Vtubers: cosa sono e perché sono così popolari

Vtuber: cosa sono e perché sono così popolari

Il fenomeno VTuber, abbreviazione di Virtual YouTuber, ha avuto origine in Giappone nel 2016 con il debutto di Kizuna Ai, e si è diffuso rapidamente in tutto il mondo. Ma cosa sono esattamente i VTuber e quali sono i fattori che hanno contribuito al loro straordinario successo? Analizziamo le origini, le caratteristiche e le prospettive future di questo fenomeno in continua crescita.

Cos’è un VTuber? la definizione

Un VTuber è un content creator (streamer, YouTuber) che utilizza un avatar digitale, solitamente in stile anime, per interagire con il pubblico. Invece di mostrare il proprio volto, il VTuber si presenta attraverso un personaggio animato che ne replica in tempo reale le espressioni facciali e i movimenti. La tecnologia dietro a questi avatar si basa principalmente su due modelli:

  • Modelli 2D (Live2D): la tecnologia più diffusa. Si tratta di illustrazioni a più livelli che vengono animate tramite software di tracciamento facciale (come VTube Studio), dando l’illusione del movimento e dell’espressività.
  • Modelli 3D: più complessi e costosi, permettono un movimento completo del corpo e sono spesso usati dalle grandi agenzie per concerti virtuali ed eventi speciali.

L’elemento fondamentale è che dietro l’avatar c’è sempre una persona reale, con la sua voce, la sua personalità e il suo talento nell’intrattenere.

La storia del fenomeno VTuber: da Kizuna Ai a Hololive

Il percorso del Vtubing è stato rapido e travolgente.

Kizuna Ai: la pioniera

Kizuna Ai, creata dall’agenzia Activ8, ha debuttato nel 2016, diventando la prima VTuber a raggiungere una popolarità di massa e a coniare il termine stesso. Il suo successo ha ispirato la nascita di migliaia di altri creator.

Hololive e Nijisanji: la nascita delle agenzie

Nel 2018 sono nate le compagnie Hololive e Nijisanji, oggi le due principali agenzie di VTuber a livello globale. Queste agenzie reclutano talenti, forniscono loro avatar professionali e offrono supporto tecnico e promozionale, funzionando in modo simile alle agenzie di idol giapponesi.

L’espansione in Occidente

Nel 2020, Hololive ha lanciato la sua prima generazione di VTuber di lingua inglese (Hololive EN), segnando l’esplosione definitiva del fenomeno in Occidente. Parallelamente, si è sviluppata una vasta e talentuosa community di VTuber indipendenti (“indie”).

I VTuber più famosi da conoscere

L’universo dei VTuber è vastissimo. Ecco alcuni dei nomi più iconici che hanno segnato la storia del fenomeno.

VTuber Agenzia Perché è famosa
Kizuna Ai Activ8 La prima VTuber in assoluto, ha definito il format.
Gawr Gura Hololive EN La VTuber con più iscritti al mondo, famosa per il suo carisma e la sua voce.
Usada Pekora Hololive JP Icona del mercato giapponese, nota per la sua personalità caotica e la risata contagiosa.
Ironmouse VShojo La streamer donna con più abbonati su Twitch, famosa per il suo talento canoro e la sua personalità esuberante.

Perché i VTuber hanno così tanto successo?

Il successo del Vtubing si basa su una combinazione di fattori psicologici e culturali:

  • Anonimato e libertà creativa: permette ai creator di esprimersi liberamente senza mostrare il proprio volto, superando timidezza o preoccupazioni per la privacy. L’avatar permette di creare un personaggio unico, andando oltre i limiti della realtà.
  • Fascino della cultura otaku: l’estetica anime attira un vasto pubblico di fan dell’animazione e del fumetto giapponese.
  • Relazioni parasociali e community: i VTuber creano legami molto forti con il loro pubblico. L’avatar, pur essendo fittizio, ha una personalità e una storia (lore) che permettono ai fan di affezionarsi profondamente, creando community molto attive e solidali.

Come si diventa un VTuber? la guida pratica

Iniziare la carriera da VTuber indipendente richiede alcuni passaggi fondamentali:

  1. L’avatar: il primo passo è avere un modello. Si può acquistare un modello pre-fatto su siti come Booth.pm o commissionare un’illustrazione originale a un artista (“mama”).
  2. Il rigging: l’illustrazione statica deve essere “riggata”, ovvero preparata per l’animazione. Anche questo servizio viene offerto da artisti specializzati (“papa”).
  3. Il software: il programma più usato per animare l’avatar è VTube Studio, disponibile su Steam, che utilizza una webcam o uno smartphone per il tracciamento facciale.
  4. L’hardware: oltre a un PC performante, sono essenziali una buona webcam per il tracking e un microfono di qualità per la voce.

Il lato oscuro del Vtubing: controversie e sfide

Il mondo dei VTuber non è esente da problemi. La pressione per mantenere un personaggio e streammare costantemente porta spesso a un grave burnout. L’anonimato, sebbene protettivo, non impedisce fenomeni di molestie e doxxing (la pubblicazione di informazioni private). Inoltre, le agenzie, pur offrendo supporto, impongono regole rigide e la “graduation” (il ritiro) o l’allontanamento di un talento possono generare forti malumori nella community.

Il fenomeno VTuber è in continua espansione e le tecnologie utilizzate diventano sempre più sofisticate. Si sta affermando come una forma di intrattenimento innovativa e coinvolgente, con un potenziale ancora tutto da definire.

Articolo aggiornato (agosto 2025)

Fonte immagine in evidenza: da sostituire con immagine più rappresentativa

 

Altri articoli da non perdere
I 5 furti più eclatanti della storia, quali sono stati?
I 5 furti più eclatanti della storia

Rubare è uno dei mestieri più antichi del mondo, e i colpi memorabili non sono mai mancati. I furti eclatanti Scopri di più

Oroscopo Maya: scopri gli animali guida e il significato dei 13 segni
oroscopo Maya e i suoi segni

Quando si parla di oroscopo, si pensa subito ai 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale o a quella cinese. Esistono anche Scopri di più

Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire
Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire.

Cos’è il mate argentino? Ce lo dice il Congreso de la Nación: dal 3 luglio 2013 il mate rappresenta la Scopri di più

Videogiochi Yakuza, tra realismo e autoironia
Videogiochi Yakuza, tra realismo e autoironia

La Yakuza, l'organizzazione criminale tradizionale giapponese, è uno dei gruppi malavitosi più influenti e ricchi del mondo. Questa fama ha Scopri di più

Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo
Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo

Immaginiamo di essere a un ristorante, rilassati dopo una settimana di lavoro, felici di essere con la compagnia giusta e Scopri di più

Migliori giochi Pokémon: top 5
Top 5 migliori giochi Pokémon

La serie di videogiochi Pokémon è una delle più conosciute e di successo di sempre che col passare del tempo Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta