Carmine Rossi, l’intervista all’autore del romanzo Capelli rossi

Carmine Rossi

Carmine Rossi, giornalista sportivo per Gianluca Di Marzio e Sky Sport, racconta la genesi del suo romanzo di esordio Capelli rossi

Capelli rossi è il primo romanzo di Carmine Rossi, un giovane giornalista, classe 1991 e laureato in Scienze politiche presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, il quale si occupa di articoli, interviste e commenti dedicati al mondo del calcio sia  per la testata di Gianluca Di Marzio che per Sky Sport dal 2022. 

Capelli rossi è stato pubblicato a novembre  dalla casa editrice Graus Edizioni, la quale, nella descrizione del volume sul proprio sito web, sostiene che possa essere apprezzato facilmente da un pubblico di  “giovani adulti interessati a vicende introspettive che affrontano tematiche molto forti”. Inoltre, l’autore ha avuto l’occasione di presentare  al pubblico la sua opera domenica 17 novembre presso l’Auditorium di San Vitaliano, in provincia di Napoli, assieme alla collega di Sportitalia Giada Giacalone.

Nella seguente intervista Carmine Rossi ha illustrato la genesi della sua opera e i temi trattati, per poi offrire diversi consigli di scrittura a tutti coloro che vorrebbero cimentarsi nella stesura di un romanzo.

L’autore racconta la genesi e la trama del suo primo romanzo, il quale è stato pubblicato da Graus Edizioni

 Iniziamo questa intervista con le seguenti domande: qual è stata la genesi della trama di Capelli rossi e cosa racconti tra le pagine del tuo romanzo?

Capelli rossi è la storia vera di una donna con un passato e un presente difficile. Un racconto rude, a volte crudo, entrando nella parte più intima dell’anima di una persona. La donna dai capelli rossi trova nell’autore due orecchie pronte ad ascoltarla: si mette a nudo descrivendo le esperienze di una vita fatta di sesso e denaro.

 L’uomo e la donna protagonisti di Capelli rossi si incontrano per caso e il protagonista maschile sfrutta l’incontro con questa sconosciuta come occasione di esprimersi liberamente raccontandole la sua storia. La necessità di dialogare e di vedersi potrebbe farci riflettere su una società sempre più presa dal mondo virtuale e dei social network?

Oggi come oggi la parola vis a vis è quasi scomparsa. Si parla sui social, il cellulare occupa la maggior parte del nostro tempo e il contatto diretto è scomparso quasi del tutto. Parlare, raccontarsi con qualcuno è diventata quasi una “moda” in disuso.

Per la stesura di Capelli rossi hai scelto dei modelli letterari a cui fare riferimento oppure hai preferito procedere in modo autonomo non rifacendoti a nessuno?

Pur avendo diversi scrittori che annovero alla voce “preferiti”, ho scelto di discostarmi da “modelli preimpostati” cercando di dare qualcosa di mio nella scrittura.

Carmine Rossi
L’autore del romanzo Capelli rossi
Fonte immagine: si ringrazia Carmine Rossi

C’è la possibilità, in futuro, di vedere nelle librerie un romanzo sportivo scritto da Carmine Rossi?

Dal momento che Capelli rossi è il tuo primo romanzo e  sei un giornalista sportivo, vorrei chiederti se avessi intenzione di scrivere un libro dedicato ad una disciplina oppure a qualche famoso calciatore, cestista o campione olimpico. In tal caso cosa sceglieresti di scrivere e come ti approcceresti alla scrittura? Preferiresti la forma del saggio oppure quella del romanzo?

Nella vita mai dire mai, quindi non so se in futuro scriverò di un grande campione per via del lavoro che faccio. Se dovesse succedere, sarei pronto a mettermi ulteriormente alla prova. Come forza scritta mi sento più vicino allo stile romanzesco, nel quale è fondamentale descrivere tutto alla perfezione ed entrare nei dettagli.

I consigli del giornalista per tutti coloro che vorrebbero cimentarsi nella scrittura di un romanzo

Infine, quale consiglio daresti a qualcuno (o qualcuna) che vorrebbe cimentarsi nella realizzazione del suo primo romanzo?

Tranquillità interiore e desiderio di portare al termine un lavoro letterario sono cose fondamentali per la stesura di un libro. Consiglio di isolarsi da tutto e da tutti, concentrarsi su quello che si sta facendo e rileggere costantemente ciò che si è scritto perché migliorare quello che si sta facendo aiuta a rendere il proprio manoscritto ancora più interiore.

Carmine Rossi
Fonte immagine: si ringrazia Carmine Rossi

Ti potrebbe interessare: Elena Piscopo, l’intervista all’autrice del romanzo Il silenzio dell’universo

Fonte immagine di copertina: si ringrazia Carmine Rossi per la fotografia 

Altri articoli da non perdere
To The Lighthouse di Virginia Woolf | Analisi
Analisi di To The Lighthouse di V.Woolf: capolavoro?

To The Lighthouse è un romanzo uscito nel 1927 scritto da Virginia Woolf, ed è noto per essere uno dei Scopri di più

I lampi tranquilli della mente, di Pier Luigi Luisi | Recensione
Pier Luigi Luisi

I lampi tranquilli della mente è un testo di Pier Luigi Luisi recentemente pubblicato per i tipi editoriali di FuoriStampa. Scopri di più

Imparare a cadere: un storia di inclusione | Mikael Ross | Recensione
imparare a cadere

Imparare a cadere è una narrazione grafica per i testi e i disegni di Mikael Ross, edita da BAO Publishing Scopri di più

Aspettando il treno di mezzanotte, Aldo Vetere | Recensione
aspettando il treno di mezzanotte

Il nuovo libro di Aldo Vetere “Aspettando il treno di mezzanotte”, pubblicato da Graus edizioni, è un intrigante giallo che Scopri di più

Daniele Lombardi – intervista su Gluttony la fiaba oscura
Daniele Lombardi

Intervista allo scrittore e sceneggiatore Daniele Lombardi su Gluttony la fiaba oscura, pubblicata gratuitamente durante la quarantena. Trama di Gluttony Scopri di più

Letteratura di viaggio: i migliori libri per esplorare il mondo senza muoversi di casa
Letteratura di viaggio

La letteratura di viaggio è un genere letterario conosciuto anche come narrativa di viaggio e solitamente è un memoir, un Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta