviluppato dalla ConcernedApe di Eric Barone. Il titolo si propone Scopri di più

Videogiochi di Tomb Raider: 3 da giocare
Videogiochi di Tomb Raider: 3 da giocare

Tomb Raider è una delle serie che maggiormente ha segnato la storia del videogioco diventando una delle serie più mainstream. Scopri di più

Videogiochi Character Action: i 4 più iconici
videogiochi character action

I videogiochi Character Action sono un sottogenere dei videogiochi d’avventura in cui c’è molta enfasi sul combattimento corpo a corpo. Scopri di più

Perché giocare Dragon Ball Sparking! Zero: 4 motivi
Perché giocare a Dragon Ball: Sparking Zero! vi delizierà!

Finalmente, Bandai Namco ci delizia con un nuovo capitolo della saga picchiaduro di Dragon Ball! Azione, libertà di movimento e Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta