Videogiochi Spiderman di Insomniac Games: perché recuperarli

Videogiochi Spiderman

Insomniac Games è uno studio di sviluppo di videogiochi statunitense, nonché uno dei partner principali di PlayStation. Ha sviluppato giochi che hanno fatto la storia come la trilogia di Spyro, Ratchet & Clank e i videogiochi di Marvel’s Spiderman. Recentemente è stato annunciato un nuovo titolo dedicato a Wolverine, ambientato nello stesso universo narrativo dei giochi di Spiderman.

I videogiochi Marvel’s Spiderman sono una delle migliori esperienze in single player moderne. Attualmente è composto da tre capitoli: 

  • Marvel’s Spiderman (2018)
  • Marvel’s Spiderman: Miles Morales (2020)
  • Marvel’s Spiderman 2 (2023)

Le tre storie fanno parte di un continuum narrativo, dove gli archi narrativi del gioco precedente influenzano il successivo, i personaggi e eventi si sviluppano coerentemente. Unisce un gameplay pazzesco e dinamico a una cura e tecnica artistica notevole.

Punti forti dei videogiochi di Spiderman

Il combat system è uno dei punti più forti di tutti e tre i capitoli. La spettacolarità tecnica non invidia nessun gioco: le combo di mosse e la varietà tra attacchi con ragnatele, fisiche, da terra e in aria creano un combattimento dinamico e divertente. Include la modalità stealth e da’ possibilità di modificare tute, potenziare le abilità, gli strumenti e le mosse. 

I giochi sono pieni di cose da fare: tra missioni principali e secondarie, attività a tempo e collezionabili, offrono tantissime ore di gioco. In particolare il terzo capitolo, poiché si può giocare sia con Miles che con Peter e talvolta, guidando solo uno di loro, ci sono delle missioni insieme. Punto forte del primo videogioco è stata la creazione di DLC (La rapina, Territori contesi e Silver Lining), che vengono comprati come un unico pacchetto o singolarmente. Sono tutti e tre particolari e con storie interessanti, motivo per il quale furono acquistati da quasi tutti i giocatori.

La mappa è curatissima ed è uno dei punti forti: il ciclo giorno/notte, i cambiamenti di stagione, i dettagli urbani e i cittadini, sono curati con grande precisione. La città non fa solo da sfondo ma rende l’esperienza ancora più coinvolgente, soprattutto con il cosiddetto web-swinging, cioè l’oscillazione con la ragnatela.

Peter e Miles non sono solo due supereroi spettacolari, ma sono persone vere e come tutti gli esseri umani sono afflitti dai loro drammi personali. La conflittualità della loro doppia vita, supereroe-ragazzo, li rende più vulnerabili e per niente banali. I diversi archi narrativi che affrontano suscitano nel giocatore una forte empatia che fa affezionare ancora di più i personaggi.

Punti deboli 

Le attività ripetitive, per quanto non risultino noiose, possono sembrare troppo simili, inoltre alcuni giocatori hanno ritenuto che alcune secondarie fossero eccessivamente lunghe. Tutto sommato, il ritmo del gioco è molto giusto, e tutte le attività le gestisci tu.

Marvel’s Spiderman: Miles Morales è stato apprezzato per il gioco e per l’introduzione di un secondo Spiderman, le ore di gioco però, circa 7-10 ore, sono state percepite inadeguate a fronte di un gioco venduto a prezzo pieno (circa 70€). 

Spiderman 2 è stato apprezzato soprattutto da giocatori di PlayStation poiché ha riscontrato problemi tecnici nell’ottimizzazione su Pc, tant’è che poco dopo il lancio del gioco sulle piattaforme le vendite hanno subito immediatamente un calo. Un’altra nota negativa per Spiderman 2, è che a due anni dall’uscita non è mai stato creato un DLC, anche su possibili scenari che si erano creati nel corso della storia, cosa che come abbiamo detto prima, è stata apprezzata molto del primo videogioco.

Perché recuperare assolutamente i videogiochi di Spiderman

I giochi di  Marvel’s Spideman rendono giustizia all’universo Marvel con un tono maturo e coerente. Avere la possibilità di vestire i panni di uno degli eroi più acclamati della storia è irripetibile, così come poter girare per New York. Vi è un mix bilanciato di storia immersiva, di villain iconici (come Venom, Doc Ock e Kraven) e battaglie epiche. Tutte le caratteristiche del gioco lo hanno reso unico e memorabile. 
Ogni gioco della saga di Marvel’s Spiderman non è solo un’eccezionale esperienza videoludica, ma un viaggio emozionale con gli eroi mascherati di New York.

 

Fonti: pagina ufficiale Youtube di Playstation

Altri articoli da non perdere
Giochi della id Software: i 5 consigliati
giochi della id software

Id Software è una software house americana che ha letteralmente inventato il genere degli sparatutto in prima persona (FPS). Fondata Scopri di più

Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi
Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi

I videogiochi di strategia, apparsi sul mercato dei videogiochi negli anni '90, hanno subito guadagnato una forte popolarità. Questo genere Scopri di più

Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione
Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione

Negli ultimi anni ci sono state numerose remastered di videogiochi platform da parte di diverse case produttrici, molto probabilmente per Scopri di più

Giochi Frictional Games: i 3 consigliati
giochi frictional games

Frictional Games è una casa di sviluppo di videogiochi indipendente con sede a Helsinborg, Svezia, specializzata nella creazione di videogiochi Scopri di più

The Legend of Zelda: Ocarina of Time | Recensione
The Legend of Zelda: Ocarina of Time | Recensione

Ogni singola volta che si va a leggere una lista dei Top X migliori videogiochi della storia, capiteranno quasi sempre Scopri di più

Sekiro: Shadows Die Twice: Souls in Japan | Recensione
Sekiro: Shadows Die Twice: Souls in Japan | Recensione

From Software è oramai conosciuta per aver generato la saga dei Souls, che includendo Bloodborne ed Elden Ring ammonta a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta