8 e un quarto: il nuovo libro di Paquito Catanzaro

8 e un quarto: il nuovo libro di Paquito Catanzaro

8 e un quarto. La storia irresistibile del telepanettone che perfino Fellini avrebbe voluto dirigere | Recensione

8 e un quarto. La storia irresistibile del telepanettone che perfino Fellini avrebbe voluto dirigere è un libro scritto da Paquito Catanzaro edito dalla casa editrice Homo Scrivens.

La struttura del nuovo libro di Catanzaro

Il testo di Paquito Catanzaro parte da una spinosa questione, impossibile (almeno in apparenza) da risolvere: la messa in scena di uno sceneggiato che sembra non avere le minime speranze di riuscita. Gruppo attori “scalcinato”, risorse economiche circoscritte, sceneggiatura vacillante e malsicura: insomma, tutte le premesse per mettere insieme un prodotto cinematografico che “regga” e sia “credibile” sono messe in discussione. Eppure, quando tutto sembra perduto, resta il proverbio “volere è potere“. Forse così, attraverso questo adagio, potrebbe essere riassunto il fine dell’azione scenica e di quella narrativa che inventa e imbastisce Paquito Catanzaro per il suo 8 e un quarto, La storia irresistibile del telepanettone che perfino Fellini avrebbe voluto dirigere.

La trama, veloce, molto semplice (non per questo banale, anzi intricata a suo modo, aderente sicuramente alla materia di cui tratta e vicinissima con le sue dilatazioni e compressioni a tante tecniche televisive e pur cinematografiche) ci accompagna in uno spaccato opaco di cinema e televisione: un regista, con un sogno di gloria infranto, “costretto” dal suo produttore ad occuparsi di un prodotto televisivo di cui riconosce limiti e storture; lo stesso regista che, dopo varie peripezie, giungerà ad una nuova visione delle cose, non necessariamente inerenti a ciò che è stato ma ad una consapevolezza diversa di se stesso.

Paquito Catanzaro scioglie via via, nel corso delle sue pagine, i nodi narrativi che nelle sequenze precedenti aveva intrecciato, come un tessitore che dinanzi a un telaio sa con scioltezza e sicurezza muovere le proprie dita e fra trame e orditi ci mostra infine il disegno compositivo già ben definito dal principio nella sua mente creativa.

Ciò che balza subito alla lettura del testo di Paquito Catanzaro è la coerenza fra situazione e descrizione resa dal legante del linguaggio: scorretto, come scorretto è l’ambiente che l’autore stesso ha ideato e realizzato lungo le pagine di questo libro; opaco, come opaca è la condotta di una parte dei personaggi.

8 e un quarto e la morale per cui “dal letame nascono i fiori”

Opacità e scorrettezza, si diceva; eppure dalla morale di 8 e un quarto, La storia irresistibile del telepanettone che perfino Fellini avrebbe voluto dirigere, Paquito Catanzaro fa emergere del buono perché “dal letame nascono i fiori” (cito Fabrizio de André e parafraso un’espressione – di gran lunga più “colorita” di questa – presente altresì nel testo di Catanzaro): e infatti la trama inizialmente “farraginosa” di ‘O Vesuvio ‘nnammurato (questo il titolo del “telepanettone” che dev’essere messo in scena) e il gruppo attoriale, in un primo momento “scalcinato”, sono l’occasione per spunti e riflessioni su cui i personaggi tutti del libro – e il regista protagonista in primis – si troveranno a confrontarsi.

Fonte dell’immagine in evidenza: Paquito Catanzaro

Altri articoli da non perdere
Se vuoi essere fico, usa il latino di Massimo Blasi | Recensione
Se vuoi essere fico, usa il latino. Recensione

Se vuoi essere fico, usa il latino è un libro di Massimo Blasi, edito da Newton Compton. Quando si pensa Scopri di più

L’ubbidienza di Massimo Cacciapuoti e il male dentro di noi
L'ubbidienza di Massimo Cacciapuotil male dentro di noi

La nullafacenza, l’insofferenza, l’indolenza e la noncuranza di una generazione che viene travolta dalla cattiveria e dall'indifferenza della società. Fatta Scopri di più

La casa della seta: il nuovo romanzo di Kayte Nunn
La casa della seta

La casa della seta è il nuovo romanzo avvincente romanzo della celebre autrice Kayte Nunn, edito da Newton Compton Editori. Scopri di più

Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura Genki I Recensione
Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura I Recensione

Arriva in Italia nel 2019 pubblicato da Einaudi e tradotto da Anna Specchio, Se i gatti scomparissero dal mondo ha Scopri di più

Chiara Tortorelli: Lilith, la prima donna creata da Dio
chiara tortorelli

Lilith, edito dalla casa editrice napoletana Homo Scrivens nel 2021, più che un libro sembra essere una Bibbia in formato Scopri di più

Divini Rivali di Rebecca Ross | Recensione
Divini Rivali di Rebecca Ross | Recensione

Rebecca Ross è una scrittrice statunitense che vive in Georgia con il marito e il suo cane. Autrice bestseller di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta