Videogiochi free to play: come funzionano e i 3 modelli di successo

Videogiochi free to play: la vera valuta è il tuo tempo

I videogiochi free to play rappresentano uno degli sviluppi più importanti del mondo del gaming dell’ultimo decennio. I videogiochi sono una materia in continua evoluzione, con l’arrivo di nuove tecnologie e piattaforme che trasformano il modo in cui giochiamo. In questo contesto, le grandi compagnie videoludiche hanno cercato nuovi modi per attirare l’attenzione del giocatore, a volte a discapito del tradizionale modello di vendita. È così che sono nati i giochi che sembrano gratuiti, ma che in realtà monetizzano attraverso un’altra valuta fondamentale: il tuo tempo e la tua attenzione.

Come funziona il modello free to play

I videogiochi free to play (F2P), come suggerisce il nome, sono titoli accessibili senza un costo di acquisto iniziale. Questo modello abbassa la barriera d’ingresso, permettendo a chiunque di provare il gioco. Il guadagno per gli sviluppatori deriva dalle microtransazioni, ovvero piccoli acquisti opzionali che i giocatori possono effettuare all’interno del gioco per ottenere contenuti aggiuntivi, personalizzazioni estetiche o vantaggi nel gameplay.

Tre modelli di successo a confronto

Tra i titoli gratuiti più famosi troviamo esempi che, pur condividendo il modello F2P, lo applicano in modi molto diversi.

  1. Fortnite: ha completamente rivoluzionato il genere battle royale e, dopo anni di enorme popolarità, continua a evolversi con nuove modalità di gioco.
  2. League of Legends: forse il più iconico, un MOBA che a distanza di oltre 15 anni dal suo rilascio continua a essere giocato da milioni di persone.
  3. Genshin Impact: pubblicato dalla casa software miHoYo nel 2020, è uno dei giochi gacha F2P più popolari e redditizi al mondo.
Videogioco Modello di monetizzazione
Fortnite e League of Legends Puramente estetico. I giocatori possono acquistare skin, emote e altri oggetti cosmetici che non offrono alcun vantaggio competitivo (pay-to-look-good).
Genshin Impact Modello gacha (pay-to-win/progress-faster). I giocatori spendono valuta di gioco (acquistabile con denaro reale) per “pescare” casualmente nuovi personaggi e armi potenti.

La monetizzazione: estetica contro potenziamento

La differenza fondamentale tra questi titoli risiede nel loro approccio alle microtransazioni. Fortnite e League of Legends sono giochi altamente competitivi, con un fiorente panorama di eSports. In questo contesto, permettere l’acquisto di potenziamenti diretti rovinerebbe l’equilibrio competitivo. Per questo, la loro monetizzazione è basata su acquisti puramente estetici. Nonostante ciò, i ricavi sono enormi: secondo diverse analisi di mercato, come quelle riportate da Forbes, queste aziende generano miliardi di dollari ogni anno solo da skin e pass battaglia.

Genshin Impact, al contrario, è un gioco principalmente single player con elementi cooperativi. Il suo modello “gacha” incoraggia attivamente le microtransazioni per ottenere nuovi personaggi e armi, che accelerano i progressi e migliorano l’esperienza di gioco. Questo approccio si è rivelato estremamente redditizio, con ricavi che hanno superato i 5 miliardi di dollari a livello globale, rendendolo uno dei giochi mobile di maggior successo di sempre.

Il tempo come valuta: la psicologia del “play to earn”

Il denaro non è l’unica risorsa che i videogiochi F2P ottengono dal giocatore. La più importante è l’investimento in termini di tempo. Abbattuto il muro del pagamento iniziale, l’unico modo per progredire e competere è investire ore nel gioco. Questa dinamica trasforma un passatempo in un impegno quasi quotidiano. La maggior parte dei giochi F2P utilizza meccaniche play to earn (gioca per ottenere), offrendo piccole ricompense per ogni partita giocata o per l’accesso giornaliero. Questo sistema, come analizzato da studi sulla psicologia del game design, non serve solo a mantenere i giocatori attivi, ma crea una vera e propria trappola di dopamina. Le ricompense “gratuite” generano un senso di soddisfazione che motiva il giocatore a continuare a investire tempo, aumentando la probabilità che, prima o poi, decida di spendere anche denaro.

Il mondo del gaming è in continua evoluzione e, mentre le grandi compagnie a volte deludono le aspettative, i videogiochi free to play hanno conquistato il mercato, anche con metodi a volte poco ortodossi. Essi rappresentano ormai il presente del gaming, ma si spera che il loro futuro sia orientato verso modelli più equi e rispettosi del tempo dei giocatori.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Giocatori di Inazuma Eleven: i 5 più forti
Inazuma Eleven: i 5 giocatori più forti

Nel franchise di Inazuma Eleven, serie animata e videoludica di calcio, abbiamo potuto osservare e spesso amare tanti giocatori straordinari Scopri di più

Combo di Mario Kart 8 Deluxe: le 3 migliori
Mario Kart 8 Deluxe: le 3 combo migliori

Si tratta del titolo definitivo della serie videoludica, uscito inizialmente su Wii U e successivamente riproposto per Nintendo Switch con Scopri di più

Leggende Pokémon Z-A: il nuovo gioco in arrivo
Pokémon Z-A: il nuovo gioco in arrivo

I Pokémon ポケモン sono l’infanzia di chiunque. Diventati un fenomeno globale dal loro debutto nel 1996, sono stati in grado Scopri di più

Il rapporto tra Joel ed Ellie in The Last of Us e la lotta per restare umani
Il rapporto tra Joel ed Ellie in The Last of Us e la lotta per restare umani

Nell'universo videoludico, The Last of Us della Naughty Dog è un'opera che supera la limitata definizione di “intrattenimento”, gettando le Scopri di più

Videogiochi di Gameforge: 3 da giocare
Videogiochi di Gameforge: 3 da giocare

La Gameforge è un’azienda sviluppatrice di videogiochi con sede a Karlsruhe in Germania fondata nel 2003. La Gameforge è specializzata Scopri di più

Galaxy Life: un vecchio gioco strategico
Galaxy Life: un vecchio gioco strategico

Galaxy Life fa parte del genere Strategico Multiplayer Online, una categoria di videogiochi che si concentra sull'attività gestionale di un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nanni Luigi

Studente di Lingue e Culture Comparate presso L'Orientale di Napoli. Ventunenne sempre con le cuffie e un jack of all trades con le mani in pasta in troppe cose.

Vedi tutti gli articoli di Nanni Luigi

One Comment on “Videogiochi free to play: come funzionano e i 3 modelli di successo”

Commenta