Banana Yoshimoto e l’Italia: storia di un legame letterario speciale

Banana Yoshimoto e il legame con l'Italia

Banana Yoshimoto, pseudonimo di Mahoko Yoshimoto (nata a Tokyo nel 1964), condivide con l’Italia un legame profondo e unico, iniziato con la traduzione del suo romanzo d’esordio, Kitchen. Pubblicato in Giappone nel 1988, il libro fu tradotto per la prima volta in assoluto in italiano nel 1991 da Giorgio Amitrano, riscuotendo un successo straordinario e inaspettato. Da quel momento, l’autrice è diventata una delle figure letterarie più amate nel nostro paese.

Il contesto letterario di Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto è figlia di Takaaki Yoshimoto, un intellettuale molto noto in Giappone, e sorella di Haruno Yoiko, disegnatrice di manga. Appartiene alla generazione di scrittori, come Murakami Haruki, emersa in un periodo di grande creatività e di narrative antitradizionali. La sua prosa semplice e la sua sensibilità le hanno garantito un ruolo importante nella letteratura giapponese contemporanea. Il suo stile è stato influenzato anche dal mondo degli shōjo manga, fumetti per ragazze che esplorano mondi immaginari con un focus sulle emozioni. Questo le ha permesso di affrontare temi come amore, amicizia, morte e identità di genere con un tocco unico, parlando di situazioni reali che spesso vengono ignorate.

Il rapporto con i lettori italiani

Nel libro Il mondo di Banana Yoshimoto a cura di Giorgio Amitrano, la scrittrice sottolinea la differenza tra i lettori italiani e quelli giapponesi. Mentre i secondi le scrivono delle loro vite, i lettori italiani hanno una personalità ben definita e non sentono il bisogno di raccontarsi. Si soffermano invece sul lato estetico dei suoi scritti, apprezzando la bellezza della sua scrittura. L’autrice ha più volte ribadito la sua sorpresa per il successo in Italia, attribuendone gran parte al lavoro dei suoi traduttori, tra cui Giorgio Amitrano, Alessandro Giovanni Gervini e Gala Maria Follaco, come menzionato sul sito del suo editore italiano, Feltrinelli.

L’Italia nelle opere di Banana Yoshimoto

Il legame speciale con l’Italia è evidente nei numerosi postscriptum che l’autrice dedica ai suoi lettori italiani e nei riferimenti diretti al nostro paese presenti in molti suoi libri. Ha dichiarato di voler scrivere qualcosa in cui l’Italia avesse un ruolo più centrale, un desiderio che ha trovato espressione in diverse opere.

Opera con riferimenti all’Italia Dettagli del legame
Amrita Nel postscriptum per l’edizione italiana, esprime il suo amore per la lingua italiana e per la traduzione di amitrano.
Lucertola Contiene un breve riferimento a roma, città che dichiara di adorare, e la promessa di darle un ruolo più speciale in futuro.
Sonno profondo Nel postscriptum descrive l’italia come un paese speciale, che aiuta la bellezza degli esseri umani a fiorire.
Chie-chan e io La protagonista del libro si trasferisce in italia, spinta dalla sua passione per l’arte e la cultura del paese.
Un viaggio chiamato vita In questo saggio di viaggio, l’autrice descrive la sua visita a palermo, in sicilia, esprimendo il desiderio di voler vivere lì.
Il corpo sa tutto Il racconto “i fiori e il temporale” è ambientato in Italia, tra la sicilia e un viaggio invernale in toscana.

La sua ammirazione per l’Italia è riassunta magnificamente in una sua dichiarazione dal postscriptum di Sonno profondo:

«L’Italia è un paese dove riesco con grande naturalezza a essere me stessa e contemporaneamente a diventare una persona dalle infinite sfaccettature… Paese che accogli tutto, che aiuti la bellezza degli esseri umani a fiorire, fantastica Italia, ti adoro».

Altri legami culturali: Dario Argento e i premi italiani

Oltre alla letteratura, il legame di Banana Yoshimoto con l’Italia si estende al cinema. Il suo regista preferito è Dario Argento, e il film Suspiria ha rappresentato per lei un punto di svolta. Vederlo a quattordici anni, in un momento di solitudine, l’ha fatta sentire compresa e, come ha dichiarato, “l’ha salvata”, facendole abbandonare pensieri oscuri. La sua carriera è stata inoltre costellata di riconoscimenti ricevuti in Italia, tra cui il premio Scanno nel 1993, il premio Maschera d’Argento nel 1999 e il premio Capri nel 2011.

Fonte immagine di copertina: Pixabay


Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il taglio dell’angelo: giallo d’ambientazione ospedaliera
Il taglio dell'angelo

Il taglio dell’angelo è un recente testo scritto da Claudio Coletta e pubblicato dalla casa editrice Fazi editore lo scorso Scopri di più

Quella Sera Dorata di Peter Cameron | Recensione
Quella Sera Dorata di Peter Cameron | Recensione

Quella sera dorata è un romanzo dell’autore americano Peter Cameron, pubblicato in Italia nel 2006 per la casa editrice Adelphi. Scopri di più

Mare Fuori di Angela Lombardo | Recensione
Mare Fuori di Angela Lombardo | recensione

Mare Fuori - Le forme dell'amore è il nuovo romanzo di Angela Lombardo che prende ispirazione dalla fiction di Cristina Scopri di più

Geronimo Stilton, la storia del topo più famoso di sempre
Geronimo Stilton, la storia del topo più famoso di sempre

Molte persone hanno avuto un primo approccio con la lettura e i libri in generale in tenera età, ma solo Scopri di più

Angela Carter e la raccolta Nell’antro dell’alchimista
Angela Carter e la raccolta Nell'antro dell'alchimista

Recensione della raccolta Nell'antro dell'alchimista di Angela Carter Angela Carter è nata a Eastbourne nel maggio del 1940 ed è Scopri di più

Romanzi di Tom Clancy: 3 capolavori da leggere
Romanzi di Tom Clancy

Tom Clancy è stato senza dubbio uno degli scrittori più importanti ed influenti per gli appassionati del suo genere e Scopri di più

A proposito di Giulia Sermiento

Vedi tutti gli articoli di Giulia Sermiento

Commenta