3 romanzi sui gatti da leggere assolutamente

I gatti nella letteratura giapponese

I gatti nella letteratura giapponese

La storia dei gatti in Giappone è molto antica e si pensa che siano stati introdotti dalla Cina con il buddismo intorno al VI secolo d.C. Questo articolo introduce l’importanza dei gatti nel folklore giapponese, con alcuni riferimenti alla letteratura.

Il Giappone e l’importanza per i gatti

I gatti hanno sempre avuto un ruolo centrale nella cultura e nella tradizione giapponese. Si pensa che i gatti siano arrivati in Giappone dalla Cina, forse dalla Manciuria e dalla Corea, con l’arrivo del buddismo nel VI secolo. Nei templi buddisti, dove i gatti bianchi erano comuni, erano considerati messaggeri del cielo e un tesoro di forza vitale. Tuttavia, oltre a questo ruolo nobile, i gatti svolgevano anche un ruolo importante nel proteggere le scritture di seta dai topi. Il valore della cattura dei ratti era fondamentale nella cultura cinese e i gatti erano rispettati e amati con tale riverenza che antichi testi del II secolo a.C. descrivono una cerimonia di ringraziamento al dio gatto: il gatto sacro Mao, che mangia i ratti, appare nelle Odi (VI secolo a.C.).

Nella cultura giapponese, tuttavia, i gatti erano originariamente considerati nobili creature di bellezza e spirito. A partire dai templi, i gatti si diffusero rapidamente in tutto l’arcipelago e vennero venerati e ricercati non solo per la loro praticità, ma anche come portatori di fortuna e per la bellezza e l’eleganza del loro aspetto. Non solo nelle leggende e nelle poesie, ma anche nelle sculture e nei delicati dipinti su seta e carta di riso, i gatti sono raffigurati (persino negli anime) in una varietà di colori, macchie, lunghe code e curiose forme a pompon.

3 romanzi sui gatti nella letteratura giapponese:

  1. Io sono un gatto – Natsume Sōseki (1905)

    «Gli umani per quanto forti non saranno in auge per sempre. Meglio attendere tranquillamente l’ora dei gatti.»

    Abbandonato da cucciolo, un gatto invade la casa di Kusami ed è talmente sgradito che non gli viene nemmeno dato un nome. La sua famiglia, composta da padre, madre, tre figlie e una serva, non gli dimostra alcun affetto, ma viene nutrito e talvolta accarezzato dal suo padrone, il che gli basta per sentirsi il “gatto” padrone di casa. Il suo passatempo preferito, tuttavia, è ascoltare il padrone quando gli amici vengono a trovarlo. Il romanzo è ambientato in Giappone, dove il XX secolo è appena iniziato, l’era Meiji si sta concludendo, dopo aver assolto il compito di riportare il paese all’onore e alla grandezza di una nazione moderna. Il potere dei signori feudali appartiene al passato, l’epoca della rivolta dei samurai a Satsuma è passata e l’esercito giapponese è vittorioso nella lotta con la Russia per la supremazia sul continente asiatico. Il romanzo mostra in breve fino a che punto gli esseri umani sono capaci di raggiungere l’indiscrezione nell’era moderna ed è considerato uno dei classici più importanti della letteratura giapponese a proposito dei gatti.

