La nuvola di smog di Calvino: trama e analisi di un romanzo attuale

La nuvola di smog di Italo Calvino

La nuvola di smog di Italo Calvino è un romanzo breve pubblicato nel 1958. Affronta il tema della realtà industriale e della difficoltà di un intellettuale a inserirsi in essa, ma soprattutto tratta della distruzione che l’industrializzazione comporta per l’ambiente. Calvino, scrittore dal grande impegno politico, sosteneva che la letteratura dovesse rappresentare una sfida alla modernità industriale e al crescente fenomeno dell’inquinamento.

La nuvola di smog: la trama del romanzo

Il protagonista, un intellettuale senza nome, si trasferisce in una grande città industrializzata per lavorare al periodico La Purificazione, che tratta di inquinamento atmosferico, un tema che inizialmente non lo interessa. Arrivato in città, rimane stupito dallo sporco che lo smog lascia su ogni superficie. Dopo l’incontro con Claudia, donna dell’alta società di cui si innamora, si rende conto che il problema dell’inquinamento non è percepito da tutti come un pericolo. Questo lo spinge a cercare una sorta di liberazione personale e collettiva.

La svolta si ha quando scopre che una delle principali cause dello smog è l’industria dell’ingegner Cordà, presidente dell’ente per cui lavora. Cerca allora l’appoggio di un operaio sindacalista, ma scopre che anche tra i lavoratori si è diffusa l’accettazione dell’inquinamento come un male necessario. L’intera società moderna appare disinteressata al pericolo. Il finale, però, non è del tutto pessimista: vedendo dei panni puliti stesi al sole, il protagonista confessa di avere ancora speranza in un miglioramento.

I temi principali del romanzo

Tema Come viene rappresentato nel romanzo
Inquinamento e degrado ambientale La “nuvola di smog” non è solo atmosferica, ma una polvere grigia che si posa su tutto, simboleggiando un degrado sia fisico che morale.
Alienazione dell’intellettuale Il protagonista è un estraneo, incapace di integrarsi sia nel mondo borghese (Claudia) sia in quello operaio. La sua lucidità lo isola.
Indifferenza della società Nessuno, né i ricchi né gli operai, sembra realmente preoccupato per l’inquinamento, visto come un inevitabile effetto collaterale del progresso.
Ricerca di purezza Il protagonista cerca ossessivamente la pulizia (nel cibo, nei vestiti, nella casa) come forma di resistenza personale al degrado che lo circonda.

L’attualità de La nuvola di smog

La nuvola di smog è ambientato durante il boom economico italiano, ma è un romanzo particolarmente attuale. Il protagonista si rende conto della minaccia, la espone, ma nessuno sembra accorgersene. Calvino non offre soluzioni, ma denuncia la situazione e l’urgenza di una liberazione che non arriva. Il tema è attuale se pensiamo a quanto oggi l’ambiente sia sottoposto al fenomeno dell’inquinamento, ancor più che ai suoi tempi. Allo stesso modo, risulta attuale la noncuranza della società, che spesso continua a non proteggere l’ambiente.

Fonte immagine in evidenza: copertina La nuvola di smog Oscar Mondadori

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Poesie di Ángel González Muñiz: 3 da leggere
Poesie di Ángel González Muñiz: 3 da leggere

La sua produzione poetica tocca molti nuclei tematici. Scopriamo, in seguito, quali sono le poesie di Ángel González Muñiz: 3 Scopri di più

Sonia Aggio, l’autrice del romanzo Nella stanza dell’imperatore incontra i lettori
Sonia Aggio

Sonia Aggio, l'autrice del romanzo Nella stanza dell'imperatore è arrivata al Palazzo del Governatore di Cento per incontrare i lettori Scopri di più

Poesie di Juan Ramón Jiménez: 4 per capire le sue fasi
Poesie di Juan Ramon Jimenez: 4 per capire le sue fasi

Juan Ramón Jiménez è considerato uno dei principali esponenti del movimento artistico e letterario spagnolo del Novecentismo, che si sviluppa Scopri di più

Zia Mame di Patrick Dennis | Recensione
Zia Mame di Patrick Dennis | Recensione

È il 1955 quando, dopo una travagliata storia editoriale, Zia Mame appare sugli scaffali di tutte le librerie statunitensi. A Scopri di più

Annabel Lee di Edgar A. Poe: quando l’amore incontra la morte
Annabel Lee di Edgar A. Poe: quando l’amore incontra la morte

Annabel Lee di Edgar Allan Poe: analisi e testo della poesia Annabel Lee di Edgar Allan Poe è l'ultimo componimento Scopri di più

L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera | Recensione
l'insostenibile leggerezza dell'essere

Se cercate una lettura complessa, che vi permetta di perdervi nelle sue pagine tra riflessioni filosofiche ed esistenziali, forse dovreste Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta