Capitalismo woke, di Carl Rhodes | Recensione

Carl Rhodes

Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia è un testo di Carl Rhodes recentemente pubblicato per i tipi della casa editrice Fazi Editore (traduzione in Italiano a cura di Michele Zurlo, prefazione a cura di Carlo Galli). 

Capitalismo woke: il testo

Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia è una riflessione socio-politica ed economica lucida, acuta, sistemica; Carl Rhodes scruta con attenzione il fenomeno, penetrando con la penna e con il pensiero laddove il potere dei consumi tende a prevalere, ovvero l’ipocrisia del contemporaneo. 

L’analisi dell’autore segue un percorso diacronico, in cui lo stile pacato della trattazione si mescola ai contenuti sferzanti: Carl Rhodes parte, innanzitutto, dal termine “woke”, analizzandolo nelle sue varie sfaccettature di significato e riflettendo sul fatto che esso viene trattato sovente in un senso dispregiativo, lontano, dunque, dall’essere utilizzato in senso positivo, («Adesso, infatti, l’uso convenzionale di questo termine non indica semplicemente l’essere attenti alle ingiustizie sociali. Serve, invece, a connotare una persona con una moralità falsa, superficiale e politicamente corretta»), per poi entrare nel dettaglio della trattazione, soffermandosi a più riprese sulla valenza semantica e socio-politico-economica che esso porta con sé; l’autore, nel suo Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia, passando in rassegna diverse situazioni in cui l’ipocrisia ha avuto la meglio sull’onestà, insiste su come «l’apparente generosità di un’azienda va di pari passo con il perseguimento dei propri interessi»: pubblicità, forme di attivismo e in taluni casi azioni di censura incontrollata e assolutamente deprecabile, risultano tutte dirette verso un’unica mira, quella del consenso e del successivo profitto economico

Da un capitalismo “consapevole”, “attento alle disuguaglianze”, “acuto” – queste appunto le traduzioni in Italiano del termine “woke” – ad un legaccio alla libertà di espressione il passo è breve: il testo di Carl Rhodes sembra chiaro su questo punto ed effettivamente c’è ben poco da discettare al riguardo; a tal proposito, segnalo l’interessantissimo passo in chiusa al testo: 

«Non si tratta semplicemente delle istituzioni ufficiali della democrazia, ma della democrazia intesa come stile di vita i cui valori principali sono la collaborazione, l’uguaglianza sociale, l’equità, la partecipazione e il governo attraverso la rappresentanza popolare. In netta contraddizione con questi valori democratici, l’ordine economico neoliberista ha prodotto disuguaglianze di ricchezza e di reddito via via più ampie, sfociate quindi in un capitalismo woke che perpetua l’esercizio del potere nell’interesse di una minoranza benestante. Ci ritroviamo pure con un sistema industriale che sta distruggendo l’ambiente, rendendo il mondo sempre meno vivibile per le future generazioni. Malgrado le sue pretese, il capitalismo woke non affronterà questi problemi. Anzi, li sta aggravando mentre cerca di nasconderli. È il momento di essere woke nei confronti del capitalismo woke. È tempo di essere consapevoli delle sue peculiarità e dei suoi effetti politici. Ed è anche ora di intervenire per condurre il mondo sulla strada dell’uguaglianza e della giustizia per Tutti». 

Insomma, nel testo Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia, capacità critica e ricchezza di informazioni si incontrano rendendo il testo un saggio acutamente scientifico per gli studiosi di politica socio-economica (e di Studi organizzativi) e al tempo stesso una fruibilissima divulgazione per tutti. 

Carl Rhodes, l’autore 

Carl Rhodes è docente di Teorie dell’organizzazione presso l’Università di Tecnologia di Sidney, in Australia, e preside della scuola di finanza presso lo stesso Istituto universitario; studioso di dimensioni etiche e democratiche delle imprese e del lavoro, è altresì autore di libri e articoli scientifici relativi ai temi di etica, politica ed economia.

Fonte immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Basta un filo di vento, di Franco Faggiani I Recensione
Basta un filo di vento, di Franco Faggiani I Recensione

Basta un filo di vento è un libro di Franco Faggiani edito da Fazi. Basta un filo di vento: trama Scopri di più

C’era due volte, l’ultimo romanzo di Thilliez
C'era due volte, l'ultimo romanzo di Thilliez

Il maestro del thriller francese Franck Thilliez ritorna con un nuovo ed enigmatico romanzo, C'era due volte  che va ad Scopri di più

Lo Specchio e la luce chiude la trilogia di Hilary Mantel
Lo specchio e la luce

Con Lo specchio e la luce si chiude la trilogia che Hilary Mantel ha dedicato alla carismatica figura di Thomas Scopri di più

Solo Dio è innocente, un nuovo caso per Gordiani
Solo Dio è innocente

Giusto in tempo per aggiungerlo ai libri che ci faranno compagnia sotto l’ombrellone, è in uscita per Fazi Editore l’intrigante Scopri di più

Il caso Léon Sadorski, il thriller poliziesco di Romain Slocombe
Il caso Léon Sadorski, il thriller poliziesco di Romain Slocombe

Esce oggi in libreria nella collana Darkside, Il caso Léon Sadorski, un thriller poliziesco che porta la firma di Romain Scopri di più

La chimera di Praga, il nuovo romanzo di Laini Taylor
La chimera di Praga, il nuovo romanzo di Laini Taylor

La chimera di Praga è un romanzo dell'autrice Laini Taylor edito da Fazi editore. Trama e ambientazione del romanzo "Karou Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta