Abel Sánchez di Miguel de Unamuno | Recensione

Abel Sánchez di Miguel de Unamuno | Recensione

Miguel de Unamuno è uno dei più importanti scrittori e filosofi del XX secolo. Pubblica nel 1917 un romanzo intitolato Abel Sánchez: una historia de pasión. Quest’opera appartiene al genere della Nivola, termine coniato da Unamuno per riferirsi alla Novela. 

Carriera

L’autore nasce nel 1864 a Bilbao, in Spagna. Lo scrittore spagnolo si cimentò in diversi generi letterari durante il corso della sua vita: saggio, romanzo, poesia e teatro. Unamuno fece parte della generazione del ’98. Questa generazione si rifaceva al 1898 quando la Spagna perse le sue ultime colonie spagnole nella guerra contro gli Stati Uniti,  e questo portò a una crisi morale, politica e sociale.  Unamuno, professore e rettore a Salamanca, scrisse opere significative come Niebla nel 1914, la sua prima nivola, seguita da Abel Sánchez nel 1917. Imprigionato durante il regime franchista fino alla sua morte nel 1936. Il filosofo spagnolo provava grande ammirazione per Cervantes e per il suo Don Quijote. Egli considerava l’opera di Cervantes come una delle più significative del panorama mondiale. Vedeva Don Quijote come un eroe romantico che cercava di cambiare il mondo attraverso la sua immaginazione e idealismo. Riferimenti a Don Quijote si possono trovare all’interno di Niebla, nel prologo della Tia Tula e in Abel Sánchez. 

Reinterpretazione del mito

Abel Sánchez è un romanzo che tratta del mito di Caino e Abele in chiave moderna e che esplora il tema dell’invidia. Quest’opera all’inizio ebbe successo solo al di fuori della Spagna;  fu tradotto in italiano, tedesco e olandese. Iniziò ad aver successo anche in terra  spagnola dopo che un critico, Jose A. Balseiro, gli dedicò un saggio.

Abel Sánchez e il concetto di nivola

Quest’opera cosi come Niebla rientra nel genere della nivola, termine coniato dallo scrittore per riflettere sui cambiamenti del mondo dovuti a guerre e scoperte scientifiche, ritenendo che il termine Novela non fosse più sufficiente. La nivola ha l’intento di raccontare la realtà in maniera nuova. Le caratteristiche di questo nuovo genere sono:

  • Assenza di spazio e tempo;
  • Si conoscono i personaggi attraverso i loro dialoghi;
  • Ricerca del senso della vita;
  • Discorsi metanarrativi;
  • Presenza dell’autore all’interno del romanzo.

Trama dell’opera

Il manoscritto tratta del mito di Caino e Abele, in chiave moderna, racconta la storia di Joaquìn Monegro e di Abel Sánchez e della loro amicizia che nasce nell’infanzia e che con il passare del tempo si trasforma in invidia, odio e disprezzo. Joaquín è una persona di natura seria e assidua, caratteristiche che, agli occhi di molti, lo rendono noioso e poco simpatico. Al contrario, Abel è giocoso e affabile, il che fa sì che la maggioranza delle persone lo prediliga rispetto al suo amico. Con il passare degli anni, l’amicizia tra i due si trasforma in un’ossessione distorta. Joaquín, colpito dalla sua stessa inadeguatezza rispetto al successo di Abel, sviluppa un profondo senso di invidia e frustrazione. La rivalità tra i due raggiunge il culmine quando entrambi si innamorano della stessa donna, Helena. La competizione per l’affetto di Helena diventa il terreno fertile per la tragedia imminente.

Finalità dell’opera

Abel Sánchez è un’opera che si propone di esplorare le complesse dinamiche delle relazioni umane, si concentra sulla gelosia e rivalità tra individui. Inoltre, l’autore era interessato alle questioni esistenziali come la ricerca dell’immortalità e l’angoscia davanti la morte. Queste preoccupazioni sono presenti nel romanzo dove i personaggi cercano un significato e proposito nella vita.

Fonte immagine: Copertina dell’opera Abel Sánchez: una historia de pasión

Altri articoli da non perdere
I frutti di Jalna, Mazo de la Roche I Recensione
I frutti di Jalna di Mazo de la Roche I Recensione

I frutti di Jalna è un libro di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore. I frutti di Jalna: Scopri di più

Augeo: il nuovo progetto di Divergenze
Augeo: il progetto di Divergenze |Intervista

Augeo, la nuova raccolta di Divergenze Divergenze è una casa editrice che, nel contesto culturale presente, porta avanti progetti importanti Scopri di più

Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione

Tropico del Cancro è un libro di Henry Miller; si tratta di un romanzo autobiografico pubblicato in Francia nel 1934. Scopri di più

La zia Tula di Miguel de Unamuno | Recensione
La zia Tula di Miguel de Unamuno | Recensione

Miguel de Unamuno aveva da poco compiuto quarant’anni d’età quando, nel 1921, pubblica La zia Tula, un'opera scritta diversi anni Scopri di più

Basta un filo di vento, di Franco Faggiani I Recensione
Basta un filo di vento, di Franco Faggiani I Recensione

Basta un filo di vento è un libro di Franco Faggiani edito da Fazi. Basta un filo di vento: trama Scopri di più

Pasquale Faraco, l’intervista all’autore di Zena. Rivolte dal crepuscolo
Pasquale Faraco

Zena. Rivolte dal crepuscolo è un romanzo fantascientifico post-apocalittico, distopico, cyberpunk e satirico scritto da Pasquale Faraco, il quale alterna Scopri di più

A proposito di Santos Ramon Morra

Vedi tutti gli articoli di Santos Ramon Morra

Commenta