Super Mario Bros. Wonder: una meraviglia | Recensione

Super Mario Bros. Wonder: una meraviglia | Recensione

La “forma”, per così dire, più conosciuta di Mario è quella 2D, specie grazie all’originale Super Mario Bros., ma anche perché nel corso delle ultime generazioni videoludiche, tra Nintendo Wii, Wii U, DS e 3DS, sono usciti ben 4 titoli della serie New Super Mario Bros.. Questi, insieme alla versione Deluxe su Nintendo Switch e ai due Super Mario Maker, hanno definito lo stile di Mario per oltre un decennio, ma hanno anche irritato l’audience per la mancanza di veri e propri guizzi creativi o differenze sostanziali tra una versione e l’altra. Fu per questo che l’annuncio di Super Mario Bros. Wonder, con uno stile nuovo e delle meccaniche mai viste prima nella serie, ha sorpreso ed entusiasmato la fanbase dell’idraulico baffuto.

Trama e personaggi nel Regno dei Fiori

Super Mario Bros. Wonder è un platform 2D sviluppato da Nintendo EPD e pubblicato da Nintendo nell’ottobre 2023. La storia vede i vari personaggi della serie, tra cui Mario, Luigi, Peach, Daisy, due Toad, Toadette, Yoshi e Ruboniglio, visitare il Regno dei Fiori su invito del Principe Florian. La pace viene interrotta quando Bowser ruba un Seme Meraviglia e si trasforma, minacciando l’intero regno. Toccherà quindi ai nostri eroi salvare il Regno dei Fiori, andando alla ricerca dei Semi Meraviglia sparsi per il mondo di gioco.

Gameplay e novità: una vera meraviglia

Effetto di un Fiore Meraviglia sui tubi nel mondo di gioco di Super Mario Bros. Wonder
L’effetto di un fiore meraviglia sui tubi in giro per il mondo di gioco.

Il collezionabile principale del gioco sono i Semi Meraviglia, che si ottengono finendo i livelli o interagendo con i Fiori Meraviglia, i quali attivano delle sequenze che modificano radicalmente l’ambiente di gioco. Queste modifiche possono essere qualsiasi cosa: dai tubi che prendono vita e strisciano per il livello, a un’ondata di melma pronta a sommergerci, fino a una mandria di nemici che ci investe. Ci sono anche livelli più corti con sfide uniche o che permettono di ottenere delle Spille. Le spille si suddividono in tre tipi: azione, che aggiungono un’abilità al nostro repertorio, come trasformare il cappello di Mario in un paracadute o darci un rampino a forma di Pianta Piranha. Le spille potenziamento sono abilità passive che possono salvarci da una caduta o attirare le monete. Infine, le spille professionisti offrono funzioni speciali per i giocatori più esperti.
Le spille danno un sapore diverso alle varie sezioni, rendendo il gameplay più vario e semplificandolo per i neofiti. Seguendo le orme di Odyssey, ci sono due valute: le classiche monete e le monete fiore, con cui potremo comprare vite, potenziamenti e spille. Oltre ai soliti funghi e fiori di fuoco, abbiamo tre nuovi potenziamenti: il frutto elefante, che ci trasforma in un elefante capace di distruggere l’ambiente e raccogliere acqua; il fiore bolla, che ci permette di sparare bolle e saltarci sopra; e il fungo trivella, per entrare in pavimenti e soffitti. Avremo anche altre trasformazioni, ma saranno tutte relegate agli effetti dei Semi Meraviglia.
La difficoltà, indicata prima di ogni livello, non è generalmente troppo alta per la storia principale, portando il gioco a sembrare a tratti facile, specie le boss fight. A compensare ci sono i livelli opzionali, tra cui quelli del Mondo Speciale, che ricorda la Star Road di Super Mario World. Il gioco è ricco di riferimenti ai titoli passati di Mario, che i fan della serie apprezzeranno sicuramente.
È presente anche una componente online, dove potremo aiutare altri giocatori con dei cartonati e vedere i loro “fantasmi” mentre giocano. Il gioco supporta anche il multiplayer locale fino a quattro giocatori. Sebbene non rivoluzionaria, è un’aggiunta gradita.
Tra i personaggi giocabili, i tre Yoshi e Ruboniglio sono pensati per un pubblico più giovane, dato che non subiscono danni dai nemici.
Lo stile grafico è cartoonesco, con forme più morbide e “fumettose“. La colonna sonora, allegra e orecchiabile, vede il ritorno del leggendario Koji Kondo tra i compositori. Sono presenti anche livelli musicali che sorprenderanno i giocatori con trovate molto carine.

Super Mario Bros. Wonder: in conclusione

Super Mario Bros. Wonder è un eccellente rinnovo della formula per i Mario 2D che non snatura l’essenza della serie. Aggiunge elementi che ampliano le possibilità del giocatore e rendono il titolo, come confermato sul sito ufficiale Nintendo, più approcciabile a chi non mastica il genere. È un gioco divertente e sorprendente per tutti, che dopo la lunga saturazione dovuta ai New, ci voleva veramente, come dimostra anche l’accoglienza della critica su Metacritic.

Fonte immagini di copertina e nell’articolo: Pagina di wikipedia italiana.

Altri articoli da non perdere
Crash Bash: un party game con dei problemi | Recensione
Crash Bash | Recensione

All’interno del panorama videoludico ci sono tantissimi party game, raccolte di minigiochi pensate per divertirsi in compagnia. Mario Party per Scopri di più

Videogiochi gestionali: 5 proposte
Videogiochi gestionali: 5 proposte

I videogiochi gestionali non sono una tipologia di giochi molto popolare, ma offrono estrema rigiocabilità e tante attività da svolgere. Scopri di più

La Deus Ex saga: ascesa e declino dell’Immersive Sim
deus ex saga

La Deus Ex saga è una serie di videogiochi stealth/gioco di ruolo in stile cyberpunk futuristico. Il primo capitolo Deus Scopri di più

Pokémon Leggende Arceus | Recensione
Pokémon Leggende: Arceus | Recensione

La nuova direzione che Game Freak ha voluto prendere con Pokémon Leggende: Arceus è senza dubbio una novità per tutti. Scopri di più

Il geniale mondo di Double Fine: i 3 giochi da non perdere
giochi Double Fine.

Double Fine Productions è una casa di sviluppo di videogiochi interna agli Xbox Game Studios, fondata da Tim Schafer e da Scopri di più

Peter Jackson’s King Kong, quando un film diventa un buon videogioco
Peter Jackson's King Kong, quando un film diventa un buon videogioco

Peter Jackson's King Kong: The Game from the Movie è uno dei pochi videogiochi tratti da un film ad essere Scopri di più

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta