Inside: il perfetto successore di Limbo?

Inside

«Solo e spaventato, un ragazzo si ritrova suo malgrado al centro di un progetto oscuro.» Questa è la semplice premessa del videogioco Inside.

Alla base del videogioco Inside si cela una nobile obbedienza all’originale senza scadere nell’artificio. L’essenza concettuale, l’atmosfera coinvolgente ed il gameplay distintivo dell’opera che lo precede, sviluppata dal noto studio danese, vengono qui adottati e rifiniti con maestria creando un legame sottile ma inossidabile con il suo predecessore spirituale. Se mentre si era immersi nel mondo di Limbo si vagava verso l’ignoto con uno sguardo fisso su un traguardo evanescente, la cui comprensione sfumava persino nel finale enigmatico, nel videogioco Inside ci si ritrova in una corsa disperata, inseguiti da un nemico anonimo rappresentante di un regime senza nome le cui intenzioni rimangono misteriose.
L’ombra del pericolo si manifesta costantemente assumendo forme terrificanti: da cani da caccia feroci ad individui catatonici manovrati da elmetti avanzati. Ma questa minaccia è priva di logica. Come il suo predecessore, anche Inside evita di spiegare, mostrare o narrare esplicitamente. Si affida all’ambientazione stessa per farlo, stimolando l’interpretazione dello spettatore che si trova smarrito, confuso e spaventato, proprio come il protagonista da lui controllato. Quest’ultimo è intrappolato in un sistema incomprensibile, incapace di decodificarlo e certamente riluttante a farne parte. Nessuna sequenza di taglio o dialogo viene offerta al giocatore per guidarlo. Anche l’epilogo rimane enigmatico.
La gratificazione emanata dall’atto di interpretare, di plasmare una narrazione personale, di estrarre significati. Qui risiede la potenza del videogioco Inside, nella molteplicità di interpretazioni che può generare, senza respingere alcuna ipotesi iniziale. Questa caratteristica alimenta la curiosità e la creatività di chi si immerge nel gioco.

Lo stile del videogioco Inside

Anche dal punto di vista del gameplay, il videogioco Inside rappresenta un’evoluzione del modello di gioco applaudito in Limbo. Con una spiccata componente d’azione, incorpora la formula “tentativi ed errori” come collante tra le sequenze platform ed i puzzle risolutivi. Si corre, si salta, si azionano meccanismi, si evitano problemi e si manipolano elementi dell’ambiente. L’esperienza è istantanea e guidata da comandi basilari, ma i fallimenti sono frequenti. A volte per imprecisioni nel controllo dell’avatar, altre volte per la difficoltà nel comprendere come eludere un ostacolo o affrontare nemici. La generosa presenza di punti di controllo limita la frustrazione, eliminando tempi morti e la necessità di ripetere sfide già superate.
Inside funziona come un orologio, un meccanismo quasi perfetto. Quest’opera non è adatta a tutti data la sua estrema ermeticità, ma potenzialmente attrae un pubblico ampio grazie al livello di sfida che accoglie sia i novizi che si abituano rapidamente al sistema di controllo, sia i veterani che a volte si troveranno a faticare per risolvere gli intricati enigmi presentati.

In sintesi, il videogioco Inside rappresenta un’omaggio al suo predecessore, ma va oltre, sviluppando e rafforzando le sue radici concettuali e giocose attraverso un connubio tra narrazione suggestiva e sfide avvincenti. Il gioco si erge come un’esperienza stimolante che affascina giocatori di diverse competenze ed affinità, mentre lascia che ciascuno sveli i segreti di questo mondo enigmatico a proprio modo.

Fonte immagine in evidenza: Nintendo e-shop

Altri articoli da non perdere
Nintendo Switch 2 annunciata: ecco quello che sappiamo
Nintendo Switch 2

Dopo l’ultimo trailer, ormai tanto atteso, è ufficiale: Nintendo Switch 2 sarà la nuova console di casa Nintendo! Ecco tutto Scopri di più

Perché giocare ad Elden Ring: 4 motivi
Perché giocare ad Elden Ring: 4 motivi

Elden Ring è un videogioco per PC e console del 2022 sviluppato dalla casa giapponese From Software  e pubblicato da Scopri di più

Mouthwashing: il gioco horror amato dal web | Recensione
Mouthwashing videogame

  Tra i tanti videogiochi usciti nel corso del 2024, un gioco indie in particolare ha catturato l’attenzione del pubblico Scopri di più

Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi
Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi

Debuttati il 18 Novembre 2022 su Nintendo Switch, i due nuovi giochi di casa Game Freak, Pokémon Scarlatto e Pokémon Scopri di più

La carriera di Faker: The Unkillable Demon King
la carriera di Faker

Pseudonimo di Lee Sang-hyeok, Faker è un videogiocatore sudcoreano di League of Legends, noto per essere il miglior giocatore di Scopri di più

Tiny Glade: il magico gioco di Pounce Light in arrivo su Steam
Tiny Glade: il magico gioco di Pounce Light in arrivo su Steam

Il 23 settembre verrà rilasciato su Steam per PC (Windows e Linux) il videogioco Tiny Glade: cosa sappiamo finora? Se Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “Inside: il perfetto successore di Limbo?”

Commenta