Chi era Jorge Semprún, tra politica e letteratura

Jorge Semprún è stato un scrittore spagnolo ed ex-ministro della cultura in Spagna. Nonostante fosse spagnolo ha scritto la maggioranza delle sue opere in francese, poiché ha vissuto per la maggior parte della sua vita in Francia.

La vita di Jorge Semprún

Jorge Semprún nacque a Madrid nel 1923 e morì a Parigi nel 2011. Apparteneva ad una famiglia molto ricca da parte di madre era nipote di un politico spagnolo conservatore, Antonio Maura, mentre il padre era un intellettuale repubblicano José María Semprún. Nel 1939, durante la Guerra Civile Spagnola, la sua famiglia si trasferì a Parigi, dove Jorge iniziò a studiare Filosofia all’Università di Sorbona. Quando la Francia fu occupata dai nazisti, Jorge combatté al fianco della resistenza. Nel 1943 fu denunciato, catturato e torturato e deportato nel campo di concentramento di Buchenwald, questa brutale esperienza influenzerà le opere letterarie. Dopo la liberazione grazie alle forze alleate, Jorge tornò a Parigi dove fu acclamato come un eroe. Si sposò due volte, la prima volta con l’attrice Loleh Bellon, da questo matrimonio nacque suo figlio Jamie Semprún, e la seconda volta con Colette Lepoul, il secondo matrimonio terminò nel 2007 pochi anni prima della sua morte.

Il suo impatto sulla politica

Oltre alla sua partecipazione nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1942 Semprún si iscrisse al Partito Comunista di Spagna (PCE). Dopo viene deportato nei campi di concentramento e al suo ritorno nascono alcune controversie. Molti pensavano che Semprún sia sopravvissuto a quell’orrore perché in realtà collaborava con i nazisti, accusa che decade subito per mancanza di prove. Dal 1945 al 1952 lavorò per l’UNESCO e allo stesso tempo iniziò a lavorare per il PCE, dove iniziò a svolgere un attività clandestina in Spagna. Fu cacciato dal partito nel 1964 per le sue idee che divergevano da quelle del partito. Dopo l’espulsione decise di non partecipare più attivamente alla politica fino al 1988 quando fu nominato Ministro della Cultura di Spagna e il suo incarico terminò nel 1991.

Opere letterarie

In campo letterario, Jorge Semprún ha prodotto vari romanzi e opere autobiografiche, entrambi influenzati dall’esperienza che ha vissuto nel campo di concentramento. Tra le sue opere le più importanti sono:

“El largo viaje” è un romanzo del 1963, in cui Semprún racconta del viaggio affrontato dai prigionieri deportati verso i campi di concentramento. Caratteristica di quest’opera è lo stream of consciousness (flusso di coscienza), rappresentato da salti temporali usati per raccontare il viaggio. Inoltre questo romanzo apre la stagione da scrittore di Jorge Semprún.

“Viviré con su nombre, morirá con el mío” è un romanzo del 2001, un racconto molto emozionante su come la speranza e l’ottimismo siano l’unica ancora di salvezza da tutto l’orrore che i prigionieri, e lui stesso, hanno vissuto.

“Veinte años y un día”  è un romanzo del 2003 ed è il primo romanzo scritto e pubblicato in spagnolo. In quest’opera autobiografica racconta della dittatura franchista e dell’operazioni clandestine che si opponevano ad essa.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il battito del cuore degli alberi | Recensione
Il battito del cuore degli alberi

Il battito del cuore degli alberi è un testo scritto da Peter Wohlleben, pubblicato dalla casa editrice Garzanti, con traduzione Scopri di più

Una madre non sbaglia: il romanzo di Samantha M. Bailey
Una madre non sbaglia

Una madre non sbaglia (titolo originale Woman on the edge: a gripping suspense thriller with a twist you won't see Scopri di più

La barca tornò sola, di Nini Sanna | Recensione
La barca tornò sola di Nini Sanna. Recensione

La barca tornò sola è un libro dell'autore Nini Sanna, edito da Il Frangente. Trama "Marco Casella, sul lastrico, inseguito Scopri di più

La gatta della regina per La Lepre Edizioni
La gatta della regina per La Lepre Edizioni

La gatta della regina per La Lepre Edizioni | Recensione Con La gatta della regina, pubblicato lo scorso febbraio per Scopri di più

Il nome della madre, il nuovo romanzo di Roberto Camurri
Il nome della madre

Recensione de Il nome della madre, il secondo romanzo di Roberto Camurri pubblicato da NN Editori il 28 maggio di Scopri di più

Mai guardarsi indietro, un libro di Margaret Storm Jameson
Margaret Storm Jameson

“Mai guardarsi indietro” è un romanzo della giornalista e scrittrice inglese Margaret Storm Jameson. Pubblicato per la prima volta nel Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta