Crescita Selvaggia di Sheng Keyi | Recensione

Crescita Selvaggia di Shen Keyi | Recensione

Crescita Selvaggia è un romanzo scritto da Sheng Keyi ed edito dalla Fazi Editore, uscito il 17 marzo 2022.

Chi è l’autrice?

Sheng Keyi, autrice di Crescita Selvaggia, è una scrittrice cinese nata nel 1973 in un villaggio della provincia di Huan. Attualmente vive a Pechino.
Tra i suoi libri più noti vi sono Northern Girls (2012) edito da Penguin China e candidato al Man Asian Literary Prize e Fuga di morte (2019) pubblicato da Fazi Editore.
Nei suoi romanzi l’autrice con uno stile scabro e diretto affronta tematiche importanti quali la difficile condizione delle classi più povere della Cina e la discriminazione nei confronti del genere femminile.

Trama

Crescita Selvaggia è una saga familiare ambientata nella Cina del 1911, anno della caduta dell’Impero cinese, fino al nostro secolo. Attraverso gli occhi della protagonista, Xiaohan, osserviamo l’intrecciarsi e l’evolversi dei destini della sua numerosa famiglia composta da un nonno burbero, ma con la passione della poesia e del gioco d’azzardo, due genitori tradizionalisti e quattro fratelli ognuno con personalità ed obiettivi unici e diversi. I destini dei membri di questa articolata famiglia saranno caratterizzati da svolte impreviste e numerose difficoltà e le loro aspirazioni verranno spesso soffocate dalle leggi, le convenzioni, le ingiustizie e gli arbitri del potere che caratterizzano la società cinese e in generale il mondo intero.

Crescita Selvaggia: il coraggio di vivere in maniera autentica

Nel romanzo tramite il punto di vista di Xiaohan seguiamo la storia anno dopo anno dei vari membri della famiglia Li.
Xiaohan e i suoi fratelli vivono nella campagna cinese governata da leggi severe e da tradizioni a stampo patriarcale. Tuttavia, la nuova generazione con coraggio ed imprudenza non esiterà a sfidare la vecchia, andando spesso incontro a destini rovinosi.
Il lieto fine sembra non toccare ai personaggi del libro, le cui ambizioni e sogni si scontrano e vengono spesso distrutti dalle convenzioni sociali o più semplicemente dalla vita e dalle sue difficoltà.
Nonostante gli intoppi e le tragedie, i membri della famiglia Li continuano la loro crescita selvaggia, continuano a vivere in maniera spontanea e conservando l’autenticità del loro carattere, rimangono veri in un universo artificiale retto da leggi e convenzioni che non riescono a rappresentare la complessità del mondo e che privilegiano gli interessi del più forte.
L’autrice, con uno stile essenziale ma capace di arrivare al cuore delle cose, costruisce dei personaggi veri con vizi e virtù. I protagonisti di questo libro non sono degli eroi, ma degli esseri umani che spesso sbagliano, ma che, sbagliando, vivono intensamente.

La lettura di questa saga familiare ci porta a riflettere sul fatto che la vita non segue mai trame lineari, non è una favola, non ha mai un lieto fine definitivo, è spesso dolorosa e ingiusta.
Tuttavia, è proprio la contraddittorietà dell’esistenza, il suo essere miscela indistinguibile di gioia e dolore a rendere la vita intensa.
È meglio perseguire una crescita selvaggia e tracciare con coraggio il proprio destino, andando forse incontro alla rovina, piuttosto che seguire una trama tracciata dalla propria famiglia o dalle convenzioni della società.
I personaggi di questo romanzo sembrano spingerci a una considerazione: vivere in maniera autentica e rimanere fedeli a sé stessi non ci assicura di certo la felicità, ma quantomeno la possibilità di affermare di aver vissuto in maniera intensa e vera. È forse questo il modo più nobile di vivere in un mondo le cui convenzioni, le leggi e le circostanze ci intrappolano e ci costringono spesso ad assumere una forma che non sentiamo nostra.

Altri articoli da non perdere
Finché non aprirai quel libro I Recensione
Finché non aprirai quel libro

"Finché non aprirai quel libro" è l'ultima opera di Michiko Aoyama, uscito in Italia pochi giorni fa. Edito da Garzanti  Scopri di più

Il talento di Paul Nash di Tom Drury | Recensione
Il talento di Paul Nash di Tom Drury: Recensione

Il talento di Paul Nash è un libro di Tom Drury edito da NNEditore. Trama “Paul e sua moglie Mary, Scopri di più

Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione

Tropico del Cancro è un libro di Henry Miller; si tratta di un romanzo autobiografico pubblicato in Francia nel 1934. Scopri di più

Domenico Notari: un giallo del commissario Donnarumma
Domenico Notari

Domenico Notari è un architetto e scrittore che vive a Salerno. Ha pubblicato racconti su «Nuovi Argomenti», «Linea d’ombra», «Achab», Scopri di più

Libri di Paulo Coelho, 4 da leggere
Libri di Paulo Coelho, 4 da leggere

Vi siete mai chiesti cosa significa esplorare la propria psiche? E avete mai pensato di intraprendere un viaggio spirituale alla Scopri di più

Folkville: intervista all’autore Giancarlo Marino
Folkville

Folkville. Cronache da una città leggendaria è il nuovo libro (di recente pubblicazione) di Giancarlo Marino. Edito per la casa Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta