Giochi fps: 3 da provare

Giochi fps: 3 da provare

Il mercato videoludico vanta di decine e decine di generi di videogiochi; dai platform ai racing, dai picchiaduro ai rhythm games e così via. Oggi però parliamo di sparatutto in prima persona, meglio conosciuti come fps (First-Person Shooter), giochi il cui obiettivo principale è sparare con diverse tipologie di armi a nemici in modalità multiplayer e singleplayer. Il genere nasce nei primi anni ’90 con l’avvento dello storico DOOM, sparatutto in prima persona in cui il giocatore tramortisce con gusto e ripetutamente mostri di ogni tipo, che spianerà la strada ad altri titoli  e alcuni sottogeneri. Trattandosi di una simulazione del punto di vista del personaggio all’interno del gioco, la visuale in prima persona non si limita a mostrare una visuale soggettiva, ma si avvale di alcune informazioni a schermo, chiamata anche HUD, al solo scopo di aiutare il giocatore durante l’esperienza di gioco; l’HUD può presentarsi in modi diversi, a seconda delle scelte di game design volute dagli sviluppatori, e presenta molto spesso un contatore delle munizioni, un mirino, strumenti di vario genere e la vita del personaggio in partita. Un po’ come altri generi e con la nascita del multiplayer online, gli sparatutto in prima persona si sono evoluti a tal punto da entrare nel mondo competitivo dell’e-sport, competizioni di videogiochi a livello agonistico. Vediamo oggi, in base alla popolarità, 3 giochi fps da provare e che probabilmente conoscete.

Giochi fps: 3 da conoscere

3. Counter-Strike 2

CS2 è uno sparatutto fps tattico online sviluppato da Valve Corporation, azienda di sviluppatrice della piattaforma Steam. Il gioco è stato pubblicato il 22 marzo 2023 in versione beta e ufficialmente al pubblico il 27 settembre 2023, è il seguito di CS:GO, titolo di successo per più di venti anni, avente ancora oggi una community molto attiva. CS2 continua ad essere molto giocato per il suo sistema competitivo, rimasto simile da quello del titolo precedente, presentando come novità la modalità Premier, in cui i giocatori scalano una classifica globale ottenendo punti. In termini di novità grafiche e visive abbiamo la reazione delle bombe fumogene all’ambiente circostanze, le mappe hanno subito una rimodernizzazione grazie al motore grafico Source Engine 2, che migliora soprattutto l’illuminazione, i modelli 3D di armi e persone sono più definiti e alcuni effetti visivi e ambientali sono stati resi più dinamici e realistici. Il titolo può essere giocato in modalità Competitiva, battaglie 5v5 basati sul salvataggio di ostaggi e bombe da disinnescare, Arm Race, un vero e proprio “Gioco delle armi” in cui i giocatori cambiano arma ad ogni eliminazione, e Deathmatch, modalità in cui l’obiettivo è ottenere il maggior numero di uccisioni in un tempo limitato. Per gli amanti degli sparatutto fps tattici, Counter-Strike 2 si presta divertente per chi vuole giocare qualche partita libera e avvolte snervante per gli amanti delle competitive.

2. Call of Duty Warzone

Ritornando al discorso dell’evoluzione del genere, Call of Duty Warzone rappresenta perfettamente una proposta diversa dai tanti fps online classici, il Battle Royale. Il gioco è stato di sviluppato e pubblicato dalla famosa Activision il 10 marzo 2020 su tutte le piattaforme come titolo free-to-play. La serie videoludica di Call of Duty viene ricordata specialmente per le sue mappe online limitate, a differenza di quelle molto ampie di un battle royale, le partite online con le diverse modalità, la modalità zombie, giocabile in singolo o con gli amici, e la campagna singleplayer, detta anche Modalità Storia. In questo caso Activision ha voluto spostare il franchise verso un genere che, grazie a giochi come Fortnite, ha avuto molto successo e che adottando la formula del free-to-play le avrebbe portato ulteriori guadagni attraverso le solite transazioni in gioco. Parlando di specifiche, vediamo che Warzone possiede due modalità, battaglia reale e malloppo: la prima è caratterizzata dalla presenza di 150 giocatori all’interno della stessa mappa, formula classica dei battle royale se non per un piccolo dettaglio legato alla rianimazione dei giocatori; se in Apex Legends o Fortnite i giocatori potevano essere rianimati attraverso le stazioni di acquisto, in CoD Warzone i players dovranno combattere letteralmente fra di loro per la sopravvivenza all’interno dei Gulag, piccole arene adattate per gli scontri 1 contro 1, naturalmente il vincitore ritorna nella mappa. Nella modalità malloppo, invece, i giocatori dovranno cercare pile di denaro per tutta la mappa di gioco al solo scopo di accumulare la cifra di 1 milione di dollari. Come quasi ogni battle royale, il gioco è adatto a chiunque voglia giocare partite lunghe o, eventualmente, veloci da soli o in compagnia di amici; di tanto in tanto Warzone propone modalità a tempo limitato che vengono aggiornate settimanalmente.

