Il mare colore veleno di Fabio Lo Verso I Recensione

il mare colore veleno

Il mare colore veleno è un libro di Fabio Lo Verso, edito da Fazi editore.

Trama

«Il mare colore veleno è un appassionante ed avvincente reportage dai quattro comuni dello sciagurato quadrilatero: dalla città di Augusta al borgo di Melilli, da quello di Priolo Gargallo al capoluogo Siracusa. L’autore, Fabio Lo Verso racconta le testimonianze di attivisti, ex operai, sindaci, politici, procuratori, esponenti della comunità scientifica e difensori dell’industria, ma anche gente comune, famiglie colpite da gravissimi lutti, lacerati da dolore, rabbia, paura e rassegnazione.
Il mare colore veleno si presenta come un libro denuncia che fa luce sui retroscena e allo stesso tempo i risvolti, ma anche le possibili soluzioni di una vicenda estremamente drammatica di cui si è parlato poco, forse consapevolmente e volutamente e che rischia di inghiottire un territorio e il tessuto sociale di cui è composto»

Il mare colore veleno: tra inettitudine e consapevolezza

Donne, mamme, mogli, figli, ma anche attivisti, sono i protagonisti de Il mare colore veleno; ovviamente non mancano i cosiddetti difensori delle industrie che negano ogni evidenza scientifica.
Il mare colore veleno è un libro molto interessante, che si legge con attenzione, in modo coinvolgente; la scrittura, fluida e diretta, “solletica” la coscienza del lettore, dando vita ad una serie di interrogativi di notevole importanza. Probabilmente si tratta di domande che tutti inconsciamente si pongono, ma di cui nessuno (o quasi) parla.
La ricostruzione delle terribili vicende che hanno interessato e che continuano a destabilizzare dal punto di vista ambientale, alcuni territori, è cosciente e volutamente ricca di dettagli.
Il cosiddetto “ricatto economico”, che attanaglia gli abitanti delle zone incriminate, è uno dei temi che caratterizza il corpus narrativo.
Ruoli, opinioni, timori, omertà, si susseguono in una continua presa di coscienza, che inevitabilmente condizionano chi quotidianamente li vive. Uno scontro continuo tra chi può fare qualcosa e chi invece è lì immobile, in quello che si potrebbe definire uno stato di inettitudine.

Il mare colore veleno può essere definito un dettagliato reportage dai quattro comuni dello sciagurato quadrilatero: dalla città di Augusta al borgo di Melilli, da quello di Priolo Gargallo al capoluogo Siracusa.
Ricordiamo che il polo industriale del quale parla l’autore Fabio Lo Presto, è uno dei più importanti siti economici non solo della Sicilia ma dell’Italia tutta. Proprio da tutto ciò nasce una mescolanza di sostanze tossiche, tra le quali: mercurio, piombo, idrocarburi, arsenico, biossido di zolfo, diossine che inquinano le acque ma anche il suolo, distruggendo tutto. Un gravissimo danno ambientale per il quale si continua a non fare nulla. Perchè l’uomo non agisce per fermare questo scempio? È quanto si chiede l’autore de Il mare colore veleno. Proprio grazie alla scrittura – inchiesta, l’autore prova a risvegliare le coscienze e magari anche l’opinione pubblica.
La tragedia di cui si discute si scontra con l’immobilismo di chi potrebbe fare qualcosa e invece non agisce, quello che viene definito “ricatto occupazionale”. Un buco nero che sembra non avere fine e che inevitabilmente compromette il futuro di un territorio e dei suoi abitanti.

Il mare colore veleno è un libro che merita di esser letto, vicino ad ogni persona, che spinge il lettore ad approfondire e conoscere meglio alcuni temi. Un libro cruento lungo la costa più inquinata della Sicilia, ma anche un reportage narrativo dolente di un vero e proprio disastro ambientale, tra i più antichi ed ignorati.

 

Immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
C’era una volta… HOMO di Flavia Salomone

Flavia Salomone è nata a Roma, dove si è laureata in Biologia con indirizzo Antropologico presso l’Università degli Studi “La Sapienza”. Scopri di più

Jesmyn Ward, con Canta, spirito, canta continua la trilogia di Bois Sauvage (Recensione)
jesmyn ward

In questo secondo capitolo della trilogia di Bois Sauvage, Canta, spirito, canta, Jesmyn Ward ci regala un altro romanzo intenso Scopri di più

Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti
Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti

Spesso le parole di un libro o di una raccolta, si dispongono come delle Gocce, che gradualmente bagnano la mente Scopri di più

L’eroe riluttante – La nuova avventura di Harry Jones
L' eroe riluttante - La nuova avventura di Harry Jones

Pubblicato dalla Fazi Editore, L’eroe riluttante è il nuovo libro di Michael Dobbs. Si tratta del terzo capitolo de La Scopri di più

Il paziente, l’ultimo thriller di Juan Gòmez-Jurado I Recensione
Il paziente, l'ultimo thriller di Juan Gòmez-Jurado I Recensione

"Il paziente" (Titolo originale: El Paciente) è l'ultimo capolavoro dell'autore spagnolo Juan Gòmez-Jurado (e tradotto da Elisa Tramontin). Edito dalla Scopri di più

C’era due volte, l’ultimo romanzo di Thilliez
C'era due volte, l'ultimo romanzo di Thilliez

Il maestro del thriller francese Franck Thilliez ritorna con un nuovo ed enigmatico romanzo, C'era due volte  che va ad Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta