Videogiochi del Professor Layton: 3 da giocare

Videogiochi del Professor Layton: 3 da giocare

Il Professor Layton è una serie di videogiochi sviluppata da Level-5 che rientra nel genere dei puzzle games (o giochi rompicapo), seguendo le avventure del Professore Hershel Layton, docente di archeologia presso la Gressenheller University di Londra, e del suo giovane assistente Luke Triton, tra intricati enigmi e misteri da svelare.

La saga, caratterizzata da uno squisito stile artistico e trame indimenticabili sin dalla prima installazione del 2007, consiste primariamente di quattro giochi usciti per Nintendo DS, tre per Nintendo 3DS, uno spin-off solo per cellulare, un film ed una produzione anime di 50 episodi. Molti dei videogiochi del Professor Layton sono poi stati resi disponibili su Android e iOS. A questi si aggiungono un crossover con la serie di Ace Attorney per 3DS; una extra RPG mode denominata London Life distribuita col quarto titolo in Giappone, USA ed Australia; ed una serie di produzioni minori accessibili solo ai fan giapponesi e pochi altri. Sulla Nintendo Switch è approdato per ora solo l’ultimo titolo uscito per 3DS (che segue le avventure della figlia del professore a capo di un’agenzia investigativa); mentre è rimandata al 2025 l’uscita del nuovo attesissimo capitolo: Il Professor Layton e il Nuovo Mondo a Vapore, dopo l’interruzione della serie nel 2017.

Ecco una lista delle opere e dei videogiochi del Professor Layton principali per ordine di uscita in Giappone:

  1. Il Professor Layton e il Villaggio dei Misteri (DS, Febbraio 2007 – mainline);
  2. Il Professor Layton e lo Scrigno di Pandora (DS, Novembre 2007 – mainline);
  3. Il Professor Layton e il Futuro Perduto (DS, Novembre 2008 – mainline);
  4. Il Professor Layton e il Richiamo dello Spettro (DS, Novembre 2009 – mainline);
  5. Il Professor Layton e l’Eterna Diva (Film, Dicembre 2009 – canon);
  6. Il Professor Layton e la Maschera dei Miracoli (3DS, Febbraio 2011 – mainline);
  7. Layton Brothers: Mystery Room (Android e iOS, Settembre 2012 – spin-off canon);
  8. Il Professor Layton vs. Phoenix Wright: Ace Attorney (3DS, Novembre 2012 – crossover non-canon);
  9. Il Professor Layton e l’Eredità degli Aslant (3DS, Febbraio 2013 – mainline);
  10. Layton’s Mystery Journey: Katrielle e il Complotto dei Milionari (3DS, Luglio 2017 – mainline);
  11. Layton Mystery Detective Agency: Kat’s Mystery-Solving Files (Anime, Aprile 2018 – canon);
  12. Il Professor Layton e il Nuovo Mondo a Vapore (Switch, annunciato per il 2025 – mainline).

Videogiochi del Professor Layton: un podio, in ordine di uscita, secondo i fan

1. Il Professor Layton e lo Scrigno di Pandora

L’avventura inizia col Professore e Luke che ricevono una lettera dal mentore di Layton, il dottor Schrader, che li informa che l’anziano maestro era riuscito ad entrare in possesso dello Scrigno degli Elisi (o di Pandora, come il mito) che è un manufatto noto per uccidere chiunque lo apra. Giunti nell’appartamento del dottore, tuttavia, trovano il suo corpo senza vita e dello scrigno non vi è alcuna traccia: al suo posto, un misterioso biglietto del treno senza destinazione. Da quel punto, la trama del gioco si infittisce salendo a bordo del Molentary Express insieme agli agenti della polizia di Scotland Yard, sulle tracce dello scrigno e della verità riguardo quanto è accaduto al dottore. Da molti considerato un sequel addirittura migliore della prima installazione della serie, è un viaggio tra i sentimenti umani attraverso un enigma che ha tenuto sulle spine più di una generazione; quindi, merita a pieno titolo la sua posizione tra i fan-favourites del franchise di videogiochi del Professor Layton.

2. Il Professor Layton ed il Futuro Perduto

Da molti considerato il più intramontabile tra tutti i videogiochi del Professor Layton, la sua premessa è piuttosto peculiare: il professore accoglie la richiesta di una lettera firmata dal suo assistente Luke e tutto sarebbe nella norma se non fosse che proviene dal futuro. Il gioco introduce viaggi nel tempo, incontri inaspettati e questioni politiche, tutto sullo sfondo di una Londra che ormai non è più così familiare al gentleman e i suoi compagni di avventura, ma piena di insidie e trabocchetti enigma dopo enigma cercando di disvelarne il mistero più grande.

3. Il Professor Layton e l’Eredità degli Aslant

Essendo l’atto conclusivo della seconda trilogia che indagava diversi aspetti del passato del protagonista, per molto tempo fu erroneamente considerato l’ultima travolgente installazione della serie di videogiochi del Professor Layton che avrebbe mai più visto la luce. Di conseguenza, l’avventura chiude il cerchio sulla storia del Professore e la sua banda, girando intorno al mondo accompagnati dall’archeologo Desmond Sycamore che sostiene di aver ritrovato una mummia vivente. La trama si infittisce quando il gruppo si mette sulle tracce dell’antica civiltà degli Aslant, osteggiati da una sinistra organizzazione che, tra enigmi ed inganni, metterà loro i bastoni fra le ruote.

Fonte Immagine di copertina: Materiale promozionale del Professor Layton e il Paese dei Misteri, proprietà intellettuale di Level-5 Inc (in collaborazione con Nintendo per la pubblicazione)

Altri articoli da non perdere
Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato
Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato

Dark Souls 2, abbreviato DS2, è un videogioco del 2014, sviluppato da From Software e secondo capitolo della saga di Scopri di più

Peter Jackson’s King Kong, quando un film diventa un buon videogioco
Peter Jackson's King Kong, quando un film diventa un buon videogioco

Peter Jackson's King Kong: The Game from the Movie è uno dei pochi videogiochi tratti da un film ad essere Scopri di più

La Trilogia di Dark Souls: i difficili RPG di FromSoftware
trilogia di dark souls

La trilogia di Dark Souls è una serie di videogiochi di ruolo d’azione diretti da Hidetaka Miyazaki, sviluppati da FromSoftware Scopri di più

Saga di Jak and Daxter: il duo dimenticato da PlayStation
saga di jak and daxter

La saga di Jak and Daxter è una serie d’azione e di avventura creata da Naughty Dog, creatori anche di Scopri di più

Videogiochi di carte online: i 4 da provare
Videogiochi di carte online: i 4 da provare

I videogiochi di carte online sono una tipologia di giochi che permettono al giocatore di affrontare partite contro altre persone Scopri di più

Personaggi femminili nei videogiochi: 5 da conoscere

Tradizionalmente non sono molti i personaggi femminili nei videogiochi che possano vantare un certo spessore. Spesso ricchi di stereotipi, questi Scopri di più

A proposito di Eleonora Sarnataro

Studiosa di inglese e Giapponese, i suoi migliori amici da sempre sono carta e penna, per mettere nero su bianco emozioni, resoconti e pareri riguardo i più disparati stimoli culturali.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Sarnataro

Commenta