Come funziona e cos’è Goodreads: l’app utile per chi ama leggere

Cos’è Goodreads: l’app per i lettori

Il sogno di ogni lettore è avere una libreria portatile da consultare anche fuori casa, e Goodreads, app creata nel 2007 da Otis Chandler, sembra soddisfare proprio questo bisogno. Si tratta di un’applicazione gratuita che funge da vera e propria community, permettendo di mettersi in contatto non solo con amici, ma con tutti coloro che amano leggere per scambiare idee su libri, saggi, fumetti e molto altro.

Come funziona Goodreads: le caratteristiche principali

L’app si apre con citazioni di celebri autori. La prima interfaccia presenta gli aggiornamenti di lettura delle persone che seguiamo, mostrando in percentuale i loro progressi. Ad esempio, se siamo a pagina 135 su 304, Goodreads ci informerà che siamo al 44%. Tutto è segnato da date, quindi è possibile controllare quando abbiamo iniziato e terminato un libro. Inoltre, abbiamo una vera e propria libreria virtuale con scaffali personalizzabili. L’app presenta due scaffali di default: ‘da leggere’ e ‘letti’.

Funzionalità Descrizione
Libreria virtuale Permette di catalogare i libri in scaffali personalizzati (es. “Letti”, “Da leggere”, “In lettura”).
Tracciamento letture Monitora i progressi di lettura in percentuale e tiene traccia delle date di inizio e fine.
Recensioni e valutazioni Possibilità di scrivere recensioni e assegnare una valutazione da 1 a 5 stelle a ogni libro.
Community e amici Permette di seguire amici e altri lettori, vedere le loro letture e scambiare opinioni.
Sfida di lettura annuale Funzione per impostare un obiettivo annuale di libri da leggere e monitorare i progressi.

Un elemento innovativo è la possibilità di lasciare recensioni per ogni libro, così da avere sempre a portata di mano le proprie opinioni e aiutare chi è indeciso. Il sistema di valutazione presenta 5 stelle.

La sfida di lettura annuale (Reading Challenge)

Ogni anno, l’applicazione fornisce la possibilità di creare una propria sfida di lettura: il lettore seleziona un numero di libri che vorrebbe leggere in quella certa annata. A fine anno, il sistema genera un resoconto che mostra il libro più breve, quello più popolare e quello con la valutazione maggiore. Le sfide di lettura stimolano i lettori, ma non devono diventare fonte di ansia: leggere è una passione e il fattore numerico è solo un elemento simpatico. In base ai libri che ci sono piaciuti, il sistema consiglia anche romanzi simili.

Goodreads per autori emergenti

Oltre a essere un’app per i lettori, Goodreads è ottima anche per gli scrittori. L’app mette a disposizione il Goodreads Author Program, destinato a chi ha già opere pubblicate. Questo programma offre un profilo ufficiale per promuovere i propri libri e interagire direttamente con i lettori, ricevendo critiche costruttive e pareri. In questo modo, gli autori emergenti possono crearsi maggior spazio nel mondo dell’editoria.

Perché Goodreads è l’app perfetta per gli amanti dei libri?

Molti dicono che per conoscere a fondo una persona bisogna partire dai libri che legge, e Goodreads è il modo più facile per farlo. La lettura unisce le persone, ed è commovente sentirsi vicino a qualcuno solo grazie a un pensiero condiviso. Goodreads rappresenta la parte buona e stimolante delle community online; ispira il lettore e lo fa sentire meno solo. Insomma, è l’app per eccellenza per gli amanti dei libri; oltre a ispirare, fa sentire parte di qualcosa di grande grazie a un’autentica passione.

Logo ufficiale del sito Goodreads: logodix.com


Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione
Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione

Diamante di Giovanna Ventrella è un libro  avvincente, edito da IoScrittore. Diamante di Giovanna Ventrella: trama e caratterizzazione   «Il 1928 Scopri di più

La quarta dimensione del tempo: recensione
La quarta dimensione del tempo: recensione

La quarta dimensione del tempo è il recente libro di Ilaria Mainardi pubblicato per i tipi di Les Flâneurs edizioni. Scopri di più

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku
fantasmi dello tsunami

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku è un testo scritto da Richard Lloyd Perry e inserito – per la Scopri di più

La ragazza con l’occhio di vetro, il libro dark di Stefano Fantelli
Stefano Fantelli

“La ragazza con l’occhio di vetro, (e altre storie di amore dark)” è un libro di Stefano Fantelli, edito da Scopri di più

Guerra, il romanzo ritrovato di Céline | Recensione
Guerra Céline

«Per pensare, anche un minimo, mi ci dovevo mettere a spizzichi e bocconi come quando due si parlano al binario Scopri di più

D Editore: la scrittura è la nostra Molotov
D Editore: la scrittura è la nostra molotov

Una casa editrice giovane, audace e spregiudicata: intervista al direttore editoriale di D Editore. In barba a chi continua a Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta