Barbara Cagni: Per sempre, altrove | Recensione

Barbara cagni

Barbara Cagni, autrice milanese, presenta il suo nuovo lavoro edito e pubblicato da Fazi editore, Per sempre, altrove, in uscita dal 21 aprile 2022 in tutte le librerie.

La trama di Per sempre, altrove di Barbara Cagni

Una famiglia di contadini del Veneto conduce una vita sostanzialmente tranquilla, nonostante gli stenti. All’improvviso, però, giunge una telefonata a spezzare la quiete e da quel momento niente sarà più come prima: chiamano dalla Svizzera, più precisamente da Zurigo, per avvisare i genitori che la loro figlia diciannovenne Berta, stabilitasi lì da qualche anno per lavorare, ha bisogno di cure perché ha dato segni evidenti di squilibri mentali. Berta, infatti, è altrove: ride e bisbiglia tra sé e sé, come se seguisse un filo di pensieri visibile solo a lei, perdendosi spesso trasognata nel guardare il paesaggio fuori dalla finestra. Il suo essere ormai irraggiungibile catalizza le attenzioni di tutta la famiglia ed il loro circoscritto dramma familiare si alterna con le preoccupazioni degli eventi storici di quegli anni difficili dal 1955 al 1963, all’insegna dei movimenti migratori alla ricerca di speranze vane.

Per sempre, altrove di Barbara Cagni è un romanzo che accoglie in sé la tenerezza della quotidianità di una famiglia – intesa non solo come insieme di legami di sangue ma anche come intreccio di sentimenti d’amore e di affetto – e l’incedere inesorabile degli eventi della storia su uno sfondo capace di permeare le vite dei personaggi. È l’epoca delle migrazioni, i giovani soprattutto abbandonano le loro terre per tentare la fortuna in luoghi che promettono il mondo ma non danno niente. Questa dura realtà, fatta di condizioni lavorative disumane, di povertà e di speranze confessate al vento, cammina di pari passo con il dramma di Berta, sottoposta a cure terribili e misteriose tra le mura del manicomio. Due prospettive apparentemente diverse, da un lato quello della storia e dall’altro quello della narrazione della vicenda madre del romanzo, ma accomunate entrambe dal loro essere altrove: altrove sono quelli che lasciano tutto costretti ad andare via per cercare di stare bene e altrove è Berta, persa chissà dove.

Per sempre, altrove è un romanzo che tocca temi complessi e lo fa con la dolcezza del punto di vista della narratrice che parte con l’essere una bambina e finisce di narrare diventata ormai una signorina. È un libro che non urla né riversa sulla pagina le sue parole, ma si racconta con la delizia di un tempo scandito lentamente. Il lettore avverte l’importanza di quei temi talvolta crudi, tra i quali l’emigrazione ed i tabù legati ai disturbi mentali, ma come se fosse un segreto confessato al suo cuore intenerito. Eppure, in mezzo a tanto dolore emergono stabili e duraturi nei loro per sempre i valori dei personaggi che animano il romanzo: la consapevolezza delle proprie radici, seppur costretti ad allontanarsi, la forza dei legami familiari, tra i quali è di una sconfinata dolcezza il rapporto tra Berta e la sua sorellina narratrice della storia, la forza di affrontare le assenze di chi non c’è più e l’energia dell’amore. In questa vivacità costantemente vibrante, Per sempre, altrove pone il suo focus soprattutto sulle donne, quelle che in un modo o in un altro conducono una sottile ribellione all’imperativo che le vuole vedere soltanto come mogli e madri costrette in casa.

Per sempre, altrove, allora, è una storia che parla di forza e di quell’autenticità in ciò che non viene detto: vere risultano le intese tra gli sguardi di donne che vanno avanti con la loro tempra e veri sono i silenzi di Berta, custode di un qualcosa di tanto profondo quanto inaccessibile, partita per sempre in un mondo migliore altrove.

Fonte immagine di copertina: Fazi Editore

Altri articoli da non perdere
L’amico ritrovato di Fred Uhlman | Recensione
L'amico ritrovato di Fred Uhlman | Recensione

Scritto da Fred Uhlman, scrittore tedesco, L'amico ritrovato è un libro che viene pubblicato, per la prima volta, nel 1971. Scopri di più

La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano | Recensione
la solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano: presentazione La solitudine dei numeri primi è il primo romanzo dello scrittore Scopri di più

La stanza di Giovanni di James Baldwin | Recensione
La stanza di Giovanni di James Baldwin | Recensione

La stanza di Giovanni, è il secondo romanzo di James Baldwin, pubblicato nel 1956.  Nella sua opera, Baldwin presenta la Scopri di più

Un fulmine a ciel sereno il nuovo romanzo di Amy Witting
un fulmine a ciel sereno recensione

Un fulmine a ciel sereno è l’ultimo romanzo pubblicato da Garzanti scritto dall’autrice australiana Amy Witting nom de pume di Scopri di più

Cuore, di Edmondo De Amicis | Una riflessione
edmondo de amicis

Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Tale Scopri di più

33 motivi per non andare in barca a vela, Marco Bruzzi | Recensione
33 motivi

33 motivi per non andare in barca a vela è un libro scritto da Marco Bruzzi, edito da Il Frangente. Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta