Come Anima Mai di Rossana Soldano | Recensione

Come Anima Mai di Rossana Soldano - Recensione

Il romanzo young-adult Come Anima Mai di Rossana Soldano è una lettura che miscela la storia d’amore tra due ragazzi, William e Lewis, alle vicende del secondo conflitto mondiale.
È un romanzo che si propone di intrecciare questi due temi al fine di rivelare un amore che riesce a sopravvivere anche al peggiore dei mali del mondo: la distruzione.
L’autrice usa come escamotage principale un luogo immaginario: la Wonderland che i due protagonisti intendono trovare dopo essersi innamorati l’uno dell’altro. È chiaro il riferimento alla favola di Alice nel Paese delle Meraviglie, che viene qui ampliato per superare la concezione della famosa storia per bambini.

La Wonderland che i due personaggi sognano non è solo un frutto delle loro speranze o un viaggio onirico che i due amanti compiono. L’autrice usa questo termine, mantenendolo in inglese, come concetto per indicare un qualcosa che non ha confini né limiti, che non può essere identificato materialmente proprio perché è fuori dalle dimensioni spazio-temporali. Un ideale che potrebbe arrivare da un giorno all’altro oppure impiegare anni, ma per il quale varrà sempre la pena resistere. Wonderland è un mondo in cui, sia le oscenità che la guerra comporta, sia l’odio degli esseri umani per una forma di amore considerata maledetta, cesseranno di esistere.

Lewis e William:  «come corpo ognuno è singolo…

I due protagonisti sono diametralmente opposti. Lewis, lord di discendenza, è un ragazzo che non trova sé stesso e che segue costantemente le sue pulsioni fino al momento in cui incontra William. Quest’ultimo, affascinante e riflessivo, sin da subito coi suoi modi criptici e la sua natura apparentemente pacata pone un freno alla sua impulsività con non pochi momenti di crisi. Sono parecchi i passaggi in cui, sfogliando le pagine, sembra quasi che la fine della loro storia sopraggiunga in maniera inevitabile come un macigno sui lettori. Dopo aver letto la prima metà del romanzo sarà impossibile non essersi affezionati ai due ragazzi e, giunti al punto in cui il romanzo si apre in maniera dirompente, voler scoprire come la storia fra i due si evolve.

Se la narrazione parte dagli anni di università – tra l’incertezza della scoperta di sé stessi e lo sforzo di mantenere stabile una relazione celata agli occhi di tutta la nobiltà inglese – l’avvento della Seconda Guerra Mondiale sbaraglia sogni, certezze e speranze di entrambi i ragazzi. Lo scontro prenderà il sopravvento sull’atmosfera spensierata dell’amore giovanile che i due ragazzi provano, trasformando la romantica vicenda in una struggente storia che, pagina dopo pagina, farà sperare ai propri lettori di non leggere la parola fine.

…come anima mai».

 L’aforisma dello scrittore H. Hesse si dona come titolo per il romanzo Come Anima Mai , che ha come punto focale proprio l’incontro di due anime che – in un modo o nell’altro – hanno incrociato i loro cammini. Come fuoriuscite dall’involucro fisico del corpo, il collegamento che si viene a creare è indissolubile e nessun evento – nemmeno una guerra – può evitare che queste si lascino e si ritrovino per dare vita a quel non-luogo che è la Wonderland tanto agognata e bramata da quei due studenti universitari, oramai uomini, che un tempo non sapevano nemmeno cosa questa potesse essere.

Fonte immagine: Facebook

Altri articoli da non perdere
Il serpente dell’Essex di Sarah Perry | Recensione
Il serpente dell'Essex di Sarah Perry ! Recensione

Il serpente dell’Essex di Sarah Perry (1979) è un romanzo scritto nel 2016 dall’autrice britannica, secondo dopo il suo romanzo Scopri di più

La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante | Recensione
La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante | Recensione

"La vita bugiarda degli adulti" (Edizioni E/O) è il nuovo libro della scrittrice Elena Ferrante. Da poco nelle librerie, "La Scopri di più

Le solitarie di Ada Negri, il debutto di Fve editori
Le solitarie di Ada Negri, il debutto di Fve editori

A 150 anni dalla nascita dell'autrice Ada Negri, Fve editori sceglie di debuttare lo scorso novembre con la raccolta di Scopri di più

Guarda le luci amore mio di Annie Ernaux | Recensione
Guarda le luci, amore mio

Guarda le luci, amore mio è un'opera del 2014 della scrittrice Annie Ernaux.  L'autrice francese è vincitrice del Premio Nobel Scopri di più

Alfonso Gatto, un libro del professor Cerulo racconta la passione del ciclismo del poeta salernitano
Alfonso Gatto

Alfonso Gatto: Il poeta in bicicletta, l'ultima pubblicazione di Massimo Cerulo, docente di Sociologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico Scopri di più

Brucia la notte di Tiffany Vecchietti e Michela Monti | Recensione
Brucia la notte, la distopia femminista di Tiffany Vecchietti e Michela Monti

Brucia la notte è la prima pubblicazione a quattro mani di Tiffany Vecchietti e Michela Monti, edito da Mondadori il Scopri di più

A proposito di Simone Naclerio

Vedi tutti gli articoli di Simone Naclerio

Commenta