1. Destiny 2

Ci catapultiamo verso lo spazio, o per dire meglio nell’universo di Destiny 2, gioco di Bungie e Vicarious Visions uscito il 6 settembre su console. Lo si definisce come sparatutto “live service“, ovvero un videogioco al quale vengono fatti continui aggiornamenti e contenuti aggiuntivi per il proprio pubblico. D2, come il titolo precedente, narra la lotta cosmica tra Luce (creazione) e Oscurità (distruzione). I giocatori prenderanno le vesti di Guardiani, soldati riportati in vita da piccole entità chiamate Spettri, frammenti di un’entità di luce, il Viaggiatore, che ha portato benessere sulla Terra per molto tempo; finché gli Spettri sopravvivono, i Guardiani possono essere resuscitati senza limitazioni. Tutto ebbe origine dalla Guerra Rossa, attacco a sorpresa voluto dalla Legione Rossa, che portò ai Guardiani la perdita del potere di Luce (proveniente dal Viaggiatore) e dell’Ultima Città, la loro casa. Ghaul, comandante della Legione Rossa, prosciugherà il Viaggiatore, rendendo Spettri e Guardiani mortali ed eliminandoli in buona parte. Il gioco presenta diverse espansioni a pagamento della storia principale che offriranno ai giocatori scenari nuovi, incluse anche armi, equipaggiamento e personaggi. D2 è un vero è proprio MMO (Massive Multiplayer Online) in cui i giocatori potranno svolgere incarichi da soli o in compagnia, raccogliere materiali e affrontarsi fra loro nell’arena della modalità Crogiolo, ovvero una modalità PvP competitiva. Tra i giochi fps, Destiny 2  si dimostra ben curato ancora oggi dal team di sviluppo e adatto a chiunque voglia giocare uno sparatutto in prima persona ambientato nel cosmo.

Per concludere, questi sono solo tre dei tanti giochi fps che il mondo videoludico ha da offrire, la nostra è solo una semplice proposta di titoli diversi nell’ambito degli sparatutto in prima persona; presto o più avanti avremo la possibilità di giocare titoli del genere con nuove meccaniche o chissà, magari con una realtà virtuale più immersiva di quella attuale.

Fonte immagine in evidenza: trailer di Youtube, Call of Duty.

 

Altri articoli da non perdere
Come le creepypasta hanno influenzato i videogiochi horror
Come le creepypasta hanno influenzato i videogiochi horror

Le creepypasta (o leggende metropolitane) sono delle storie brevi dal tema horror che nascono in America su siti come 4chan. Scopri di più

Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate
Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate

Nel seguente articolo saranno presentati 3 videogiochi con una trama coinvolgente e curata. Tramite questa classifica si vuole ridare lustro a Scopri di più

Videogiochi free to play: come funzionano e i 3 modelli di successo
Videogiochi free to play: la vera valuta è il tuo tempo

I videogiochi free to play rappresentano uno degli sviluppi più importanti del mondo del gaming dell’ultimo decennio. I videogiochi sono Scopri di più

Super Mario 3d All Stars: un tuffo nei classici
Super Mario 3d All Stars: un tuffo nei classici

Super Mario 3d All Stars è un gioco per Nintendo Switch che è stato lanciato sul mercato nell’anno 2020 per Scopri di più

Videogiochi Soulslike: i 3 da giocare
videogiochi soulslike

I videogiochi soulslike sono un sottogenere dei giochi di ruolo d’azione (ARPG o action role playing games), che prendono le Scopri di più

I videogiochi come antistress: come giocare aiuta la mente
videogiochi come antistress

L'efficacia dei videogiochi come antistress è un concetto riconosciuto da tempo da diversi studi specializzati. La loro varietà e la Scopri di più

A proposito di Leonardo Zanzi

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Zanzi

Commenta