  2. La gatta, Shōzō e le due donne – Jun’ichirō Tanizaki (1936)
    Come secondo romanzo di letteratura giapponese sui gatti, Eroica consiglia Io sono un gatto di Tanizaki.
    Shinako non riesce a dimenticare il marito Shōzō, che l’ha cacciata e si è subito unito a un’altra rivale, la bella Fukuko. Naturalmente dovrebbe odiare e risentire quell’uomo infido e sleale, ma non lo fa, poiché vorrebbe poter conservare almeno un ricordo della loro vita matrimoniale e della famiglia felice che hanno costruito insieme. E quale ricordo migliore di quello di Lily per alleviare il dolore e la tristezza? Lily era una gatta amata dal suo ex coniuge che lo spingeva fino alla morbosità, dandogli da mangiare ogni sera piccoli sugarelli marinati in aceto e salsa di soia con cui giocare. Quando lei e Shōzō vivevano sotto lo stesso tetto, Shinako una volta trattava segretamente male Shozo per dispetto, perché non sopportava l’affetto del marito per il gatto. Ma ora ha nostalgia di tutto ciò che c’era in quella casa e soprattutto di Lily, a cui tiene molto. Con il gatto non si sente più abbandonata e sola, e il vuoto delle sue giornate noiose viene colmato. Il gatto in questo caso assieme a Shōzō e le due donne è come se svolgesse il ruolo di un ménage à trois, in cui l’umorismo e l’ironia del grande scrittore giapponese Tanizaki si esprimono al meglio: Lily è al centro di un intrigo sentimentale in cui seduzione e vendetta vanno di pari passo.

  3. Se i gatti scomparissero dal mondo – Genki Kawamura (2012)
    Altro romanzo della letteratura giapponese sui gatti si intitola Se i gatti scomparissero dal mondo.
    Il protagonista è un postino di 30 anni che è amichevole con tutti, ma non ha nessuno al suo fianco. Il suo unico amico è Cavolo, un gatto che condivide con lui un piccolo appartamento. Quando gli viene riscontrato un tumore e gli viene detto che gli restano pochi mesi di vita, il ragazzo è spinto dalla paura che la morte possa arrivare da un momento all’altro. Un uomo con il suo stesso volto, che indossa differenti camicie hawaiane, gli propone un vero e proprio patto con il diavolo: «Se rinunci a tutto ciò che ti propongo, puoi prolungare la tua vita di un giorno». Perplesso, il protagonista accetta e si rende conto che anche le cose più piccole e apparentemente insignificanti hanno un significato. Con la sottigliezza di Sepulveda e il senso fantastico di Haruki Murakami, Genki Kawamura ha scritto una favola contemporanea che ci ricorda cosa è veramente importante.

Fonte immagine: Pixabay

Questi erano 3 romanzi di letteratura giapponese sui gatti, leggi anche:

Letteratura giapponese: 5 libri da non perdere

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Agatha Christie: i 5 gialli per eccellenza
Romanzi di Agatha Christie: i 5 gialli per eccellenza

Dama Agatha Christie, nata Agatha Mary Clarissa Miller, è stata una scrittrice e drammaturga britannica. È considerata tra le scrittrici Scopri di più

Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente
Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente

Il mondo intero conosce l’indiscutibile regina di libri fantasy, Joanne Rowling, per il suo capolavoro per eccellenza, la saga di Scopri di più

Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago
Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago

Il viaggio come metafora: anche in questa accezione di significato, sono importanti i concetti-chiave della letteratura di viaggio, ossia partire, Scopri di più

Romanzi di Ottessa Moshfegh: 3 da leggere
romanzi di Ottessa Moshfegh

Ottessa Moshfegh è una scrittrice statunitense contemporanea, nota per il suo talento nell’esplorare le più oscure e profonde verità dell’animo Scopri di più

Autori polacchi moderni: 5 indimenticabili
Autori polacchi: 5 indimenticabili

Il XIX secolo è stato centrale per la tendenza romantica che ha visto l’affermazione dell’idea della Polonia come paese: sosteneva Scopri di più

Marilena Lucente racconta ‘O Nfierno: Dante e Virgilio mmiezo e’ malamente
Marilena Lucente

'O Nfierno: recensione del viaggio di Dante e Virgilio mmiezo e' malamente raccontato da Marilena Lucente e dai suoi alunni Scopri di più

A proposito di Martina Barone

Laureata in Lingue e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e attualmente studentessa magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale all'Università degli Studi di Padova. La mia passione per le arti in tutte le sue forme dal cinema alla letteratura guida il mio percorso accademico e professionale. Ogni aspetto della creatività mi affascina, e credo fermamente nel potere delle storie e delle immagini di trasformare il mondo che ci circonda!

Vedi tutti gli articoli di Martina Barone

Commenta