Libri di Madeline Miller: 3 da leggere

Libri di Madeline Miller

Madeline Miller è una scrittrice nata a Boston nel 1978. Ha studiato lettere classiche alla Brown University ed è diventata famosa per aver pubblicato il libro La canzone di Achille, con il quale ha vinto l’illustre Orange Prize nel 2012.

Se ti piace questo genere letterario, ecco una lista di tre libri di Madeline Miller da non perdere.

1. La canzone di Achille

È un meraviglioso romanzo che adatta il mito di Achille, il Pelide, narrato in prima persona. Chiaramente il focus è totalmente direzionato alla storia d’amore di Achille e Patroclo che, come sappiamo dal mito, hanno tutt’altro che un finale felice. La potenzialità del libro, che ha avuto successo, è legata al superamento della censura riguardo l’omosessualità. Infatti, ancora oggi quando si parla dei due giovani, molti  si riferiscono a loro come due grandi amici, ma è davvero così?

Secondo la visione della Miller no, si tratta di un amore vero e proprio capace di scombussolare il semidio tanto da influenzare le sue scelte in guerra. È un romanzo appassionante che con l’unione dell’elemento narrativo al mito rende la storia ancora più intrigante. È una versione dell’Iliade sicuramente romanzata ma consigliata se appassionati del genere! È assolutamente uno dei libri di Madeline Miller per iniziare ad avvicinarsi a questa categoria letteraria.

2. Libri di Madeline Miller: Circe

Tutti conoscono l’Odissea ma non tutti conoscono la vicenda della maga Circe che trasformò Ulisse e i suoi compagni in maiali. Ecco, questo libro, pubblicato nel 2018 potrebbe essere un modo per conoscere la storia della burrascosa Circe. Se raccontata dal punto di vista dell’eroe, la maga è presentata come la cattiva della situazione, ma il racconto della Miller propone un’altra visione. Infatti, è l’incantatrice che in prima persona descrive gli eventi, le sue emozioni e sensazioni. Se con la classica versione omerica non l’avete tollerata, attraverso questa questo libro riuscirete addirittura ad empatizzare con lei a causa delle ingiustizie subite.

Circe è un romanzo, come il primo, alternativo. Non è improntato a raccontare una storia d’amore ma a rendere giustizia a questo personaggio mitico in quanto dea e in quanto donna. Seppure uno sguardo diverso da La canzone d’Achille è un libro gradevole e scorrevole, sicuramente da non perdere!

3. Galatea

Pubblicato nel 2021, è un racconto che reinterpreta in chiave moderna il mito di Pigmalione. Raccontato in prima persona da Galatea noi lettori conosciamo il suo punto di vista: la sua trasformazione da statua creata da Pigmalione, in donna per volontà di Afrodite. Ovviamente il punto di vista analizzato ha dei tratti contemporanei in quanto viene narrata del emancipazione femminile che tenta di scappare dall’oppressione maschile rappresentata in questo caso dallo scultore che inizia a sviluppare un’ossessione per la donna che vede ancora una sua sola e unica creazione.

Questo libro, come il secondo, cerca di dare una voce a tutte quelle donne dei miti che non hanno avuto, rendendo la lettura coinvolgente e intrigante.

In conclusione, il genere trattato dalla Miller è chiaro: riprende storie dei miti classici ma con qualche variazione dovuta ai temi attuali e puramente narrativi. E tu, ne hai già letto qualcuno?

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Sulla linea… la mia vita dietro le sbarre di Francesco Carannante
sulla linea di Francesco Carannante

Le pagine bianche accolgono l'inchiostro di una storia vera, quella di Francesco Carannante, oggi detenuto nella Casa di Reclusione di Scopri di più

Il tempo della speranza, di Brigitte Riebe | Recensione
Il tempo della speranza

Brigitte Riebe è nata a Monaco nel 1953. Dopo il liceo, ha studiato all'Università di Monaco, dove ha conseguito un Scopri di più

Ventiquattro, il primo romanzo di Valentina Bardi edito Il Ponte Vecchio
Ventiquattro di Valentina Bardi

Valentina Bardi, autrice del romanzo Ventiquattro, vive e lavora a Galeata. È diplomata in sassofono presso il Conservatorio “Bruno Maderna” Scopri di più

Mare in fiamme: Francesco Troccoli ricuce le sponde dell’umanità
Francesco Troccoli

Mare in fiamme, edito L’Asino d’oro, è l’ultimo romanzo dello scrittore romano Francesco Troccoli. «E poi tu non credi in Scopri di più

Ritratto del poeta in autunno, Davide Rocco | Recensione
Ritratto del poeta in autunno

Recensione della nuova silloge del poeta Davide Rocco Colacrai, Ritratto del poeta in autunno - versi di malinconia e perdono. Scopri di più

Lontananza, il ritorno di Vigdis Hjorth
recensione lontananza di vigdis hjorth

Lontananza è il nuovo romanzo di Vigdis Hjorth edito Fazi e tradotto da Margherita Podestà Heir. L’autrice del best seller Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta