Il Paradiso che vorrei, il viaggio eterno verso mondi infiniti di Pier Giorgio Lelli

Il Paradiso che vorrei

Come sarà il Paradiso? Questa è la domanda che si pone Pier Giorgio Lelli, autore del romanzo-saggio ‘Il Paradiso che vorrei”. Edito da Aracne, il romanzo propone una diversa idea di Aldilà, totalmente differente rispetto a quella radicata nell’immaginario collettivo. L’idea da cui parte l’autore è quella della morte come un viaggio eterno verso mondi infiniti, popolati da creature terrestri e provenienti da universi differenti. A metà tra i racconti di esperienze premorte e il celeberrimo viaggio intrapreso dal Piccolo Principe di Saint-Exupéry, questo romanzo apre a nuovi scenari filosofico-religiosi, andando a prefigurare una vita ultraterrena piena di gioia e luce: il romanzo può, infatti, essere idealmente diviso in due sezioni, che potremmo chiamare “il viaggio” e “l’approdo”. Nella prima parte, che più ricorda il girovagare del Piccolo Principe, Lelli vaga di pianeta in pianeta, descrivendo ciò che vede; la seconda parte, invece, rappresenta il raggiungimento della meta ultima di queste peregrinazioni, ovvero il ricongiungersi con Dio. Questa è la sezione più spirituale, quella in cui si avverte maggiormente lo spirito da credente dell’autore, il quale immagina di essere ammesso al cospetto del Creatore, ascendendo a Lui accompagnato da cori angelici.

Il paradiso che vorrei. Molti pregi e qualche pecca 

Con il suo linguaggio scorrevole e colloquiale, “Il Paradiso che vorrei” mostra l’amore di Dio verso tutti i suoi figli, ai quali anche dopo la morte concede la possibilità di vivere e aspirare alla crescita interiore, seppure in una forma diversa. L’Aldilà di Pier Giorgio Lelli ha poco a che vedere con quello biblico: niente distinzione tra Inferno e Paradiso, né tra peccatori e santi. Anche con Dante ha poco a che vedere, dal momento che “Il Paradiso che vorrei” non fa accenno alle terribili punizioni divine di cui è pregna la Commedia. L’idea – o meglio il desiderio – di Lelli è innovativa e fortemente intrisa di religione, ma di una religiosità genuina, non intaccata dai retaggi culturali medievali cui la Chiesa è ancora troppo legata. Lelli parte dal presupposto che Dio è amore e, in quanto amore, non può praticare altro che il perdono verso tutti i suoi figli. Ecco perché “Il Paradiso che vorrei” non contempla l’esistenza del Purgatorio, né tanto meno dell’Inferno: Dio perdona tutti e, per coloro che hanno commesso dei peccati, l’unica punizione è quella di non poter godere della vista del Signore fino alla loro completa purificazione. In questo senso, il viaggio immaginato dall’autore si presenta come una metafora del percorso che bisogna compiere sulla Terra: un viaggio come percorso di conoscenza e di auto-miglioramento, così da vivere pienamente ogni secondo. Il pregio fondamentale del romanzo è proprio quello di portare una visione dell’Aldilà che, non essendo strettamente ancorata a una specifica religione, riesce ad arrivare al cuore di tutti, credenti e non credenti, per infondere la speranza che vi sia un mondo migliore dopo la morte. Nonostante l’estrema brevità del testo, “Il Paradiso che vorrei” è un romanzo scorrevole e ben scritto. Anzi, l’unica pecca potrebbe essere proprio la troppa concisione, soprattutto nella prima metà dell’opera che è la più interessante ed innovativa. Forse l’autore ha voluto puntare l’attenzione più sul traguardo che sul percorso in sé, al quale viene quindi lasciato ben poco spazio: Lelli dedica appena qualche pagina ad ogni tappa del viaggio compiuto, lasciando una sorta di insoddisfazione in chi avrebbe voluto leggere qualcosa in più. Tralasciando questo elemento, è un’opera che vale la pena essere letta, in particolare per il senso di leggerezza e tranquillità che lascia una volta arrivati all’ultima pagina.

[amazon_link asins=’882550439X,8825506325′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’77a2f6f4-cacb-11e7-871f-616bdc86576d’]

Altri articoli da non perdere
Il richiamo di Alma: alla ricerca di sè
Il richiamo di Alma

Il richiamo di Alma, testo scritto da Stelio Mattioni e pubblicato per la prima volta nel 1980 dalla casa editrice Scopri di più

Imparare a cadere: un storia di inclusione | Mikael Ross | Recensione
imparare a cadere

Imparare a cadere è una narrazione grafica per i testi e i disegni di Mikael Ross, edita da BAO Publishing Scopri di più

Dentro l’acqua di Paula Hawkins | Recensione
Dentro l’acqua di Paula Hawkins | Recensione

Dentro l’acqua è uno degli ultimi romanzi dell’ex giornalista e attuale scrittrice londinese Paula Hawkins. Nel 2017, non molto tempo Scopri di più

Sono tornato per te di Lorenzo Marone | Recensione
Sono tornato per te di Lorenzo Marone

Sono tornato per te di Lorenzo Marone è l'ultimo romanzo dello scrittore partenopeo. Edito da Giulio Einaudi - collana Stile Scopri di più

Hannah Lynn: Il mistero delle Amazzoni
hannah lynn

Recensione del libro di Hannah Lynn, Il mistero delle Amazzoni, pubblicato da Newton Compton Editori. L'autrice best seller Hannah Lynn Scopri di più

Libri sul Giappone: 4 da leggere
Libri sul Giappone.

Il Giappone è uno dei paesi orientali più conosciuti e famosi nel mondo, ed è il sogno di moltissime persone, Scopri di più

A proposito di marianna de falco

Marianna è nata ad Avellino 28 anni fa, si è laureata in Filologia Classica. Ama la musica, i cani, il gelato e la scrittura. Ha sempre con sé un taccuino per poter appuntare i suoi pensieri volanti

Vedi tutti gli articoli di marianna de falco

Commenta