Gianluca Sabatini: un viaggio lungo La via delle perle

Gianluca Sabatini

Gianluca Sabatini, cultore della storia di Roma e navigatore del Mar Mediterraneo, è al suo terzo libro edito il Frangente Edizioni e, dopo un saggio e un romanzo storico, è la volta della narrazione di un’avventura. Si intitola “La via delle perle. Oltre i confini dell’Impero Romano” e con questo romanzo Gianluca Sabatini rende ancora una volta omaggio al mare e al viaggio.

Gianluca Sabatini e il racconto di un viaggio via mare

Se è vero che ciò che più ci consola è una buona storia, è anche vero che abbiamo un debito con gli autori del passato che ci hanno insegnato l’arte del raccontarle. Gianluca Sabatini raccoglie questa eredità e, conscio del debito nei confronti dei classici, la onora da diversi anni nei suoi libri. Ad incarnare una classicità mai abbandonata sono i suoi personaggi: Matidia, l’imperatore Adriano e l’imperatore Traiano così come il marinaio Marco sono già apparsi in “Sulle rotte dei romani” e nel romanzo storico “Adriano, Matidia e il salto nel mare” e ritornano, ancora una volta, ne La via delle perle, a testimoniare la ricchezza del mondo romano antico attraverso un’altra appassionante avventura via mare, oltre i confini dell’Impero romano fino in India, proprio sulla via delle perle e, questa volta, il racconto assume una nuova forma.

È un dialogo quello che occupa lo spazio del libro di Gianluca Sabatini e che si consuma tra il fedelissimo marinaio Marco Amemptus e la nobile Matidia, una donna amatissima dal popolo per la sua generosità ma soprattutto amante ella stessa della cultura. Attraverso le parole di Marco, che Matidia carpisce con sentimenti che vanno dallo stupore all’invidia, si districa una storia intrepida ed emozionante, ricca di tappe lungo le coste del Mediterraneo e di pericoli continui che coinvolgeranno i marinai della Xifias, la nave fatta costruire per Marco e per il suo esiguo, ma abile equipaggio.

Due sono le cose che sappiamo all’inizio del racconto: in primis che lo scopo del viaggio di Marco è la ricerca di un libro per volere di Vibia Matidia e poi che a guidarlo nell’impresa sarà l’opera di un anonimo greco-egiziano, Il Periplo del Mare Eritreo, un documento ricco di informazioni utili per l’orientamento in mare dei naviganti che riporta nelle sue note tutta la storia degli uomini di mare vissuti al tempo della Roma antica: racconti di popoli, religioni, vicende di navi e di pesca. Il Periplo del Mare Eritreo sarà l’unità di misura itineraria usata da Marco per il suo viaggio: un misto tra una bussola di carta, un ricco portolano e una vera ancora di salvezza nei momenti più difficili. Sì, poiché non basterà la protezione della dea Iside a salvare l’equipaggio da un’ingegnosa trappola messa su da un’organizzazione criminale per mezzo di Scarpaleggera, un vile scagnozzo che si intrufola silenziosamente sulla nave di Marco per nascondervi un malloppo di conii. Saranno questi conii ad attirare, come fossero calamite, le peripezie che si abbatteranno sull’equipaggio.

Ma un indizio ce lo dà anche il titolo del libro di Gianluca Sabatini, che rimanda all’itinerario del viaggio e anche al testamento di Matidia in cui Vibia aveva menzionato una collana composta da trentacinque perle: è il segno di un viaggio cominciato molto tempo prima e le cui sorti possiamo conoscere solo alla fine della lettura.

La via delle perle di Gianluca Sabatini è un romanzo originale e appassionato; leggendolo si ha la sensazione che anche scriverlo possa essere stato per Gianluca Sabatini un vero e proprio viaggio: mentale e fisico, tra le parole e lungo la storia, al fianco dei marinai e lì nel lontano Oriente in balia del mare e delle sue tempeste.

«Il mare lo aveva guarito. Il mare guarisce tutto. Ha guarito perfino me, con le armonie della sua musica»

Fonte immagine di copertina: Il Frangente Edizioni

Altri articoli da non perdere
Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi
Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi

Edito lo scorso marzo dalla partenopea Stamperia del Valentino nella collana I polifemi, Le costellazioni dello zodiaco in alchimia. Con Scopri di più

Otto ore, l’esordio letterario di Francesco Cotugno
Otto ore, l’esordio letterario di Francesco Cotugno

Pubblicato da Graus Editore a gennaio scorso nella collana Tracce, Otto ore è il romanzo grazie al quale il napoletano Francesco Cotugno ha debuttato sulla Scopri di più

La signora delle storie, la riscoperta di Amy Witting
recensione de la signora delle storie

La signora delle storie è un romanzo scritto nel 1977 da Amy Witting, pseudonimo di Joan Austral Fraser, edito per Scopri di più

Wide Sargasso Sea di Jean Rhys | Recensione

Wide Sargasso Sea (tradotta in italiano come Il grande mare dei Sargassi) è una delle più importanti opere di riscrittura Scopri di più

Niente di male, un romanzo dalle tinte noir di Adam Rossi
Adam Rossi

Pubblicato dalla casa editrice digitale goWare nella collana Pesci Rossi, Niente di male è il secondo romanzo dell’autore Adam Rossi Scopri di più

Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione
Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione

Diamante di Giovanna Ventrella è un libro  avvincente, edito da IoScrittore. Diamante di Giovanna Ventrella: trama e caratterizzazione   «Il 1928 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

Commenta