Come funziona e cos’è Goodreads: l’app utile per chi ama leggere

Cos’è Goodreads: l’app per i lettori

Cos’è Goodreads e perché è considerata come l’app perfetta per gli amanti dei libri?

Il sogno di ogni lettore è quello di avere una piccola libreria portatile da spulciare e consultare anche fuori casa e Goodreads, app creata nel gennaio 2007 dallo sviluppatore statunitense Otis Chandler, sembra soddisfare i bisogni di ogni lettore. Si tratta di un applicazione gratuita reperibile sugli store dei nostri smartphone e tablet che funge da vera e propria community; la sua particolarità sta nel fatto che non permette di mettersi in contatto solo con i propri amici o conoscenti ma con tutti coloro che amano leggere e con cui è possibile scambiare idee ed opinioni su libri, saggi, fumetti, graphic novel, raccolte poetiche e molto altro ancora. L’app si apre presentando riflessioni e citazioni di celebri autori riguardo al mondo della letteratura; la prima interfaccia invece, presenta tutti gli aggiornamenti e gli avanzamenti di lettura delle persone che seguiamo. Pertanto, anche a distanza, possiamo rimanere aggiornati su cosa viene letto nel mondo intorno a noi e non solo nelle librerie digitali delle persone che conosciamo ma anche di sconosciuti provenienti da ogni parte del mondo, tramite una simpatica funzione che converte in percentuale il nostro avanzamento di lettura. Ad esempio, se siamo a pagina 135 su 304 del libro che stiamo leggendo, Goodreads ci informerà che siamo avanzati del 44% rispetto all’inizio. Tutto è segnato da date ed orari, quindi è possibile controllare facilmente a distanza di tempo quando abbiamo iniziato un certo libro e quando lo abbiamo poi terminato.

Inoltre, abbiamo una vera e propria libreria virtuale dove è possibile creare delle cartelle corrispondenti agli scaffali delle nostre librerie fisiche e che possiamo rinominare a nostro piacimento. L’app presenta due scaffali di default intitolati ‘’’da leggere’’ dove dunque, chi usufruisce della piattaforma, inserirà tutti i libri che è intenzionato ad acquistare, scoprire e leggere in un futuro prossimo o remoto, e lo scaffale ‘‘letti’’ che raggrupperà in automatico i libri che abbiamo già terminato. Possiamo creare infinti scaffali e racchiudere i nostri ebook in categorie: in base al genere, all’autore, alla loro lunghezza e così via.

Un elemento estremamente innovativo ed intimo è che è possibile lasciare recensioni per ogni libro che leggiamo, così da avere sempre a portata di mano quelli che sono stati i nostri pensieri e le nostre opinioni al riguardo; in questo modo possiamo anche aiutare chi è indeciso nell’approcciarsi verso una certa lettura dato che si ha la possibilità di leggere opinioni di persone di ogni fascia d’età e con differenti bagagli culturali, che potranno ispirarci. Il sistema di valutazione per le nostre recensioni presenta 5 stelline che è possibile selezionare in base a quanto una lettura ci sia piaciuta.

Cos’è Goodreads?

Dunque capire cos’è Goodreads e imparare ad utilizzare l’app è estremamente semplice ed immediato; la possiamo definire come una piattaforma completa, che dispone di tutte le caratteristiche e gli elementi utili per gli amanti dei libri.

Ogni anno l’applicazione fornisce anche la possibilità di creare una propria sfida di lettura: il lettore selezionerà un numero di libri che si vorrebbe leggere ipoteticamente in quella certa annata e vedrà raggruppati in una sezione apposita tutte le letture fatte nei vari mesi. A fine anno il sistema genera un resoconto mostrandoci, con un’elegante grafica, tutte le nozioni riguardo al nostro anno: qual è stato il libro più breve che abbiamo letto, quale quello più venduto, quello a cui abbiamo dato una valutazione maggiore e così via. Le sfide di lettura annuali riescono a stimolare i lettori ma è chiaro che non devono essere resi elementi di paragone o di ansietà: leggere è un hobby, una passione e pertanto il fattore numerico è solo un elemento simpatico di cui tener conto per tirare le somme a fine anno e nient’altro. Inoltre, in base ai libri che ci sono piaciuti, il sistema ci consiglierà romanzi simili o appartenenti allo stesso genere così da non rimanere mai a corto di idee su cosa leggere.

