D Editore: la scrittura è la nostra Molotov

D Editore: la scrittura è la nostra molotov

Una casa editrice giovane, audace e spregiudicata: intervista al direttore editoriale di D Editore.

In barba a chi continua a considerarla editoria di serie B, anche quest’anno la piccola e media editoria ha strappato ben il 50% del mercato editoriale italiano ai grandi gruppi editoriali. Un valore di mercato lievemente in aumento per i piccoli editori e lievemente in calo per i cosiddetti medi editori, ma sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno.

Sono questi i dati emersi dalla fiera Più libri più liberi che si è tenuta a Roma dal 6 al 10 dicembre e pubblicati da Nielsen BookScan. Proprio la romana Plpl è stata l’occasione per conoscere alcune realtà della piccola e media editoria che, con o senza storia alle spalle, si fanno largo tra i lettori italiani.

D Editore, la storia

La romana D editore è tra queste, e anche tra le più originali.

Datacrazia, Fallosofia, Panarchia, Libertaria: il loro catalogo, a partire dai titoli, è anche il loro manifesto. Un manifesto scomodo, scomodissimo. E così dev’essere.

«Il nostro è un approccio che deve dare fastidio. Ma per davvero», spiega il direttore editoriale Emmanuele Pilia.

Dodici anni di esperienza editoriale alle spalle, anche se la casa editrice è nata soltanto sette anni fa, in un contesto in cui la maggior parte delle case editrici conservava il colletto incerato di una certa editoria di maniera, legata al vecchio stampo di una letteratura generica che non crea problemi e mette tutti d’accordo.

«Noi non facciamo generica», precisa il direttore, «e come tutte le case editrici che non fanno generica abbiamo un’identità molto forte, che nasce dall’insoddisfazione verso quello che c’era prima di noi e intorno a noi».

D editore: spirito e missione

«Il motore immobile che muove il nostro spirito è la celebrazione del vitalismo, in tutte le sue forme. Una filosofia vitalistica che alimenta tutti gli ideali e i movimenti di cui ci facciamo carico, dall’anarchia al femminismo, dalla lotta di classe ai temi esoterici».

Lo scopo è riaccendere i bollenti spiriti assopiti da un’editoria stantia e conservatrice e ribaltare il modo e il fine che per troppi anni hanno condizionato la produzione libraria. Il tono è quello ironico, autoironico e punk delle cose giovani.

«La critica che ci viene posta è quella di usare un approccio violento. La nostra, però, è una violenza pacifista e iper vitalista, che rifiuta le buone maniere concilianti e accademiche degli altri. È come una Molotov che vuole interrompere la guerra e abbattere le barriere. Non è un problema per noi sentirci bersaglio di critiche e giudizi, siamo qui per provocare, non per produrre dei libri con belle copertine da mettere in libreria».

Le novità del 2024

Sul catalogo del 2024, ovviamente già bello e confezionato, non è dato sapere troppo, ma qualche anticipazione ci è stata concessa.

Niente buonismo, niente morbidezza nei toni, niente carezze confortevoli e rassicuranti nei prossimi libri della D Editore. «Se cambiassimo carattere, la nostra missione risulterebbe indebolita».

In quanto ai temi, se il 2023 è stato dominato dal transfemminismo e dall’anarco-femminismo, il 2024 vedrà al centro la violenza, complice anche il momento storico. O meglio, la rottura del monopolio della violenza in ogni ambito possibile: la violenza in guerra, in campo artistico, la violenza delle ideologie, la violenza come resistenza. Il tutto sempre, immancabilmente, con lo stile punk che li contraddistingue.

Tra le uscite più attese c’è Diario di guerra di Irina Zherebkina, filosofa ucraina anarchica, libertaria e anti-statalista che ha deciso di intrecciare i suoi studi sul femminismo con il tema della guerra e gli orrori dell’imperialismo.

Una posizione importante anche la pubblicazione della nuova edizione de La società industriale ed il suo futuro, Manifesto di Unabomber di Kaczynski, uno dei personaggi più controversi e discussi di sempre. Una bella scommessa quella della D editore, che ha deciso di ripubblicare il Manifesto in un’edizione integrale arricchita da testi inediti concessi dall’Università del Michigan.

«Si tratta di un’edizione che vuole imporsi come superamento delle precedenti pubblicate in Italia», afferma Pilia.

Al catalogo si aggiunge anche Metal Theory, il primo libro di filosofia del metal pubblicato in Italia.

Sarà un libro unico nel suo genere per tanti motivi. È firmato da due filosofi italiani, tra i più promettenti del panorama contemporaneo, Claudio Kulesko e Gioele Cima, e sarà venduto con una copertina in vero metallo, destinato ad arrugginire.

Libri radicali, come quelli fino ad ora pubblicati. «Lo abbiamo fatto per permettervi di entrare nel pensiero libertario nella sua salsa più oscura, con testi che sappiamo riusciranno a lasciare un marchio incandescente dentro di voi», si legge sul loro sito.

Tenendo a mente che «la lotta al capitale è ancora lunga»!

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok
Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok

Il nuovo anno è iniziato e questo significa soltanto una cosa per gli amanti della lettura: nuove uscite! Ebbene sì, Scopri di più

Il passato negato, Simonetta Pavanello I Recensione
Il passato negato di Simonetta Pavanello I Recensione

Il passato negato è un romanzo di Simonetta Pavanello, edito da IoScrittore. La trama "Federica vive a Lugano con la Scopri di più

Giuseppe Plazzi e le sue storie sui disturbi del sonno | Recensione
Giuseppe Plazzi e le sue storie sui disturbi del sonno

Tra i titoli messi a disposizione dalla casa editrice Il Saggiatore per fuggire la noia che mina la nostra resistenza Scopri di più

Furioso. L’ultimo canto | Recensione
Furioso. L'ultimo canto, edito da Mondadori |Recensione

Novità in casa Mondadori Come riportare all’attualità il valore inestimabile di un classico? Come renderlo palpabile al gusto del pubblico Scopri di più

Le donne della Gioconda: il romanzo di Josselin Guillois
Le donne della Gioconda

Le donne della Gioconda, è il romanzo d’esordio romanzo di Josselin Guillois, edito da Garzanti. Trama e prime considerazioni Si Scopri di più

Marina di Carlos Ruiz Zafón | Recensione
Marina di Carlos Ruiz Zafón | recensione

Unità costitutiva di quell’universo letterario che rappresenta uno dei più grandi fenomeni editoriali dei cinque continenti, Marina di Carlos Ruiz Scopri di più

A proposito di M. S.

Laureata in Filologia, letterature e storia dell’antichità, ho la testa piena di film anni ’90, di fotografie e di libri usati. Ho conseguito un Master in Giornalismo ed editoria. Insegno italiano, latino e greco, scrivo quando ne ho bisogno e intervisto persone. Vivere mille vite possibili attraverso gli altri è la cosa che mi riesce meglio, perché mi solleva dalla pesantezza delle scelte.

Vedi tutti gli articoli di M. S.

Commenta