Cronache di un gatto viaggiatore di Hiro Arikawa | Recensione

Cronache di un gatto viaggiatore di Hiro Arikawa | Recensione

Cronache di un gatto viaggiatore (Tabineko ripōto 旅猫リポート) è un romanzo giapponese di Hiro Arikawa pubblicato per la prima volta nel 2012 in Giappone, dove ha riscosso ampio successo. Edito da Garzanti, è stato tradotto da Daniela Guarino e pubblicato in Italia nel 2017.

La trama di Cronache di un gatto viaggiatore

Un gatto randagio dal carattere beffardo e orgoglioso comincia gradualmente ad avvicinarsi al giovane Satoru, un ragazzo dal passato complicato che vive in solitudine. Un giorno il gatto viene coinvolto in un’incidente stradale, sfuggendo per un pelo alla morte. Ad aiutarlo è proprio Satoru, che lo porta tempestivamente da un veterinario e decide di tenerlo con sé durante il processo di guarigione. Affezionatisi l’un l’altro, i due decidono di restare assieme anche dopo la guarigione ed è così che Nana diventa il gatto di Satoru. Dopo 5 anni dal loro incontro, Satoru è costretto a cercare un nuovo padrone per Nana poiché, per ragioni non note, presto non potrà più prendersi cura di lui. I due intraprenderanno assieme un viaggio attraverso i paesaggi del Giappone, che si rivelerà essere anche un viaggio attraverso i ricordi di Satoru, tra vecchie conoscenze e legami significativi che hanno segnato la sua vita.

I temi e lo stile in Cronache di un gatto viaggiatore

Cronache di un gatto viaggiatore è una storia dolceamara che ci parla di perdita e di rimorso, ma anche dell’importanza dei legami autentici. Servendosi di uno stile semplice ma non per questo banale, Hiro Arikawa racconta i sentimenti umani – e non – con profonda delicatezza. Il ritmo del romanzo può sembrare un po’ lento all’inizio, ma la storia diventa presto emotivamente coinvolgente, tanto da rendere impossibile non empatizzare con i personaggi e affezionarsi a loro. La narrazione impersonale si alterna brillantemente a quella portata avanti dal punto di vista di Nana, con un approccio che ricorda Io sono un gatto di Natsume Sōseki, classico della letteratura giapponese moderna. Nana è un gatto piuttosto altezzoso, che con la sua arguzia e i suoi commenti spiritosi è in grado di aggiungere un pizzico di vivacità al racconto, offrendo una prospettiva piuttosto insolita. La descrizione dei meravigliosi paesaggi del Giappone, che accompagna questo viaggio tra sentimenti e ricordi, rinsalda uno dei temi più significativi del romanzo: la bellezza della vita, nonostante tutto.

Considerazioni finali

Un libro consigliato non solo agli amanti dei gatti, ma a chiunque voglia immergersi in una storia carica di affetto e tanta delicatezza, in grado di suscitare forti sentimenti. Cronache di un gatto viaggiatore è un romanzo che lascia un segno indelebile nel cuore del lettore; non è solo la storia di un’amicizia tra un uomo e il suo bizzarro gatto dalla coda a forma di sette, ma è la nostra storia, la storia di ciò che ci unisce e ogni giorno dà valore alla nostra esistenza.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
La nuvola di smog di Italo Calvino: un romanzo attuale | Trama e analisi
La nuvola di smog di Italo Calvino

La nuvola di smog di Italo Calvino è un romanzo pubblicato nel 1958 nella rivista Nuovi Argomenti, una rivista fondata Scopri di più

Il volume del tempo II di Solvej Balle | Recensione
Il volume del tempo II di Solvej

Il volume del tempo II è il secondo capitolo della serie di Solvej Balle. Pubblicato nel 2020, dalla casa editrice Scopri di più

L’americano di Massimiliano Virgilio | Recensione
L’americano di Massimiliano Virgilio | Recensione

Il romanzo L'americano racconta la storia del ritorno del protagonista nella sua città natale, Napoli. Si percepisce fin dalle prime Scopri di più

Graffi, il romanzo di esordio di Claudia Squitieri | Recensione
Graffi, il romanzo di esordio di Claudia Squitieri

Graffi di Claudia Squitieri: un romanzo edito Capponi editore. Leggi qui la nostra recensione! Campana, classe ’71, Claudia Squitieri ha Scopri di più

Ribut: una miscellanea di poesia e arte | Intervista
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: visioni poetiche che incontrano l’arte Ribut è la nuova raccolta di poesie e prose, edita da Guida Editori e Scopri di più

Ci ho fatto caso: il libro d’esordio di Valentina Preti
Ci ho fatto caso

Edito per AUGH! Edizioni nella collana Frecce, Ci ho fatto caso è il libro di esordio di Valentina Preti. Copywriter, Scopri di più

A proposito di Esposito Vittorio

Vedi tutti gli articoli di Esposito Vittorio

Commenta