Vlogger italiani, i 7 da seguire

Vlogger italiani, i 5 da seguire

Quali sono i vlogger italiani più interessanti del momento? Ecco una selezione di canali da non perdere, suddivisi per tematiche.

I vlogger sono creator digitali che realizzano contenuti video per piattaforme di content sharing, in particolare YouTube. Sempre più diffusi, questi professionisti riescono ad attirare l’attenzione di un pubblico vasto trattando argomenti specifici: dalla cultura alla cucina, dai videogiochi ai viaggi. Il termine stesso nasce dall’unione di “video” e “blogger” e il loro lavoro richiede preparazione, creatività e ore di produzione. La “creator economy” è un fenomeno analizzato anche da testate economiche come Il Sole 24 Ore, a testimonianza della sua rilevanza.

Scopriamo insieme 7 vlogger italiani assolutamente da seguire, divisi per categorie.

Vlogger (canale youtube) Tematica principale
Human Safari Viaggi e avventura
Wildflowermood Viaggi in solitaria e vita da nomade digitale
Stefano Tiozzo Fotografia di viaggio e natura
OMERO Avventura, montagna e sport estremi
In Viaggio col Tubo Viaggi di coppia e turismo sul web
Alessandro Barbero (canali dedicati) Divulgazione storica
GialloZafferano Food vlogging e ricette di cucina

Travel vlogger (viaggi)

1. Nicolò Balini – Human Safari

Nicolò Balini, fotografo e videomaker, è uno dei pionieri del travel vlogging in Italia. Noto per il suo canale HumanSafari, aperto nel 2012 e che oggi conta oltre 1 milione di iscritti, Nicolò è un punto di riferimento del settore. Nonostante abbia visitato 82 paesi del mondo, le sue destinazioni preferite restano il Giappone, l’Artico e gli Stati Uniti. I suoi video uniscono conoscenza, emozioni e intrattenimento.

2. Wildflowermood

Francesca Ruvolo, in arte Wildflowermood, è una vlogger che unisce viaggi e lavoro. Dopo un viaggio di 2 mesi da sola in Messico, a 24 anni ha deciso di dare una svolta alla sua vita. Sul suo canale YouTube (oltre 100.000 iscritti), aperto nel 2017, si occupa di Digital Marketing mentre viaggia per il mondo, documentando la sua vita da nomade digitale con video di alta qualità.

3. Stefano Tiozzo

Stefano Tiozzo è un altro dei vlogger italiani più interessanti. Ex dentista, ha lasciato la sua carriera per inseguire le passioni per i viaggi, la fotografia e la natura. Il suo canale YouTube è tra i principali nel mondo travel in Italia, con quasi 500.000 iscritti. Le sue fotografie e i suoi video, caratterizzati da inquadrature magistrali, regalano emozioni uniche. Stefano è anche un incredibile storyteller: le parole che accompagnano le immagini aumentano la magia di ogni suo lavoro.

4. OMERO

Omar Martinello, in arte OMERO, è un vlogger appassionato di montagna, fotografia e sport. Sul suo canale YouTube condivide video delle sue escursioni e avventure in giro per il mondo. A 24 anni ha deciso di lasciare il suo lavoro per viaggiare con la sua immancabile bicicletta alla ricerca di punti panoramici mozzafiato, combinando l’esplorazione con la sua passione per il parapendio.

5. In Viaggio col Tubo

Giorgio e Martina sono i proprietari del canale In viaggio col tubo (oltre 300.000 iscritti). Questa coppia di architetti laureati al Politecnico di Milano si dedica alla scoperta del mondo per la promozione del turismo sul web. Realizzano video ispirazionali puntando molto sulla qualità tecnica e dei contenuti, offrendo spunti pratici e suggestioni per i viaggiatori.

Cultura e divulgazione

6. Alessandro Barbero

Pur non essendo un vlogger in senso stretto, il professor Alessandro Barbero è un vero e proprio fenomeno di YouTube nel campo della divulgazione storica. Le sue lezioni, conferenze e interventi sono condivisi da numerosi canali dedicati, che raccolgono centinaia di migliaia di iscritti. La sua capacità di raccontare la storia con rigore accademico e un linguaggio avvincente lo ha reso una delle figure culturali più seguite sulla piattaforma, dimostrando l’enorme richiesta di contenuti di alta qualità.

Food vlogger (cucina)

7. GialloZafferano

GialloZafferano è il brand leader in Italia per il food vlogging. Nato come blog di ricette, il suo canale YouTube è diventato un punto di riferimento per milioni di italiani (oltre 2,5 milioni di iscritti). Con video chiari, professionali e facili da seguire, i creator di GialloZafferano mostrano passo dopo passo la preparazione di piatti della tradizione e ricette innovative. La loro presenza su piattaforme come quella di YouTube Creators è un esempio di successo di come trasformare una passione in un’impresa digitale di primo piano.

Fonte immagine: tonodiaz su Freepik

Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Storia della Torta Sacher: la lunga disputa
Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale Scopri di più

5 curiosità sullo spazio: fatti bizzarri e scoperte sorprendenti
5 curiosità sullo spazio

Lo spazio è misterioso, affascinante e per chi lo studia c'è sempre qualcosa da scoprire. A volte ciò che la Scopri di più

Volo MH370: come può un aereo sparire nel nulla?
volo MH370

Prima di iniziare a raccontare questa storia è necessario fare un piccolo disclaimer: se avete paura di volare, questo è Scopri di più

Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

Videogiochi tratti da fumetti: i migliori e i peggiori adattamenti
Videogiochi tratti da fumetti: i migliori e i peggiori adattamenti

Dalla carta allo schermo: quando i videogiochi vengono tratti da fumetti di successo Il mondo dei fumetti e dei videogiochi, Scopri di più

Teorie del complotto: 5 tra le più assurde del web
Teorie del complotto: 5 tra le più assurde del web

Dalla terra piatta al finto sbarco sulla Luna, le teorie del complotto esistono da sempre, spesso basate sull'idea che i Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marika Cappello

Vedi tutti gli articoli di Marika Cappello

Commenta