Arrugas di Paco Roca | Recensione

Arrugas

Paco Roca, il cui nome completo è Francisco José Martínez Roca, nato a Valencia nel 1969, è un autore e fumettista spagnolo specializzato in graphic novel. Tra le sue opere spicca sicuramente il fumetto Arrugas, in italiano Rughe, pubblicato per la prima volta dall’editore francese Delcourt nel 2007. Da questa graphic novel è stato tratto in seguito l’omonimo film d’animazione, diretto da Ignacio Ferreras, uscito nel 2011.

Arrugas affronta temi commoventi legati all’invecchiamento, all’amicizia e alla lotta contro la malattia dell’Alzheimer. La storia si basa sulla vita di Emilio, un anziano di 80 anni che vive da solo e che comincia a mostrare segni di perdita della memoria e confusione, tipici di questa malattia. Questi sintomi iniziano a preoccupare suo figlio che arriva a prendere la difficile decisione di mandarlo in una struttura per persone anziane.

Una volta trasferito in questa struttura, Emilio conosce gli altri residenti, ciascuno con la propria storia. Tra di loro conosce Miguel, un uomo carismatico e vivace con il quale svilupperà una profonda amicizia. Miguel diventerà il migliore amico di Emilio, ma soprattutto sarà la sua guida in questo nuovo ambiente. In Arrugas vedremo come Miguel insegnerà ad Emilio come affrontare con humor e coraggio la vita nella residenza.

Quest’ultima è formata da due piani che rappresentano due realtà differenti: al primo piano ci sono i “validi”, mentre al secondo troviamo gli “assistiti”, ossia coloro che non sono in grado di badare a se stessi senza l’aiuto di qualcuno. Dopo essersi reso conto di soffrire di Alzheimer, la paura di Emilio è quella di finire, un giorno, al piano degli assistiti.

A partire da questo momento, il fumetto Arrugas ci racconta di come Emilio si addentra in una routine specifica, fatta di medicine, riposini, pasti e altri passatempi. Tutto questo avviene in orari già prefissati ed uguali per tutti.

Emilio non accetta la malattia e nel corso della storia inizierà, con l’aiuto del suo fedele compagno Miguel, una vera e propria lotta contro di essa. Questa lotta, per esempio, consisterà nella lettura di alcuni libri con l’obiettivo di spiegarli a Miguel per testare la sua capacità di memorizzare. In seguito, però, Miguel si renderà conto che questa lotta è inutile dal momento che la malattia avanza velocemente. Per questa ragione, nelle ultime pagine del racconto, vedremo come Emilio salirà al piano degli assistiti e ci sarà proprio Miguel a prendersi cura di lui.

Paco Roca ci mostra, attraverso Arrugas, come questo tipo di malattie influenzino sia i pazienti sia le loro famiglie. L’autore è riuscito a trattare con grande sensibilità temi difficili come la demenza senile e la vita nelle case di riposo per anziani.

La storia narrata in Arrugas arriva al cuore dei lettori in maniera indimenticabile e riflette sull’inevitabile scorrere del tempo e, in particolar modo, su come mantenere l’umanità e la dignità in momenti difficili.

Fonte dell’immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
E pensare che c’entravamo tutti, Giancarlo Marino
Giancarlo Marino

E pensare che c'entravamo tutti è il nome dell'ultimo lavoro di Giancarlo Marino, pubblicato dalla casa editrice Homo Scrivens. Il Scopri di più

Massimiliano Felli in libreria con Vite apocrife di Francesco d’Assisi
Massimiliano Felli Vite apocrife

Recensione del romanzo di Massimiliano Felli "Vite apocrife di Francesco d'Assisi" Vite apocrife di Francesco d'Assisi è il nuovo romanzo Scopri di più

Silent Books, la potenza delle immagini
Silent Books

I Silent Books (o libri senza parole) sono volumi basati esclusivamente sull'uso di una sequenza di immagini, solitamente illustrate (ma Scopri di più

Ivana Leone: Forza e Libertà. Attraverso Alda Merini
Ivana Leone: Forza e Libertà. Attraverso Alda Merini

Intervista ad Ivana Leone, autrice cilentana di "Forza e Libertà. Attraverso Alda Merini". Cilentana, con un animo partenopeo, affascinata dai Scopri di più

Babel di R. F. Kuang | Recensione
babel di r.f. kuang

Babel di R. F. Kuang è un libro fantasy, caratterizzato da un’atmosfera dark academia, edito da Mondadori nell’estate del 2023. Scopri di più

PIF e il suo primo romanzo «…che Dio perdona a tutti» | Intervista
PIF e il suo primo romanzo «...che Dio perdona a tutti» | Intervista

Intervista/recensione a PIF per l'uscita del suo primo romanzo, "...che Dio perdona a tutti" Esilarante debutto letterario per Pierfrancesco Diliberto, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta