Confusione, il terzo episodio della saga dei Cazalet

Confusione, il terzo episodio della saga dei CazaletCon Confusione siamo al terzo capitolo della Saga dei Cazalet, scritta da Elizabeth Jane Howard. La Fazi editore si è occupata della pubblicazione dell’intera saga, a cominciare da Gli anni della leggerezza e Il tempo dell’attesa, per finire con il quarto episodio Allontanarsi.

Bellezza e Confusione

La famiglia più controversa dell’Inghilterra torna di nuovo a emozionarci. Siamo ancora durante la Seconda Guerra Mondiale, una guerra che sembra durare all’infinito. La famiglia compatta di Home Place è solo un ricordo lontano, ormai Louise, Polly e Clary migrano dal loro nido sicuro per scontrarsi con la vita cruda e amara.

Louise, che voleva fare l’attrice e aveva grandi progetti per sé, si troverà sposata e con un figlio, infelice e insoddisfatta per le sue aspettative tradite e soprattutto per una situazione familiare che ogni giorno che passa le sta sempre più stretta; Polly e Clary, stanche di vivere a Home Place decideranno di trasferirsi a Londra dal padre di Polly, Hugh. Entrambe si trovano ad affrontare se stesse, le proprie paure e i propri fantasmi, in un’età, quella adolescenziale, che amplifica la percezione di qualsiasi sentimento. Dunque, come ne Il tempo dell’attesa, anche qui uno spazio rilevante viene lasciato alle tre ragazze, all’analisi dei loro pensieri; così diverse eppure così complicate, perché complicate sono le scelte che ogni giorno si ritrovano a fare.

Agli altri personaggi non viene lasciato uno spazio così cospicuo, ma questo non vuol dire che le loro vite siano meno complesse e interessanti. Come tanti fili, si intrecciano in una maglia strettissima le loro vicende, alternativamente felici e infelici, spensierate e disperate.

Confusione si rivela un libro densissimo, traboccante di spunti di riflessione e al tempo stesso leggero e appassionante. Per questo lo si legge in poco tempo, non richiede sforzi di qualsiasi sorta, solo tanta curiosità e tanta empatia. La guerra, gli amori, i tormenti e i segreti si rivelano un mix perfetto per tenere il lettore incollato alla pagina, avido di sapere sempre di più. In questo, il terzo capitolo della saga si rivela molto più efficace rispetto ai due precedenti.

Infatti, se nei primi due la narrazione scorre con una tempistica rilassata, caratterizzata da tempi dilatati e lenti, proprio a rispecchiare fedelmente la vita di ogni singolo personaggio, adesso con Confusione gli eventi scorrono veloci come treni impazziti e il lettore insieme agli eventi deve correre per non rimanere indietro e non perdersi nemmeno un pezzetto di racconto.

Insomma, leggere la Saga dei Cazalet è un’esperienza unica, equivale a perdersi un po’ nelle infinite sfaccettature di noi stessi.

Altri articoli da non perdere
Margaux Motin, vita da single ne La tettonica delle placche
Margaux Motin

Con La tettonica delle placche Margaux Motin racconta la propria vita da madre single trentacinquenne, con sprazzi di ironia. Margaux Scopri di più

La distopia nella letteratura, i migliori esempi
La distopia nella letteratura, i migliori esempi

La distopia è un sottogenere letterario che descrive società immaginarie negative, talvolta futuristiche, governate da regimi totalitari o poste in Scopri di più

Poesie della bomba atomica di Tōge Sankichi | Recensione
Poesie della bomba atomica di Tōge Sankichi | Recensione

Le poesie di Tōge Sankichi(峠三吉, 1917-1953) scritte dopo l'olocausto di Hiroshima e raccolte nella sua magnum opus Genbaku shishū (原爆詩集, Poesie Scopri di più

Fabio Geda: Nel mare ci sono i coccodrilli | Recensione
Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda | Recensione

Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, pubblicato nel 2010 da Baldini&Castoldi, racconta la storia vera di Enaiatollah Scopri di più

Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte
Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte

Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte Il 7 Ottobre 2023, in seguito ad un attacco di Hamas verso Israele, i Scopri di più

La quercia di Bruegel: fra arti e natura, fra mente e cuore
La quercia di Bruegel

La quercia di Bruegel è un recente testo scritto da Alessandro Zaccuri e pubblicato per Aboca edizioni nella collana Il Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta