1977-2018: l’eccezionale catalogo fotografico di Mario Martone al Museo Madre

1977-2018: l'eccezionale catalogo fotografico di Mario Martone al Museo Madre

Presentato al museo Madre il 19 giugno 2019 alle ore 18 il catalogo fotografico di Mario Martone1977-2018”: un emozionante ed unico viaggio nel tempo che ripercorre tutti quelli che sono stati i successi lirici, cinematografici e teatrali di Martone dagli inizi fino a Capri Revolution, film uscito nelle sale lo scorso gennaio. Il catalogo è stato presentato in un’atmosfera molto intima nel cortile del Museo Madre e sono intervenuti: Laura Valente, Andrea Viliani, Gianluca Riccio, Cesare Accetta, Alessandra Mauro e l’attore e drammaturgo Enzo Moscato, fortemente voluto da Martone al suo fianco in quest’altra avventura.

Un autentico tuffo nel passato tra i capolavori di Martone

Proprio un tuffo nel passato quello del catalogo fotografico di Martone in cui possiamo ammirare suggestive fotografie fatte da Mario Spada e da altri grandi artisti napoletani i quali hanno saputo dare un volto, cogliere l’attimo di istanti che sono fermi nella memoria di tutti quelli che hanno visto film e spettacoli teatrali del regista che hanno profondamente commosso gli animi di più generazioni. Film come Morte di un matematico napoletano, Noi credevamo, Il giovane favoloso o anche Capri Revolution e altri che hanno segnato la storia del cinema italiano mettendo sempre in scena quella che è la capacità di Martone nel cogliere la bellezza in ogni minimo particolare. Spettacoli teatrali come Tango Glaciale che ha sconvolto il pubblico negli anni ’80 e che ancora continua a sorprendere essendo stato recentemente riportato in scena in alcuni teatri napoletani e non; o anche spettacoli più “recenti” come Il sindaco del rione Sanità. Insomma 40 anni del percorso artistico di uno dei registi più poliedrici del panorama napoletano in cui sono messe insieme foto di produzioni liriche, cinematografiche e teatrali secondo lo stesso criterio che fa scaturire un dialogo temporale e visivo, come quello della mostra al Madre, tra i più singolari percorsi interpretativi della sensazionale carriera dell’artista napoletano.

Oltre 150 immagini a cura di Gianluca Riccio basate sullo studio e sulla digitalizzazione dei materiali conservati nell’Archivio Mario Martone e realizzata con la produzione esecutiva di PAV e con il supporto della Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia. Un volume unico di ricchezza, bellezza ed emozioni.

Fonte immagine: https://sinapsinews.info/2018/09/28/al-madre-per-scoprire-larte-contemporanea/

Altri articoli da non perdere
Ogni cosa a cui teniamo, il romanzo d’esordio di Kerry Lonsdale
ogni cosa a cui teniamo di Kerry Lonsdale

Ogni cosa a cui teniamo, pubblicato in Italia il 4 maggio da Leggereditore, è il romanzo d’esordio della scrittrice californiana Kerry Scopri di più

Banana Yoshimoto e il legame con l’Italia
Banana Yoshimoto e il legame con l'Italia

Nel libro Il mondo di Banana Yoshimoto a cura di Giorgio Amitrano, pubblicato nel 1999, si parla del legame tra Scopri di più

La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione
La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione

La meraviglia del tutto è un libro postumo di Piero Angela, all’interno del quale il celebre divulgatore italiano ha messo Scopri di più

Nudi come siamo stati, l’ultimo romanzo di Ivano Porpora
Nudi come siamo stati, l'ultimo romanzo di Ivano Porpora

Edito di recente da Marsilio Editori nella collana Romanzi e Racconti, Nudi come siamo stati è l'ultimo libro dello scrittore lombardo Ivano Porpora che Scopri di più

Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Recensione
Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Libri

Scrivere per il teatro, il nuovo libro di Mirko Di Martino. Scrivere per il teatro è il titolo del nuovo Scopri di più

Il fantasma del lettore passato: in regalo il racconto natalizio di Desy Icardi
Il fantasma del lettore passato

Il fantasma del lettore passato è il racconto natalizio scritto da Desy Icardi che, insieme alla casa editrice Fazi Editore, Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta