Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Un nuova graphic novel distopica occupa gli scaffali delle fumetterie di tutta Italia. A scriverla e a disegnarla c’è Alice Berti, giovane autrice e fumettista. Parliamo di Neon Brothers, il cui volume è edito e pubblicato dalla casa editrice nostrana Bao Publishing. Questa è la prima collaborazione tra la Berti e Bao.

Come sarà il mondo di domani? Una domanda che è passata per la mente di tutti, almeno una volta. Ognuno concede a questa la propria risposta personale. La quale non può fare a meno di essere influenzata in gran parte dal proprio vissuto, dalle proprie origini e della cultura in cui si è nati e cresciuti. Per non parlare della condizione sociale e del tipo di istruzione.

Il mondo di Alice Berti in Neon Brothers

Alice Berti, una veneta doc, ha provato a immaginare un mondo futuro e alternativo, molto lontano da casa sua. Neon Brothers, il suo esordio per la Bao, offre uno sguardo su una realtà post-Brextiana, in cui la forbice tra ricchissimi e poverissimi si è fatta ancora più ampia e le famigerate fasce medie, le middle class, appaiono del tutto scomparse dalla circolazione.

L’interrogativo successivo che può giungere alla mente di chiunque è: chi soffrirebbe di più di questa ipotetica rivoluzione economica e sociale? La risposta: i giovani, le nuove generazioni. Un disastro o una trasformazione economica consistente finisce sempre con l’avere un peso enorme sulle possibilità lavorative e sull’apparato sociale di coloro che verranno dopo di noi, i quali spesso dovranno scontare le pene e il fio di un deficit creato quando ancora non erano al mondo.

Partendo da queste fondamenta, l’autrice esprime le sue idee e la sua visione riportando su tavola da disegno alcune caratterizzazioni tipiche dei racconti ambientati in realtà distopiche. Troviamo chi ha visto la propria famiglia pagare in prima persona le colpe del male altrui ed è per questo che, nonostante gli ottimi inizi, si è perso durante il percorso.

Il cinico è incredulo dinanzi alla possibilità dell’utilità di una reazione a questo status quo, e si pone al di sopra degli altri rifiutandosi di credere ad un futuro migliore dettato dalle proprie azioni. Caratterizzazione da tutti tanto amata dai tempi di Beniamino, l’asino della fattoria Orwelliana.

Neon Brothers si può riassumere un buon esperimento fumettistico sull’amicizia e sull’affermazione dei suoi valori più importanti e sinceri nel momento del maggiore bisogno.

Immagine: Bao publishing

Altri articoli da non perdere
Tutto il cielo che serve | Recensione
Tutto il cielo che serve

Tutto il cielo che serve è un recente testo (ottobre 2021) scritto da Franco Faggiani e pubblicato per la casa Scopri di più

Estremi rimedi, un romanzo di Thomas Hardy
Estremi rimedi, un romanzo di Thomas Hardy

Pubblicato da Fazi Editore nella collana Le Strade, Estremi rimedi è un romanzo del poeta e scrittore inglese vittoriano Thomas Scopri di più

Tokyo a Mezzanotte: Un amore tra USA e Giappone
Tokyo a mezzanotte

Tokyo a Mezzanotte è il nuovo romanzo di Mia Another, edito Newton Compton. L’autrice, classe 1992, ha iniziato la sua Scopri di più

All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione
All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione

All’ombra di nessuno, il cui titolo originale è The Start-up Wife, è un romanzo scritto da Tahmima Anam, tradotto dall’inglese Scopri di più

Roberto Bracco, un drammaturgo ingiustamente condannato all’oblio
Roberto Bracco, un drammaturgo ingiustamente condannato all'oblio

I ‘grandi’ della letteratura italiana e internazionale sono ampiamente conosciuti, vuoi anche solo per la notorietà del nome, si pensi Scopri di più

Il talento di Paul Nash di Tom Drury | Recensione
Il talento di Paul Nash di Tom Drury: Recensione

Il talento di Paul Nash è un libro di Tom Drury edito da NNEditore. Trama “Paul e sua moglie Mary, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gennaro Esposito

Iscritto a Lettere Moderne, decide di abbandonare gli studi umanistici per l’ Università della Strada. Segue da qualche tempo i corsi di Marketing della Nocciolina Zuccherata. Alcune voci lo vogliono a La Repubblica, altre, invece, parlano di una sua assunzione a Il Fatto Quotidiano. Lui assicura di star seguendo una terapia psicofarmacologica per farle smettere del tutto.

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Esposito

Commenta