Letture erotiche per lasciarsi stuzzicare? Ecco perché si!

L’app fin dal suo debutto nel 2017, ha raggiunto grandi successi. Nel 2012 raggiunge la soglia di ben 10 milioni di membri registrati e 300 milioni di opere selezionate nel database.

Oltre che ad essere un’app per i lettori, Goodreads è ottima anche per scrittori ad autori emergent; l’app mette a disposizione il Programma Autore (Goodreads Author Program) destinato a chi ha già opere pubblicate nel mercato editoriale, che offre un badge identificativo e un profilo ufficiale da promuovere con i propri lettori. Questa sembra essere una funzione utile soprattutto per gli autori emergenti dato che avranno modo di entrare direttamente in contatto con i propri lettori, così da apprendere quelle che potrebbero essere critiche costruttive o pareri positivi. Inoltre, sfruttando questa funzione, quest’ultimi avranno anche la possibilità di crearsi maggior spazio nel mondo dell’editoria e dunque accrescere la propria notorietà.

Molti dicono che per conoscere a fondo una persona bisogna partire dai libri che legge e Goodreads è il modo più istantaneo e facile per farlo!  La lettura, da tempi immemori, unisce le persone ed è commovente sentirsi vicino a qualcuno solo grazie ad un pensiero condiviso riguardo una certa poesia o una certa lettura, pur non sapendo nient’altro di chi condivide questi pensieri. Goodreads rappresenta la parte buona e stimolante delle community online; ispira il lettore e lo fa sentire meno solo, più capito. Difatti, anche i più timidi possono prenderne parte senza dover mostrare obbligatoriamente il proprio volto o interagire propriamente con chicchessia.

Insomma, cos’è Goodreads? È l’app per eccellenza per gli amanti dei libri e dirlo non è riduttivo o esagerato; oltre che ad ispirare il lettore, lo farà sentire parte di un qualcosa di grande grazie semplicemente ad un’autentica passione.

 

Logo ufficiale del sito Goodreads: logodix.com 

Altri articoli da non perdere
Come un fulmine a ciel sereno di Ali McNamara | Recensione
come fulmine a ciel sereno

Come un fulmine a ciel sereno è un libro di Ali McNamara, edito da Newton Compton pubblicato nella collana Anagramma Scopri di più

Romina Casagrande torna in libreria: I bambini del bosco
Romina Casagrande

I bambini del bosco, edito da Garzanti, segna il ritorno in libreria di Romina Casagrande, che, attraverso uno stile narrativo Scopri di più

Murakami Haruki: 5 romanzi per approfondire
Murakami Haruki

Murakami Haruki Murakami Haruki è uno degli scrittori più famosi e apprezzati, da pubblico e critica, non solo in Giappone, Scopri di più

Il potere dell’arte in Never Let Me Go: qual è il suo significato
Il potere dell’arte in Never Let Me Go

Never Let Me Go (2005) è un romanzo di Kazuo Ishiguro, che unisce il realismo psicologico alla fantascienza. All’inizio della Scopri di più

Il nome della madre, il nuovo romanzo di Roberto Camurri
Il nome della madre

Recensione de Il nome della madre, il secondo romanzo di Roberto Camurri pubblicato da NN Editori il 28 maggio di Scopri di più

Solaris di Stanisław Lem | Recensione
Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem è un romanzo fantascientifico del 1961 e costituisce uno dei più alti esempi della letteratura polacca, Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta