5 Frasi celebri sulla vita da leggere e condividere

5 Frasi celebri sulla vita da leggere e condividere

Per celebrarla, ecco frasi celebri sulla vita, il nostro dono più grande e prezioso.
«Che sia benedetta, per quanto assurda e complessa ci sembri, la vita è perfetta, per quanto sembri incoerente e testarda, se cadi ti aspetta, e siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta, a tenersela stretta».

Un vero inno alla vita. Un estratto del meraviglioso brano Che sia benedetta di Fiorella Mannoia del 2017. Una dedica straordinaria a questo preziosissimo dono concesso, chiamato vita. Un monito a capirla, a perdonare, a guardarla con occhi estasiati e con animo umile.

Cos’è la vita? Un tesoro concesso a corpi lenti e a cuori intorpiditi. La vita è continua scoperta del mondo, di quanto e quanti la circondano, di se stessi. La vita è quella che va vissuta senza remore e rimpianti, ostentando coraggio e celando pigrizia e viltà. Perché la vita è un’enorme tela su cui le emozioni disegnano percorsi di crescita e meraviglia. La vita è quel libro che non smetteresti mai di leggere, perché sei tu a scrivere le pagine più vere ed entusiasmanti. La vita è un’avventura riservata ai cuori impavidi ed assetati di sorprese e sensazioni caleidoscopiche: un dono unico ed irripetibile. Pertanto è nostro dovere preservarla dal morbo dell’accidia, dell’indifferenza e della rassegnazione. Perché una vita che valga la pena d’essere vissuta reca su di sé il sapore della genuinità e l’incanto dell’estasi. Perché la vita è quella strada che non può mai incrociare quella battuta e apparentemente sicura della sopravvivenza, nemmeno per errore.

Qui si riportano cinque frasi celebri sulla vita selezionate tra le più autentiche e mirate.

Frasi celebri sulla vita. Cinque aforismi selezionati

«O vergine, cogli l’attimo che fugge, cogli la rosa quand’è il momento, ché il tempo, lo sai, vola. E lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà». (Quinto Orazio Flacco)

Questo straordinario aforisma del poeta latino Orazio, il poeta del Carpe diem, esplica una poetica sempre essenziale ed attuale: l’importanza di vivere appieno il tempo presente, perché del domani non ci son certezze. Frase ripresa nello straordinario film L’attimo fuggente, in cui il Professor John Keating esorta i suoi alunni a cogliere l’attimo. Non è mai un invito a vivere con sfrontatezza e senza freni inibitori, ma più profondamente un monito a vivere pienamente ogni istante prezioso dell’esistenza per rendere straordinaria la vita in ogni sua sfaccettatura, nutrendola come un fiore che domani potrebbe appassire.

«Io continuo a stupirmi. È la sola cosa che mi rende la vita degna d’essere vissuta». (Oscar Wilde)

Così lo scrittore inglese del XIX° secolo esprime la consapevolezza e l’importanza nel mantenere l’animo sempre predisposto alla sorpresa. Lo stupore è infatti uno degli ingredienti necessari per una vita che sia degna d’essere vissuta. Perché l’arroganza e la presunzione minano la straordinarietà dell’esistenza, chiudendo il cuore e la mente fuori dalle meraviglie della bellezza, della scoperta, dell’estasi e dell’amore. E senza lo stupore, tipico di un animo eternamente fanciullo, ci si limita a sopravvivere, sprecando il più straordinario tesoro che ci sia stato concesso.

«Per cancellare una vita ci vuole un attimo, per cancellare un attimo ci vuole una vita». (Jim Morrison)

Così il cantautore statunitense del XX° secolo si esprimeva sulla precarietà della vita. Quel bene prezioso che in un lampo può essere strappato e spazzato via. Un attimo e l’intera vita può essere eclissata. Eppure talvolta non basta una vita per cancellare un attimo. Un attimo vissuto intensamente. Un attimo di passione, di dolore, di speranze, di amore. Un attimo che resta indelebilmente impresso sulla pelle di chi ha provato, sulle labbra di chi ha baciato, nella mente di chi ha sognato, nel cuore di chi ha vissuto sviscerando quell’istante eterno. La nostra preferita tra le frasi celebri sulla vita.

«Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita». (Da Vita nei boschi di Henry David Thoreau)

Questa dello scrittore statunitense Thoreau è un’autentica dichiarazione d’amore alla vita. Si evince qui tutto il desiderio di viverla davvero, succhiandola fino al midollo, prendendo tutto quanto sia possibile prendere. Gioire di ciò che c’è da gioire, soffrire per ciò che c’è da soffrire. È questa la libido della vita: le esperienze e le sensazioni provate ne costituiscono un corpo appetibile; i sogni, i desideri, l’incanto e la meraviglia ne dipingono l’anima. La vita è tutto e nulla. Sta a noi decidere quale strada imboccare al bivio. Preservarla è un diritto, divorarla è un dovere!

«Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto». (Da De brevitate vitae di Lucio Anneo Seneca)

Così il filosofo romano dell’antichità Seneca esprimeva tutta la sua saggezza. Ricorre il tema del tempo, pedina fondamentale nel delizioso gioco chiamato vita. Per Seneca il tempo è l’ingrediente imprescindibile dell’esistenza. Il suo monito consiste nell’esortazione a non sprecarlo in frivolezze e questioni pratiche non del tutto rilevanti. La vita diviene breve solo se non vissuta rettamente. Il tempo a disposizione è davvero lungo se impiegato correttamente e saggiamente. Gli sprechi vanno banditi e le emozioni insieme a dedizione e coraggio vanno osannati. Perché, come affermava anche il Premio Nobel Rita Levi Montalcini: «Non è importante aggiungere anni alla vita, ma vita agli anni».

Oltre alla frasi celebri sulla vita, leggi anche:

Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza

Frasi sulla vita in inglese: le 7 più celebri

Frasi sul sorriso

Modi di dire in napoletano

Frasi per la mamma

Frasi sulla morte

Frasi di filosofi

 

Foto di: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Donne precolombiane: ruolo e condizione nelle Civiltà Azteca, Maya e Inca
Le donne precolombiane: tra dee e schiave

Le donne precolombiane ricoprivano un ruolo situato a metà tra l'essere divinità e schiave. Le popolazioni atzeche, inca o maya Scopri di più

Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi
Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi

Henri Cartier-Bresson nasce il 22 agosto 1908 a Chanteloup-en-Brie, in Francia. Considerato un maestro dell'arte fotografica e pioniere del fotogiornalismo, Scopri di più

I contributi scientifici all’internazionalizzazione: i 4 modelli
I contributi scientifici all'internazionalizzazione

modello OliI contributi scientifici all'internazionalizzazione tentano di fornire dei modelli per l'espansione estera delle imprese. Vediamo in questo articolo i Scopri di più

Attrazioni di Istanbul, le 5 migliori
Attrazioni di Istanbul, le 5 migliori

Conosciuta anche come Seconda Roma, Istanbul, con i suoi 15 milioni di abitanti, è la città più popolosa della Turchia. Scopri di più

Donne più influenti della storia: 4 figure fondamentali
Donne più influenti della storia : 4 figure dimenticate

Nel seguente articolo verranno presentate alcune tra le donne più influenti nella storia, riconosciute per aver migliorato la condizione e Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta