Negli occhi dello sciamano, di Hernàn Huarache Mamani

Negli occhi dello sciamano

Hernàn Huarache Mamani è stato uno scrittore peruviano Quechua, divulgatore della cultura Inca e docente universitario laureato in Economia ed Agraria. Era un conoscitore delle lingue indigene, grazie alle quali entrò in contatto con numerosi sapienti del campo e diventò un esperto di cultura andina. È stato fondatore e presidente dell’istituto I.N.C.A. (Istituto Nativo di Cultura Andina). Inoltre, è l’autore del libro Negli occhi dello sciamano, che ora andremo a vedere.

Trama del libro Negli occhi dello sciamano

Negli occhi dello sciamano è una storia autobiografica. Ci racconta di quest’uomo nato in un piccolo villaggio andino che dopo aver ceduto all’affascinante civiltà occidentale si allontana dal suo mondo tradizionale, riuscendo a realizzare alcuni suoi sogni. Ad un certo punto però viene colpito da una grave malattia ed Hernán Mamani decide di ritornare in patria, dove inizialmente, scettico a causa dell’istruzione occidentale, guarisce grazie all’intervento del padre curatore andino che si rifà invece alle tradizioni sciamaniche.

Questa esperienza suscita in lui una profonda crisi di valori che lo spinge alla ricerca delle sue radici. Quindi, la sua ripresa non è solo fisica, ma, grazie a quella conoscenza antica che credeva perduta, eredita le tradizioni antiche sciamaniche e riscopre l’importanza di ascoltare il proprio cuore più che la mente. È qui che, grazie all’incontro con un maestro spirituale andino, trova la missione della sua vita: divulgare il messaggio che ha fatto proprio e ritrovare quell’equilibrio con la Pachamama, Madre Terra.

Come citato nel libro Negli occhi dello sciamano: «Dobbiamo ritornare a un mondo di innocenza, per entrare in contatto con la Pachamama ed essere i giardinieri e i custodi della terra.»

Temi e citazioni 

Nel libro Negli occhi dello sciamano il tema centrale è il rapporto tra uomo e natura.  La natura è considerata la Grande Madre da cui l’uomo prende per poter vivere, e non per questo deve essere sfruttata, ma anzi rispettata. La stessa malattia, in questo racconto, viene considerata un mezzo per far cambiare prospettiva al protagonista e metterlo su altri binari.

Negli occhi dello sciamano è una storia di risveglio spirituale: attraverso le azioni consapevoli e mosse dall’amore si può salvare il pianeta e noi stessi, che siamo una cosa sola con la natura, per questo nasciamo e poi ritorniamo ad essa.

«Avevo lottato per costruire il mio futuro, che per me si traduceva nel riuscire a essere un professionista e avere risultati concreti. Avevo pensato ai beni materiali senza badare al fatto che l’autentica ricchezza dell’uomo risiede nella sua serenità interiore. E poiché l’uomo racchiude in sé uno spirito in evoluzione non può farsi divorare dalle cose materiali… il denaro è necessario per poter vivere e soddisfare alcune necessità, poco o molto che uno abbia è necessario saperselo godere altrimenti non serve a nulla: il possesso materiale genera il panico: più cose possiedi più crescono i motivi per avere paura e si finisce per vivere solo per ciò che si ha.»

«I popoli che tengono la terra sotto il loro dominio, sono troppo materialisti. Si sono trasformati in giganti tecnologici e nani spirituali. Quei popoli dominatori trascineranno gli altri verso la distruzione.»

Fonte immagine: copertina del libro su Amazon

Altri articoli da non perdere
Chicas muertas di Selva Almada | Recensione
Chicas muertas di Selva Almada | Recensione

Chicas muertas è un romanzo di Selva Almada, pubblicato nel 2014, che si riferisce a femminicidi realmente accaduti durante gli Scopri di più

8784, il libro d’esordio di Chiara Primavera | Recensione
8784

Chiara Primavera debutta con il suo romanzo 8784. Non esiste amore a Napoli… o sì? Si chiede la scrittrice Chiara Scopri di più

L’inquietante vita della mente: Bruges la morta e il genio di Rodenbach
Bruges

Il 1892 è stato un anno a dir poco propizio per il mondo culturale di fine secolo. Un mondo in Scopri di più

L’amore ai tempi del colera di Gabrìel Garcìa Màrquez, analisi e riassunto
l'amore ai tempi del colera

L'amore ai tempi del colera e l'odore delle mandorle amare «Era inevitabile: l'odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il Scopri di più

Daniele Amitrano ritorna con “La bambina che urlava nel silenzio” | 13Lab editore
Daniele Amitrano ritorna con "La bambina che urlava nel silenzio" | 13Lab editore

Samuele Lorenzi è un giovane ispettore trasferitosi dal suo piccolo paese in Piemonte a Sant’Agata dei Liri; di bella presenza, Scopri di più

Maurice di Edward Morgan Forster: un romanzo progressista | Recensione
Maurice di Edward Morgan Forster: un romanzo avanguardistico | Recensione

Maurice di Edward Morgan Forster è un romanzo scritto tra il 1913 e il 1914 ed è una delle prime Scopri di più

A proposito di Giulia Castaldi

Vedi tutti gli articoli di Giulia Castaldi

Commenta