6 Libri del 2019 da leggere: i nostri consigli

6 Libri del 2019 da leggere: i nostri consigli!

L’anno 2019 è stato costellato dall’uscita di libri significativi che hanno riscosso un notevole successo tra i lettori. Ne abbiamo individuati 6 che hanno un sottile fil rouge in comune, cioè quello di combattere per noi stessi e per una società migliore in contrasto con l’omologazione della società odierna.

Il libro in cima alle classifiche di gradimento è “Io sono una bambina ribelle. Il quaderno delle mie rivoluzioni” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli, edito da Mondadori. Il primo tra i 6 Libri del 2019 da leggere propone alle giovani lettrici non una classica storia di eroine fantastiche ma un percorso da scrivere, stimolando le lettrici a disegnarsi come protagoniste della vicenda stessa. Si tratta di una storia efficace che descrive donne forti, che non hanno paura di mostrare il loro valore umano e che hanno combattuto per essere prese in considerazione.
Io sono una bambina ribelle. Il quaderno delle mie rivoluzioni” è un invito ad accettarsi, amarsi, ribellarsi per migliorare e saper dare il valore giusto alle piccole cose. Invoglia sia gli adolescenti che le giovani donne a non aver paura di dire ciò che pensiamo anche se si tratta di un pensiero anticonformista.  Un forte insegnamento che si comprende durante la lettura di tutto il libro è il valore della diversità poiché l’autrice Francesca Cavallo ci sprona ad una sana sorellanza, proponendo un mondo all’insegna dell’armonia e della parità di diritti, un mondo libero e rispettoso della diversità. Ridona nuova importanza alle parole “”, “grazie”  “prego”, ma soprattutto “NO”, che oggi sembrano fuori moda.

“Fiorire d’ inverno”. Un titolo coraggioso, deciso dalla bella, energica, e determinata Nadia Toffa. Definita come la giornalista che buca lo schermo, ha voluto con questo libro rafforzare l’idea che ognuno di noi ha di lei; una professionista forte, caparbia, che sa dire no quando è necessario, ma soprattutto una Nadia che racconta, senza giri di parole e mezzi termini, come ha trasformato “la sfiga” di avere il cancro in “un dono”. Nadia scrive questo libro con la voglia di incoraggiare gli altri a reagire e di sottolineare quanto anche una così terribile esperienza possa diventare opportunità di cambiamento. “Fiorire d’inverno” con la frase rivoluzionaria “Mi alzo sempre con il sorriso. Certo che preferisco il sole, ma quando ci sei in mezzo scopri che anche la neve ha la sua bellezza” è stato uno dei libri più apprezzati del 2019. Non si tratta di una semplice storia ma è un insieme di ricordi di luce ed ombre che Nadia Toffa ha voluto descrivere con grande sensibilità, affermando con convinzione che chiunque sia malato di cancro è un grande guerriero che ha bisogno di energia positiva per abbattere un grande male che logora interiormente. Un esempio di coraggio ed uno spirito combattivo traspare dalle righe di questo libro che dona ai lettori emozioni forti e contrastanti ed un grande insegnamento di vita.

Houellebecq (Michel Thomas) nato a Réunion nel 1956 è uno degli autori francesi più venduti al mondo. “Serotoninaè un libro molto apprezzato uscito nel 2019 a quattro anni di distanza dal precedente romanzo “Sottomissione”, bestseller di cui in Francia sono state vendute 800 mila copie. L’autore Houellebecq dà grande importanza alla serotonina, neurotrasmettitore maggiormente conosciuto come «ormone del buonumore», che manca nella società odierna e che diventa protagonista assoluto di un romanzo avvincente tutto da leggere. Serotonina è un romanzo politico ed esistenziale il cui protagonista Florent-Claude Labrouste è un quarantaseienne funzionario del ministero dell’Agricoltura che vive una relazione oramai al tramonto con una torbida donna giapponese con la quale condivide un appartamento nella periferia di Parigi. L’incalzante depressione induce Florent-Claude all’assunzione in dosi sempre più intense di Captorix (la serotonina) grazie al quale il protagonista cerca di riemergere dalla sua depressione ed affronta la vita, un amore perduto e la crisi dell’industria agricola francese. Dettagliato, dallo stile pungente e ricco di spunti di riflessione, “Serotonina” è fortemente consigliato.

Tra i 6 Libri del 2019 da leggere, il nuovo libro “Una gran voglia di vivere” di Fabio Volo,è il racconto di una crisi di coppia che durante un viaggio fisico ed interiore cerca di affrontare le sue problematiche. Marco ed Anna sono i due protagonisti di una storia intensa e ricca di promesse che si è trasformata in un rapporto spento e noioso. La loro complicità si è trasformata in competizione. L’amore rappresenta il fulcro dei cambiamenti e del nuovo punto di incontro per far rinascere il loro rapporto. Il famoso scrittore Fabio Volo, con il suo stile sincero e diretto, ha saputo fotografare le pieghe e le piccole contraddizioni del rapporto d’amore. Una storia in cui emozionarsi, ritrovarsi, insomma, che coinvolge emotivamente i lettori e riesce a farli immedesimare e partecipare alla storia raccontata.

“Madrigale senza suono”, di cui proponiamo la lettura, è un testo singolare di Andrea Tarabbia che descrive un uomo solo e tormentato che compie un omicidio obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto nel Cinquecento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo dallo stile gotico. Come può il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito? Per vendicare un tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D’Avalos, dopo averla sposata. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: Andrea Tarabbia ritrae la storia di un uomo tormentato e creativo, trascinando il lettore in un particolare labirinto. Il protagonista è un omicida e un creatore di bellezza al tempo stesso: questo è l’argomento centrale che incanta ed affascina i lettori ed ha vinto per questa ragione il premio Campiello. “Madrigale senza suono” contiene due lettere tra cui ci sono parti gotiche e parti buffe. Corrisponde ad una biografia documentata, impastata di leggende e dicerie popolari.

“M il figlio del secolo” di Antonio Scurati è un romanzo, vincitore del premio Strega 2019, che descrive accadimenti e riporta discorsi, tutto storicamente documentato. È la storia dell’Italia tra il 1919 e il 1925, dalla fondazione dei Fasci italiani al delitto Matteotti, la storia di un Paese che si consegna alla dittatura, la storia di un uomo (M, il figlio del secolo, appunto,) che rinasce molte volte dalle proprie ceneri. Un romanzo storico davvero consigliato, considerato una bella lettura interessante, moderna e profonda.

6 Libri del 2019 da leggere: i nostri consigli. Conclusione

Queste proposte, questi 6 Libri del 2019 da leggere sono letture completamente diverse tra loro, ma una connotazione davvero unica ed è proprio per questa ragione che hanno ottenuto un notevole successo nel 2019.  Almeno uno, tra di essi, merita di essere letto con particolare interesse ed attenzione. Buona lettura!

 

Fonte immagine: Pixabay.com

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *